Cosa vedere a Monteleone di Puglia
Foggia Puglia

Cosa vedere a Monteleone di Puglia e dintorni

La Puglia è una regione che offre tantissimi luoghi da visitare, tante opportunità per i turisti all’interno di un territorio ricco di ogni caratteristica che si desidera: gli splendidi paesaggi della campagna, le meravigliose coste e l’atmosfera tranquilla e rilassata dei paesi di montagna. Ogni area di questa regione è ricca di Comuni dalla storia …

Cosa vedere a Lesina
Foggia Puglia

Cosa vedere a Lesina e dintorni

La provincia di Foggia è costellata di piccoli borghi affascinanti e Lesina è senza dubbio uno dei gioielli più preziosi che si possano trovare in questa zona. Questa terra è incastrata tra il Parco Nazionale del Gargano e i due grandi laghi: quelli di Lesina e quello di Varano. Un territorio assolutamente magico che merita …

Cosa vedere a Chieuti
Foggia Puglia

Cosa vedere a Chieuti e dintorni

Chieuti è un piccolo centro della Puglia che conta appena 1600 abitanti, ma che attira molti turisti interessati alla sua costa, alla natura e alla storia che qui si trova dappertutto. Il centro della città è situato su una piccola collina e dona uno splendido panorama verso la costa. Il fitto reticolo di vicoli e …

Cosa vedere a Cerignola
Foggia Puglia

Cosa vedere a Cerignola e dintorni

Situata tra il mare di Barletta, la città di Foggia e le meraviglie naturalistiche del Gargano, Cerignola sta diventando sempre più un punto di riferimento per il turismo pugliese. È caratterizzata da un centro storico importante, una chiesa che domina il paesaggio con l’imponenza di una reggia e la bellezza di una moschea orientale,  le …

Cosa vedere a Celenza Valfortore
Foggia Puglia

Cosa vedere a Celenza Valfortore e dintorni

Chi ama scoprire la Puglia alternativa, quella che non vive di soli “sole, mare, trulli”, dovrebbe risalire le valli del Tavoliere e i sentieri che dal Gargano si inoltrano nell’entroterra per visitare piccoli gioielli dimenticati. Il turismo moderno li sta riscoprendo man mano, ma per molti sono ancora un mistero. I monti della Daunia, ad …

Cosa vedere a Castelnuovo della Daunia
Foggia Puglia

Cosa vedere a Castelnuovo della Daunia e dintorni

Immaginate una distesa di pinete, di boschi di ginestra, di ulivi e di prati fioriti… colline dolci all’orizzonte e le antiche atmosfere medievali, come se il tempo si fosse formato.  Nel cuore dei monti della Daunia, ecco il paese di Castelnuovo che ne porta il nome, oltre che l’eredità, con orgoglio.  Siete al centro di …

Cosa vedere ad Anzano di Puglia
Foggia Puglia

Cosa vedere ad Anzano di Puglia e dintorni

Chi desidera concedersi una vacanza all’insegna del relax, può recarsi ad Anzano di Puglia, conosciuto fino al 1931 con il nome di Anzano degli Irpini. Questo piccolo comune italiano situato nella provincia di Foggia, con i suoi 1.141 abitanti, è un regno di pace immerso nella campagna pugliese e circondato dai Monti Dauni. Il suo …

Cosa vedere a Casalnuovo Monterotaro
Foggia Puglia

Cosa vedere a Casalnuovo Monterotaro e dintorni

Casalnuovo Monterotaro è un comune della Puglia, in provincia di Foggia, che ad oggi si stima abbia quasi 1.400 abitanti. Il territorio di questo comune fa parte dei Monti Dauni settentrionali e insieme ad altri due comuni limitrofi fa parte dell’unione dei Casali Dauni. Dal punto di vista naturalistico questo territorio pugliese offre paesaggi spettacolari, …

Cosa vedere a Carpino
Foggia Puglia

Cosa vedere a Carpino e dintorni

Carpino è un comune pugliese della provincia di Foggia che attualmente conta poco più di 3.850 abitanti. Classificato come “collina litoranea”, il territorio di Carpino si estende tra la Foresta Umbra situata a sud e il lago di Varano situato a nord, facendo così parte del Parco nazionale del Gargano.  Oggi partiremo per un viaggio ideale alla scoperta di questo piccolo …

Cosa vedere a Carlantino
Foggia Puglia

Cosa vedere a Carlantino e dintorni

La Puglia è una regione famosa non soltanto per le sue bellissime zone costiere che si affacciano su due mari, il mare Adriatico e il mare Ionio, ma anche per le sue aree dell’entroterra, ricche di paesaggi naturali e di borghi pieni di storia e di fascino. Tra questi è sicuramente da citare la città …