Fondata nel 1256, Manfredonia deve il nome a Manfredi, figlio dell’imperatore delle due Sicilie Federico ll. Il comune pugliese, appartenente al Parco Nazionale del Gargano, vanta una conformazione territoriale di tutto rispetto, adatta ad ogni tipologia di vacanza o gita fuori porta. Dal mare al trekking, passando per la scoperta di luoghi e culture degne di …
Cosa vedere ad Orta Nova e dintorni
Una delle regioni che più negli ultimi anni ha visto crescere il proprio traffico turistico, è sicuramente la Puglia. Gran parte dei turisti sono attirati dalle spiagge, dal sole e dal meraviglioso mare che questa area d’Italia può offrire a chi la visita, ma in realtà c’è tutto un mondo da scoprire nelle sue zone …
Cosa vedere a Rocchetta Sant’Antonio e dintorni
Rocchetta Sant’Antonio è un piccolo paese situato agli estremi della Provincia di Foggia che conta circa 1700 abitanti. Sito in mezzo a tre regioni italiane, meta di turisti da diversi anni che offre tante cose da vedere: dai monumenti storici, agli eventi automobilistici fino alle feste di paese. Oggi scopriremo assieme cosa vedere a Rocchetta …
Cosa vedere a Pietramontecorvino e dintorni
State progettando una fuga romantica o un weekend di relax assoluto? Sicuramente vi avranno già consigliato la zona dei Monti Dauni che si trova in Puglia, precisamente nella provincia di Foggia. Oggi prenderemo in esame un piccolo borgo che prende il nome di Pietramontecorvino. Scopriremo assieme cosa vedere a Pietramontecorvino e nelle sue immediate vicinanze. Touring …
Cosa vedere a Volturino e dintorni
In provincia di Foggia, quasi alla fine della Puglia, si trova un paesino con meno di 2000 abitanti: Volturino. Oggi scopriremo assieme cosa vedere a Volturino e nelle sue immediate vicinanze. Un piccolo borgo arroccato sui Monti Dauni, facilmente raggiungibile dalla città di Lucera, ricco di storia e tradizioni. È un paese che confina con Molise …
Cosa vedere a Lucera e dintorni
Lucera è una cittadina della provincia di Foggia, ricca di costruzioni antiche ma non solo. Un tempo faceva parte delle più potenti città della Puglia, durante la dominazione sveva ha vissuto un florido periodo soprattutto dal punto di vista delle costruzioni architettoniche. Oggi partiremo per un viaggio virtuale alla volta di questa cittadina federiciana e …
Cosa vedere a Candela e dintorni
Le colline della Daunia hanno sempre celato delle piccole bomboniere: da Ascoli Satriano a Bovino fino ad arrivare alla piccola Faeto. Questa parte della Daunia accoglie infatti decine di borghi caratteristici molto vicini tra loro che hanno tanto da raccontare e da offrire a chi li visita. Se stai programmando il tuo weekend in Puglia, …
Cosa vedere a Bovino e dintorni
La Puglia - e nello specifico la provincia di Foggia- vede la presenza al suoi interno di borghi stupendi: da Ascoli Satriano a Faeto c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Tra quelli più belli c’è anche Bovino, piccolo comune dei Monti Dauni ricco di sapori, tradizioni e storia. Si tratta di un paesino che si trova …
Cosa vedere ad Ascoli Satriano e dintorni
Ascoli Satriano è un comune di circa 6mila abitanti in provincia di Foggia. E’ un centro di lunghissima storia fin dall’epoca preromana ed era abitata dalla popolazione dei Dauni. Sotto il dominio di Roma è stata ribattezzata Ausculum e, nel 279 a.C. proprio i romani subirono una batosta ad opera di Pirro, re dell’Epiro, durante …
Cosa vedere a Faeto e dintorni
Incastonato sui Monti Dauni, non molto lontano da Castelluccio Valmaggiore e Celle di San Vito, sorge il borgo di Faeto, comune in Provincia di Foggia che conta circa 600 abitanti. Stiamo parlando di un posto unico, dove immergersi in tradizioni e natura. Oggi vedremo assieme cosa vedere a Faeto e nei dintorni, in modo tale …