Cosa vedere a Stornarella
Foggia Puglia

Cosa vedere a Stornarella e dintorni

Per i turisti la Puglia rappresenta una delle regioni in Italia con il maggior numero di luoghi da visitare e attrazioni di ogni tipo. È davvero un punto cruciale per tutti quei viaggiatori che desiderano fare una vacanza all’insegna dei luoghi storici, del mare e della montagna. C’è solo l’imbarazzo dell’offerta quando si sceglie questa …

Cosa vedere a Stornara
Foggia Puglia

Cosa vedere a Stornara e dintorni

ll Tavoliere delle Puglie è da sempre un’area geografica ricca di borghi storici tutti da visitare, attrattiva ogni anno per migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. È qui che è possibile trovare davvero una moltitudine di luoghi da visitare adatti a tutti i gusti; si va dai Comuni con una grande storia alle …

Cosa vedere a San Nicandro Garganico
Foggia Puglia

Cosa vedere a San Nicandro Garganico e dintorni

Nel Parco del Gargano è possibile trovare tanti piccoli e graziosi borghi ricchi di storia e tradizioni; tra questi troviamo San Nicandro Garganico, un comune di 15423 abitanti, ideale sia per una vacanza all’insegna del relax che per una vacanza culturale. Circondato dalla natura, questo borgo sulle rive del mare Adriatico ospita vari interessanti monumenti, …

Cosa vedere a San Marco in Lamis
Foggia Puglia

Cosa vedere a San Marco in Lamis e dintorni

San Marco di Lamis è un piccolo borgo facente parte del Parco Nazionale del Gargano e situato lungo il percorso della Via Francigena del Sud. Situato in una zona estremamente ricca dal punto di vista naturalistico, in cui si possono ammirare grotte rupestri, doline e fitti boschi, dista appena 30 chilometri da Monte Sant’Arcangelo, luogo …

Cosa vedere a Rodi Garganico
Foggia Puglia

Cosa vedere a Rodi Garganico e dintorni

Rodi Garganico è un meraviglioso borgo della provincia di Foggia, situato nel Parco Nazionale del Gargano. Noto anche con il nome di Giardino del Gargano per la bellezza della natura che lo circonda, offre al visitatore tantissimi luoghi di interesse storico e culturale da ammirare durante un viaggio che non potrà che alternare cultura e …

Cosa vedere a Rignano Garganico
Foggia Puglia

Cosa vedere a Rignano Garganico e dintorni

Noto anche come “il balcone della Puglia”, Rignano Garganico è un comune situato in provincia di Foggia, nel Parco Nazionale del Gargano. Oggi ci “affacceremo” virtualmente a questo balcone e scopriremo assieme cosa vedere a Rignano Garganico e dintorni: buon viaggio! Affacciato sul Tavoliere a un’altezza di 590 metri, è frequentato da turisti di ogni …

Cosa vedere alle Isole Tremiti
Foggia Puglia

Cosa vedere alle Isole Tremiti e dintorni

Nella Regione Puglia, in provincia di Foggia, è compreso anche l’unico arcipelago italiano, costituito da 5 isole, della zona detta del basso Adriatico: le isole Tremiti. Queste isole sono collegate alla terraferma da traghetti e aliscafi che partono da Termoli, in Molise. Questi piccoli fazzoletti di terra in mezzo al mare costituiscono una riserva naturale …

Cosa vedere a Poggio Imperiale
Foggia Puglia

Cosa vedere a Poggio Imperiale e dintorni

Poggio Imperiale è un comune della Puglia, in provincia di Foggia, che attualmente ospita circa 2.500 abitanti. Il termine “poggio” presente nel nome si riferisce alla collina sulla quale è situato, mentre “imperiale” è stato aggiunto in onore del fondatore del territorio, ovvero il principe Placido Imperiale. Gli abitanti sono però soliti chiamare il paese …

Cosa vedere a Peschici
Foggia Puglia

Cosa vedere a Peschici e dintorni

Siamo nel promontorio del Gargano, una delle aree più belle di tutta la Puglia. Qui, tra mare e montagna, i turisti non hanno che l’imbarazzo della scelta; i luoghi da visitare sono tanti e tutti ricchi di storia e di fascino. Si va dalle località più nell’entroterra, nei pressi del parco nazionale del Gargano e …

Cosa vedere ad Ordona
Foggia Puglia

Cosa vedere ad Ordona e dintorni

Una delle zone più conosciute d’Italia, caratteristica dell’intero Meridione, è senza dubbio il Tavoliere delle puglie; un’area molto famosa caratterizzata dalla presenza di alcuni laghi ma in particolare di un forte terreno pianeggiante. È infatti la pianura d’Italia più grande dopo la pianura Padana, un caso unico in terra pugliese. È all’interno di questo territorio …