Chiudete gli occhi e immaginate un piccolo borgo dall’anima rupestre in cui il tempo sembra essersi fermato. Siamo in provincia di Taranto, nell’alto Salento, tra le distese verdi della collina più alta della Serra di Sant’Elia, nel cuore delle Murge tarantine, sorge il comune di Roccaforzata.

Il centro originario di questo paese che conta circa 1800 abitanti, si sviluppa sull’orlo del precipizio in uno scenario davvero suggestivo. In epoca medievale il paese iniziò ad espandersi con il nome di “Rocca vecchia” per poi diventare “Rocca nuova” nel corso del XVII secolo. Solamente agli inizi del XIX secolo ha assunto il nome con cui lo conosciamo oggi che si collega inevitabilmente alla sua particolare posizione.

Come per altri comuni del Tarantino, pensiamo ad esempio a San Marzano di San Giuseppe, Faggiano, Monteparano, San Giorgio Ionico e Fragagnano, anche Roccaforzata è legata alla cultura albanese. Questo piccolo centro, infatti, fu il primo ad essere occupato dai soldati dell’eroe albanese Giorgio Castriota Scanderbeg.

Partiamo insieme per scoprire cosa vedere a Roccaforzata e nei suoi dintorni, un viaggio all’insegna del relax e della semplicità, fattori da non trascurare che possono regalare una piacevole visita in un luogo lontano dalle mete più ambite in questa zona della Puglia. Buon viaggio!

Indice dei contenuti

Castello

Tra i principali luoghi da visitare a Roccaforzata c’è sicuramente il Castello. Con l’aspetto di un tipico palazzo baronale, assunto a partire dal ‘500, questa antica struttura difensiva è carica di mistero grazie a leggende e racconti popolari.

Costruito in pietra locale, il Castello di Roccaforzata risale al XV secolo e presenta una pianta rettangolare con la facciata rivolta verso levante. Con grande probabilità una parte della residenza risale al lontano 1407. Ad attestare questo dato è la presenza del re di Napoli, Ladislao d’Angiò Durazzo, ospitato dal feudatario di allora in occasione delle nozze del sovrano con Maria d’Enghien.

Intorno all’ampio cortile centrale si sviluppano diverse stanze usate in passato come magazzini e stalle. Al piano superiore, il piano nobile, alloggiavano i signori. Oggi è stato restaurato ed è una residenza privata.

Chiesa della Santissima Trinità

Un altro luogo da non perdere se siete in visita a Roccaforzata è la Chiesa della Santissima Trinità, la chiesa madre del paese in via Vittorio Emanuele 20. Con la facciata in tipico stile romanico, questa chiesa costruita nel XVI secolo è il principale luogo religioso del borgo salentino.

Il portone principale che consente l’ingresso a fedeli e visitatori è sormontato da un rosone posto al centro della facciata. La struttura, nel corso del tempo, ha subito diversi rimaneggiamenti. Al suo interno ospita una meravigliosa tela dedicata alla Santissima Trinità.

Santuario Madonna della Camera

Non molto distante dal paese, posto tra le campagne di Roccaforzata, Monteparano e Lizzano, si può visitare il Santuario della Madonna della Camera. Si tratta di una piccola e caratteristica chiesa

La struttura del Santuario, meta di numerosi pellegrini e visitatori provenienti da paesi della provincia e non solo, è riconducibile alla metà del ‘400 si presenta molto semplice con un’unica navata, l’architettura ha uno stile tipicamente bizantino.

Anche se piccolo, questo Santuario è un luogo assai suggestivo che merita di essere visitato se siete di passaggio in queste zone. Al suo interno è custodita la preziosa icona della Madonna con Bambino. La storia di questo luogo religioso è collegata ad un’antica leggenda.

Si racconta che durante l’invasione turca le popolazioni di Roccaforzata e Monteparano si rifugiarono nel Santuario presente nel villaggio di Mennano. I Turchi furono allontanati dallo sguardo della Madonna raffigurata su un quadro posto all’interno della “camera” del Santuario.

Nei dintorni di Roccaforzata 

Nei dintorni di Roccaforzata è possibile visitare alcuni interessanti e caratteristici comuni della provincia di Taranto come quello di San Giorgio Ionico, Faggiano, Monteparano e lo stesso comune di Taranto, la splendida “città dei due mari”, tappa imperdibile se si sceglie di esplorare questa zona della Puglia.

 San Giorgio Ionico è un ottimo punto per iniziare ad esplorare questa zona del Salento con la sua incantevole costa. Questo paese che dista circa 13 chilometri dal capoluogo di provincia è un luogo ricco di storia, tradizioni e arte. Le sue origini, infatti, risalgono al Medioevo, non mancano quindi antiche chiese da visitare e monumenti da ammirare, uno dei più importanti è sicuramente il Castello d’Ayala Valva.

Un altro comune nei dintorni di Roccaforzata da non perdere è Faggiano, si tratta di un piccolo centro del Salento settentrionale che fa parte dell’Unione dei comuni di Montedoro insieme a Sava, San Giorgio Ionico, San Marzano di San Giuseppe, Carosino, Monteiasi, Montemesola, Monteparano e Roccaforzata.

Prima di lasciare questa zona non potete non visitare la città di Taranto, il capoluogo di provincia dalla storia antica ricostruibile attraverso il Museo Archeologico Nazionale MArTA e gli altri luoghi di interesse.

Come raggiungere Roccaforzata

Scoprire borghi nuovi è sempre interessante per accrescere il proprio bagaglio di emozioni e Roccaforzata è una piccola bomboniera nel cuore delle Murge tarantine in un territorio unico e da visitare. Se questo centro del Tarantino vi interessa e vorreste inserirlo nel vostro tour alla scoperta della provincia di Taranto non vi resta che conoscere il modo più comodo e veloce per arrivare a destinazione.

Se siete curiosi di sapere come raggiungere Roccaforzata non vi resta che leggere con attenzione alcune semplici indicazioni nelle prossime righe. Partendo dalla città di Taranto viaggiando con la vostra autovettura, in circa 30 minuti arriverete nel piccolo paese salentino. Vi basterà passare per SS7ter o in alternativa per SP107.

Preferite spostarvi con i mezzi pubblici? Nessun problema, da Taranto potete optare per gli autobus di Ctp Trasporti Pubblici Locali Spa. In circa 35 minuti raggiungerete Roccaforzata. Sarà necessario fare un cambio a Faggiano, non è previsto in questo momento in cui scriviamo questa guida un mezzo diretto da Taranto a Roccaforzata. Organizzate il vostro viaggio in autobus cliccando qui per visionare gli orari di partenza e le tratte previste. Buon viaggio!

Dove dormire a Roccaforzata

Booking.com

Informazioni sull'autore

Jack Pastrano è nato a Napoli. Travel Blogger professionista, appassionato di viaggi, cultura e territorio. Da anni si impegna per valorizzare le bellezze del territorio italiano descrivendole con cura, passione e dedizione e mettendo il suo sapere al servizio degli utenti. Ama correre, fare trekking, ascoltare musica metal e - specie nei momenti di stress - sorseggiare del buon vino.

Da non perdere nei dintorni di Roccaforzata