Poggio Imperiale è un comune della Puglia, in provincia di Foggia, che attualmente ospita circa 2.500 abitanti. Il termine “poggio” presente nel nome si riferisce alla collina sulla quale è situato, mentre “imperiale” è stato aggiunto in onore del fondatore del territorio, ovvero il principe Placido Imperiale. Gli abitanti sono però soliti chiamare il paese Tarranòve, in dialetto locale “terra nuova”, indicando l’origine relativamente recente del luogo.
Il territorio di Poggio Imperiale è caratterizzato prevalentemente da orticoltura, cerealicoltura, coltivazione dell’olivo e della vite. Ma nel territorio è molto caratteristica anche l’attività di estrazione della pietra di Apricena. Nel paese, così come nei suoi dintorni, non mancano inoltre luoghi e monumenti architettonici di particolare interesse turistico.
Oggi partiremo per un viaggio alla scoperta di questo piccolo comune della Provincia di Foggia, situato a nord rispetto al suo capoluogo. Scopriremo assieme cosa vedere a Poggio Imperiale e nelle sue immediate vicinanze. Non ci resta che augurarvi buon viaggio!
Indice dei contenuti
- Chiesa di San Placido Martire
- Santuario di San Nazario Martire
- Piazza Placido Imperiale con la Damiera
- Corso Vittorio Veneto
- Parco Avventura Bosco Isola
- Luoghi di interesse nei dintorni di Poggio Imperiale
- Conclusioni
Chiesa di San Placido Martire
Tra i principali luoghi religiosi che possono essere interessanti e affascinanti per i turisti a Poggio Imperiale, è consigliata la visita alla chiesa di San Placido Martire. Questo importante luogo di culto, la cui origine risale al Settecento, è situato proprio nella piazza centrale del paese; a seguito di un crollo avvenuto qualche decennio fa, è stato completamente rivisto nei suoi spazi interni.
Proprio partendo dall’interno della chiesa è possibile ammirare due grandi navate, caratterizzate una da due altari: un altare maggiore in quella centrale, e l’altare della Madonna di Pompei – in splendido marmo policromo – in fondo alla navata laterale.
All’interno della chiesa, al di sopra dell’altare laterale, è poi conservato il noto dipinto del Patrono, donato dal Principe alla comunità terranovese e risalente anch’esso al Settecento. Sempre all’interno è possibile trovare altre opere ed elementi di grande valore religioso, storico e artistico come il simulacro in legno policromo di Santa Filomena di Roma.
Per ciò che riguarda invece l’esterno della chiesa, la facciata risulta dominata dal campanile che si presenta come la struttura più alta di tutto il paese. Qui si possono notare due ingressi, uno per la chiesa e uno più piccolo per il campanile; oltre a un motivo ricorrente che vede una caratteristica semiluna con convessità rivolta verso l’alto dalla quale appaiono fasce orizzontali.
Santuario di San Nazario Martire
Proseguendo con le strutture religiose di maggior interesse a Poggio Imperiale, troviamo il Santuario di San Nazario Martire, situato a qualche chilometro dal centro abitato del paese proprio nei pressi di una sorgente di acqua termale, dalla quale si genera il torrente Caldoli.
Un luogo dunque molto affascinante che vede la sua particolare notorietà per la tradizione locale secondo la quale qui si sarebbe fermato in visita il martire protocristiano Nazario. Costui si sarebbe inoltre lavato i piedi nella sorgente appoggiandosi su un cippo marmoreo, e questo cippo è tuttora visibile e conservato nel Santuario, anche se ormai levigato dai tanti tocchi di devozione dei fedeli che arrivano in pellegrinaggio.
Piazza Placido Imperiale con la Damiera
Passando ora ai principali luoghi civili di particolare interesse a Poggio Imperiale, è doveroso citare per prima la Piazza Placido Imperiale, che offre molte cose interessanti. Nella piazza è infatti presente la damiera fissa (tavoliere su cui si gioca a dama) più grande d’Europa.
Non è tutto, perché la piazza offre anche il monumento ai caduti di tutte le guerre e il busto marmoreo del Principe Imperiale, risalente all’Ottocento. Gli amanti della storia troveranno particolarmente affascinante questa piazza: sotto della sua superficie, visibili grazie a vetrate posizionate sopra aperture del terreno, è possibile ammirare ancora oggi le fosse granaie, nelle quali fino ai primi anni del Novecento veniva stipato il grano raccolto.
Corso Vittorio Veneto
Chi visita Poggio Imperiale non può certo saltare il passaggio a Corso Vittorio, detto “il viale”, ricostruito pochi anni fa con la caratteristica pietra di Apricena, una pietra calcarea tipica della Puglia ed estratta alle pendici del Gargano. Questo viale è attualmente sede della mostra permanente delle pietre estratte proprio dal bacino marmifero di Apricena.
La pavimentazione del viale è caratterizzata da 8 ovali in pietra, ognuno realizzato con una varietà diversa di materiale; su ogni blocco sono scolpite le indicazioni relative alla tipologia della pietra, oltre ad alcune poesie di artisti locali. Questi ovali sono poi abbracciati da blocchi di marmo adibiti a panchine.
Parco Avventura Bosco Isola
Per tutti i turisti che vogliono godere del territorio naturale del luogo con attività all’aria aperta, consigliamo assolutamente il Parco Avventura Bosco Isola. Un parco immerso nella natura organizzato per il divertimento di grandi e piccoli con percorsi di vario tipo.
Il parco è situato nelle vicinanze di Poggio Imperiale, e in particolare nel Bosco Isola, a metà strada tra il mare e la Laguna di Lesina. Qui è possibile passare una splendida giornata all’aria aperta tra molteplici percorsi acrobatici da provare, tutti rigorosamente studiati e collaudati da tecnici esperti per garantire divertimento in totale sicurezza e affidabilità.
Luoghi d’interesse nei dintorni di Poggio Imperiale
Oltre al Parco di Bosco Isola, sono molti i luoghi di grande interesse proprio nei dintorni di Poggio Imperiale. Non possiamo non citare il Lago di Lesina, dove poter fare una splendida passeggiata sulla passerella installata al centro del lago, che permette di avere una perfetta visuale delle rovine trovate nel lago e i cigni che lo popolano Inoltre sul lago di Lesina è possibile anche praticare windsurf, kitesurf, birdwatching oppure fare uno splendido giro in Lagobus.
Vi sono poi altri paesi che presentano nel loro centro storico monumenti e architetture artistiche e storiche che meritano di essere visitati. Tra i principali consigliamo Apricena, Lesina e San Paolo di Civitate. Non molto lontano da Poggio Imperiale non mancano nemmeno le spiagge, con lidi organizzati e attrezzati per passare giornate rilassanti al mare.
A meno di 15 km da Poggio Imperiale si trova ad esempio la località di Lesina Marina, una frazione balneare di Lesina che può vantare la presenza di un mare limpido, cristallino, e chilometri di spiagge incontaminate. Sempre qui non mancano nemmeno negozi, botteghe artigiane e bancarelle così come mercati, bar e ristoranti, per divertirsi, rilassarsi e passare momenti indimenticabili. Le possibilità sono davvero tante e non rimane che partire alla scoperta di questi magici luoghi.
Conclusioni
Poggio Imperiale è molto facile da raggiungere grazie soprattutto alla presenza del casello autostradale presente sulla A14. Da Foggia è possibile raggiungere Poggio Imperiale anche attraverso i pullman di linea e mediante la linea ferroviaria regionale.
Abbiamo scoperto assieme cosa vedere a Poggio Imperiale, un luogo molto interessante e ricco di storia. Da non perdere è sicuramente la damiera situata in Piazza Imperiale. Non vi resta dunque che preparare i bagagli e partire alla volta di questo comune del nord della Puglia che saprà offrirvi paesaggi mozzafiato ed esperienze uniche.