Cosa vedere a Margherita di Savoia

La Puglia è una delle regioni italiane che più di tante altre, negli ultimi anni, ha visto il suo flusso turistico crescere in modo considerevole.

Complice il suo clima eccezionale, la cucina gustosa e ricercata, oltre a strutture sempre più di qualità, oggi le cittadine pugliesi sono tra le mete preferite degli italiani di tutta la penisola, ma anche di tantissimi stranieri da tutto il mondo.

Tra questi centri, sulla costa adriatica, situata nella parte nord della regione c’è il caratteristico borgo di Margherita di Savoia, che affaccia direttamente sul golfo di Manfredonia. In questo articolo andremo a scoprire cosa vedere a Margherita di Savoia e nei suoi dintorni, scoprendo un interessante mondo fatto di natura, storia e commistioni tra ambiente e intervento dell’uomo.

Indice dei contenuti

Cenni storici

Quello che possiamo ammirare nei dintorni della città di Margherita di Savoia si lega in modo stretto alla sua storia. La cittadina sorge infatti in un punto particolare della costa Adriatica pugliese; qui vicino sorgevano dei laghi e conche che raccoglievano l’acqua del mare durante l’alta marea e la trattenevano.

In seguito l’evaporazione lasciava dietro di sè strati di sale marino purissimo. Fin dall’antichità, le popolazioni della zona lo utilizzavano come importante merce di scambio e per commerciare con le altre popolazioni. Questo ha poi caratterizzato tutta la storia della cittadina di Margherita di Savoia che ha fondato sulle saline molto della sua storia e della sua economia.

Le saline sono ad oggi le più grandi d’Europa e addirittura le seconde al mondo, divenendo così un’area protetta da parte dello stato.

Le Saline di Margherita di Savoia

Come ovvio la principale attrazione della città di Margherita di Savoia e di tutta l’area che circonda la cittadina sono le saline, uno spettacolo naturale che si estende per chilometri. Uno spettacolo assolutamente affascinante, per il qualche vale la pena di avere con sé un binocolo; si potranno ammirare i colori che queste distese di acqua possono assumere a seconda del periodo annuale e dell’orario della giornata. 

Inoltre questi luoghi sono stati scelti da tantissimi uccelli migratori come luogo di sosta durante la fase migratorio. Per questo l’area geografica è sotto la protezione dello Stato, quindi gli animali posso utilizzarlo in tranquillità e lontano da qualsiasi pericolo. Potrete ammirare le splendide colorazioni del lago al tramonto, con le sue tinte dorate e arancioni che splendono quasi come oro alla vista. Mentre sulle acque passeggiano fenicotteri rosa, una tra le specie più caratteristiche e più suggestive.

Legate alle saline e alla produzione di sale ci sono le recenti terme, fondate nella zona, che vanno ad utilizzare i fanghi, risultato delle lavorazioni delle saline, per il trattamento della pelle e per creare percorsi di benessere. 

Il centro storico

Piccolo ma perfettamente curato, il centro città si stende attorno al lungomare. Mentre una parte si dirama in piccole vie nelle quali passeggiare ammirando la città, la parte sud ospita l’impianto termale.

In questa zona si trova anche la Torre Pietra, costruita sotto gli Angiò, ne corso del XVI secolo, come torre di avvistamento. L’obiettivo era difendersi dalle incursioni che potevano arrivare dal mare ad opera della gente turca.

Cosa vedere nei dintorni: spiagge e mare

Ovviamente la prossimità al mare della cittadina non può che essere un’altra importante motivazione per visitare Margherita di Savoia. In particolare sono interessanti le spiagge della zona, caratterizzate da piccole conche, larghe circa quaranta metri, protette da muri di rocce che rendono ognuna di queste delle mini insenature sicure e tranquille.

Qui si trovano soprattutto spiagge libere dove poter godere del mare e del solo in mezzo alla natura. Se però preferite le comodità regalato dalle attrezzature di uno stabilimento, anche questi sono presenti e offrono un servizio curato e attento. 

Se siete alla ricerca di una località di mare vicina e tranquilla, potete prendere in considerazione un’escursione nella vicina Zapponeta.

Kartodromo

Tra spiagge, natura, uccelli e saline, se volete un brivido di adrenalina in più e amate in modo particolare i motori, non molto distante da Margherita di Savoia, trova posto un kartodromo piuttosto rinomato nell’area.

Con un tracciato lungo esattamente mille metri, ovvero un chilometro, qui è possibile recarsi con amici e parenti, in compagnia, per passare una serata diversa dal solito. Infatti è possibile noleggiare vari kart, e gareggiare in totale sicurezza con i vostri amici e provare per un attimo il brivido di una corsa versa tra auto.

Chiaramente a seconda del periodo, il posto presenta orari diversi, dunque vi consigliamo sempre di informarvi prima di recarvi appositamente sul posto, magari prenotando in anticipo.

Il centro di Barletta

Sulla stessa strada del kartodromo precedentemente citato, andando avanti incontriamo il centro di Barletta. Questa cittadina, sempre sulla costa adriatica, è una delle più importanti dell’area. Qui si può ammirare il castello di Carlo V, maestosa struttura militare un tempo area di sosta e riposo per i soldati che dall’Italia e che da tutta Europa partivano per la Terra Santa verso le crociate. Ad oggi il castello ospita, soprattutto durante il periodo estivo, numerosi eventi diversi. 

All’interno, nella cappella del castello, è possibile ammirare anche un pezzo unico nel suo genere, ovvero l’unico busto esistente di Federico II di Svevia, figura ammirata e quasi venerata nell’area pugliese.

Vale una visita anche la basilica di Santa Maria Maggiore, ovvero il duomo di Barletta. Questo edificio si compone di due parti, una in puro stile romanico, l’altra in stile più gotico. Questa contrapposizione permette di osservare qualcosa di unico nel suo genere, una fusione di stile contrapposti e nettamente differenti; in questo modo gli appassionati di architettura e arte possono trovare davvero qualcosa di bello da ammirare.

Castel del Monte

A una quarantina di km da Margherita di Savoia, nei pressi di Andria, c’è Castel del Monte. Posto su una collina nell’altopiano delle Murge, è una fortezza storica risalente al XIII secolo e costruita da Federico II di Svevia, Re di Sicilia.

Dal 1996 fa parte del è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, oltre a essere raffigurato sulle monete da 1 centesimo; anche soltanto per questo, merita di essere visto dal vivo. 

Conclusioni

Margherita di Savoia, con le sue spiagge dalla sabbia scura, le saline e le fantastiche terme, merita senza dubbio una visita approfondita. Nella guida di oggi abbiamo scoperto cosa vedere a Margherita di Savoia, piccola cittadina della provincia di BAT (Barletta – Andria – Trani).

Se siete nei paraggi, infine, potete prendere in considerazione di fare un salto nella vicinissima Trinitapoli, anche quest’ultima ricca di storia e tradizioni.

Margherita di Savoia è molto semplice da raggiungere, si trova a ridosso della statale 16 che collega Foggia e Bari. Non molto distante da Margherita, infine, sorge l’aeroporto di Bari Palese.

Pronto per la partenza?

Booking.com

Informazioni sull'autore

Jack Pastrano è nato a Napoli. Travel Blogger professionista, appassionato di viaggi, cultura e territorio. Da anni si impegna per valorizzare le bellezze del territorio italiano descrivendole con cura, passione e dedizione e mettendo il suo sapere al servizio degli utenti. Ama correre, fare trekking, ascoltare musica metal e - specie nei momenti di stress - sorseggiare del buon vino.

Ti potrebbe piacere: