Martano è un comune italiano in provincia di Lecce, nella caratteristica regione della Puglia, di circa 8.600 abitanti. Posizionato nel Salento centro-orientale, Martano si presenta come capoluogo della Grecia Salentina, caratterizzato fino al secolo scorso da una lingua di origine greca, ovvero il griko, e riconosciuto come il comune più popoloso della zona. Questo piccolo …
Cosa vedere a Mattinata e dintorni
Il Gargano, chiamato anche “lo sperone d’Italia” è un Parco nazionale che raccoglie un’infinità di meraviglie. Proprio nel cuore del Parco, tra Manfredonia e Vieste, si trova un luogo incantato: Mattinata. Meravigliose campagne, acque cristalline, storia, arte e cultura, ecco la ricetta vincente di Mattinata, una delle tappe imperdibili per chi visita questa zona d’Italia …
Pronto per la partenza?
Booking.comCosa vedere a Castelluccio Valmaggiore e dintorni
Castelluccio Valmaggiore è un piccolo comune della provincia di Foggia, nella bella Puglia, che presenta poco più di 1.200 abitanti. Questo comune occupa l’ampia vallata in cui scorre il torrente Celone, e gode di una particolare rilevanza storico-geografica. Oggi partiremo per un viaggio virtuale, alla scoperta di questo paese immerso nei Monti Dauni ed incastonato …
Pronto per la partenza?
Booking.comCosa vedere a Roseto Valfortore e dintorni
La Puglia offre sempre notevoli paesaggi naturali e luoghi ricchi di storia e tradizione. Per non parlare del cibo e delle specialità culinarie che da sole basterebbero a giustificare un soggiorno nella Regione del sud Italia. Poi il mare, il sole e tutti gli splendidi paesaggi della zona. In questo articolo, però, ci concentriamo su …
Pronto per la partenza?
Booking.comCosa vedere ad Orsara di Puglia e dintorni
La Puglia regala da sempre notevoli paesaggi e località ricche di storia e suggestione. È il caso anche di Orsara di Puglia, nella provincia di Foggia, una località al confine con la comunità montana dei Monti Dauni meridionali. Come tutti i comuni della regione, anche Orsara di Puglia ha una storia ricca e affascinante ed …
Pronto per la partenza?
Booking.comCosa vedere a Manfredonia e dintorni
Fondata nel 1256, Manfredonia deve il nome a Manfredi, figlio dell’imperatore delle due Sicilie Federico ll. Il comune pugliese, appartenente al Parco Nazionale del Gargano, vanta una conformazione territoriale di tutto rispetto, adatta ad ogni tipologia di vacanza o gita fuori porta. Dal mare al trekking, passando per la scoperta di luoghi e culture degne di …
Pronto per la partenza?
Booking.comCosa vedere ad Andria e dintorni
Andria, co-capoluogo della provincia di Barletta-Andria-Trani, ha poco più di 97 mila abitanti. Questo Comune pugliese è particolarmente conosciuto per la produzione della burrata di Andria IGP, prodotto tipico divenuto famoso su tutto il territorio nazionale e anche oltre i confini. Ma ad Andria sono molti anche i luoghi d’interesse e le cose da vedere …
Pronto per la partenza?
Booking.comCosa vedere a Barletta e dintorni
Barletta, comune pugliese co-capoluogo della provincia di Barletta – Andria - Trani (BAT), è un territorio da sempre molto apprezzato dai turisti italiani e stranieri e ricco di luoghi di interesse e bellezze paesaggistiche uniche al mondo. Barletta presenta circa 13,5 km di splendida costa affacciata sul Mara Adriatico, all’imboccatura sud-est del golfo di Manfredonia. Il …
Pronto per la partenza?
Booking.comCosa vedere a San Ferdinando di Puglia e dintorni
San Ferdinando di Puglia, che fino al 1862 era chiamata soltanto San Ferdinando, è una splendida cittadina della provincia di Barletta – Andria - Trani. Fino al 2004 faceva riferimento alla provincia di Foggia. Si tratta di un Comune italiano che ha poco più di 13mila abitanti e che è particolarmente conosciuto per il turismo …
Pronto per la partenza?
Booking.comCosa vedere a Trinitapoli e dintorni
Situata nel Tavoliere di Puglia, proprio nel punto in cui si incunea tra le Saline (di Margherita di Savoia) e l’Ofanto, trionfa Trinitapoli conosciuta anche con il suo antico nome di Casale della Trinità. In questa pianura, tra la montagna sacra dell’Arcangelo e i primi “movimenti” dell’Appennino, da sempre solcata dai tratturi della transumanza, splende …