Cosa vedere a Taranto

La Puglia è una regione dai mille volti che racchiude splendidi paesaggi naturali, architetture degne di nota, storia, cultura, tradizioni e folklore. Tra i capoluoghi di provincia, la città di Taranto è quella che per eccellenza viene legata al mondo classico dell’antica Grecia. Fondata dagli Spartani nell’VIII secolo a.C. col nome di Taras, grazie alla sua posizione strategica dell’omonimo golfo che favoriva il commercio marittimo nel Mediterraneo, infatti, divenne una delle póleis più importanti della Magna Grecia.

Taranto da sempre è conosciuta anche come la “Città dei due mari” data la sua particolare posizione a cavallo tra due mari, mar Grande e mar Piccolo. Questa meravigliosa città pugliese legata al mondo del mare e alle sue leggende, la terza città più grande del Sud Italia, vanta uno dei lungomari più belli e caratteristici dello Stivale lungo cui vi piacerà passeggiare e ammirare il tramonto quando il sole colora d’arancio il cielo e si tuffa nello Ionio.

Oltre ad avere uno dei porti commerciali più importanti del Mediterraneo, questa città del sud pugliese è sede dell’Arsenale marittimo della Marina Militare e del Museo archeologico nazionale MArTA. Siete curiosi di visitare le principali attrazioni di questa città salentina ricca di punti di interesse? Non vi resta che continuare a leggere questa guida per saperne di più e scoprire cosa vedere a Taranto.

Sono davvero tanti gli itinerari che potrete seguire per visitare, anche in un solo giorno, questo splendido centro ricco di arte, storia e cultura che mostra i suoi due volti tra la Taranto vecchia e quella nuova, due anime ben distinte della stessa città. Cosa aspettate? Partiamo insieme alla sua scoperta!

Indice dei contenuti

Città Vecchia

L’isola della Città Vecchia è uno dei punti più affascinanti di Taranto, il suo centro storico, il cuore vecchio della “Città dei due mari”. La Città Vecchia si sviluppa su una lingua di terra ed è facilmente percorribile a piedi, potrete raggiungerla facilmente dal Ponte Girevole, altra attrazione interessante della città pugliese.

La Città Vecchia è la parte più antica della città pugliese, in origine rappresentava il principale nucleo abitativo, ed è separata dalla parte nuova sviluppandosi a parte con i suoi edifici d’epoca e le sue chiese storiche offrendo ai visitatori scorci suggestivi.

Tra lenzuola stese al sole che pendono dai caratteristici balconi dei palazzi, viuzze che portano a punti panoramici a picco sul mare, ristoranti di cucina tipica, locali e pub frequentati dai giovani, fascino senza tempo e turisti che si riversano nei vicoletti stretti per ammirare l’autenticità e la semplicità di questa isola.

Castello Aragonese

Castello Aragonese
Castello Aragonese – Sailko, CC BY 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by/3.0, via Wikimedia Commons

Un altro luogo di interesse da non saltare in visita a Taranto è sicuramente il suo Castello Aragonese. In Piazza Castello 4 si erge Castel Sant’Angelo conosciuto anche come Castello Aragonese, progettato dall’architetto Francesco di Giorgio Martini che nel 1486 venne incaricato da Ferdinando d’Aragona di ampliare la struttura originaria risalente al 780 quando i Bizantini decisero di costruire una roccaforte per proteggere la città dagli attacchi saraceni.

Durante il ‘700, con gli Asburgo, il maniero svolse la funzione di carcere. Il castello, eretto a scopo difensivo, con le sue possenti torri circolari, “controlla” attentamente il mare, segna il confine tra l’isola del borgo antico e la parte nuova della città. Oggi il Castello Aragonese di Taranto è sede della Marina Militare e viene utilizzato per manifestazioni, eventi e visite guidate.  

Ponte girevole San Francesco di Paola

Se si pensa a Taranto viene subito in mente il suo caratteristico Ponte girevole San Francesco di Paola, noto anche semplicemente come “Ponte girevole”, è una struttura costruita tra l’isola del borgo antico e la Città Nuova chiamato in questo modo perché ha la capacità di aprirsi al passaggio delle navi.

Il ponte dedicato a San Francesco di Paola venne inaugurato il 22 maggio 1887 per poi essere rimodernato successivamente negli anni 50 del Novecento. Il Ponte Girevole unisce il Mar Grande e il Mar Piccolo, misura attualmente 89,9 metri di lunghezza e 9,3 metri di larghezza. Si tratta di una vera e propria attrazione per la città di Taranto, oltre ad essere diventato un suo simbolo, e per i visitatori che ogni anno la raggiungono.

MArTA, Museo Archeologico Nazionale

Taranto è una vera e propria culla di storia e cultura classica, se state visitando la città pugliese non potete non fare tappa al Museo Archeologico Nazionale MArTA. Il MArTA è uno dei musei più importanti d’Italia, un viaggio indietro nel tempo che permette ai visitatori di ripercorrere le tracce più antiche della presenza umana sul territorio pugliese dal periodo della Magna Grecia all’età altomedievale.

Fondato nel 1887 occupa la sede dell’ex convento di San Pasquale di Bylon in corso Umberto I al civico 42 il museo ospita una delle collezioni più grandi di manufatti risalenti alla florida epoca della Magna Grecia.

Il primo piano della struttura ospita la sezione greco-romana legata alla storia della società tarantina in cui sono custoditi reperti preziosi come tombe monumentali, sculture in pietra, ceramiche delle necropoli, oreficerie e altri beni archeologici, il secondo piano ospita invece la sezione preistorica del Paleolitico e dell’età del Bronzo che abbraccia la storia dell’intero territorio pugliese.

Per informazioni dettagliate su orari e giorni di apertura, percorsi e collezioni, mostre, eventi e tariffe dei biglietti potete visitare il sito Web ufficiale del Museo Archeologico Nazionale di Taranto cliccando qui.

Cattedrale di San Cataldo

Tra gli edifici religiosi di maggiore interesse a Taranto c’è senza dubbio la Cattedrale di San Cataldo, centro della vita religiosa della città pugliese in Piazza Duomo. La chiesa si erge nel cuore della città vecchia, inizialmente venne dedicata a Santa Maria Maddalena e poi a San Cataldo Vescovo.

Costruita dai bizantini durante la seconda metà del X secolo, in epoca normanna venne rimaneggiata ottenendo la pianta basilicale attuale e agli inizi del ‘700 acquisì l’incantevole e tipica facciata barocca che riflette il suo trionfo di decorazioni anche all’interno sontuoso a tre navate con pareti ornate con stucchi e affreschi.

La Basilica Cattedrale di Taranto può essere definita a tutti gli effetti una delle più belle chiese di tutta la Puglia con i suoi marmi, le sue preziose decorazioni e le statue che la caratterizzano e conquistano l’attenzione dei visitatori.

Sul pavimento potrete notare alcuni frammenti di un antico mosaico realizzato nel 1160. Molto interessanti anche il Cappellone di San Cataldo che custodisce la tomba del santo all’interno di un raffinato altare di marmo e la suggestiva cripta risalente all’epoca bizantina.

Tempio di Poseidone

Tra i principali luoghi di interesse da visitare a Taranto vi consigliamo il Tempio di Poseidone (conosciuto anche come Tempio dorico) nella città vecchia. Le maestose colonne doriche presenti in Piazza Castello, nel cuore del borgo antico, sono l’unica testimonianza ancora esistente del Tempio dorico di Poseidone.

Superstiti di uno dei templi dorici più importanti della Magna Grecia nonché il più antico, le colonne doriche di Taranto rappresentano ciò che rimane dell’edificio sacro costruito dai coloni ellenici e sono visibili ai visitatori che si ritrovano a passeggiare nel centro storico della città pugliese. Del tempio di ordine dorico oggi restano solamente tre colonne scanalate (due intere e la base della terza), in origine ne erano almeno tredici.

C’è un’interessante curiosità che riguarda l’antico tempio. Si pensa che questa struttura sacra passata alla storia con il nome di “Tempio di Poseidone” fosse stata dedicata in realtà ad una divinità femminile (la più quotata è Persefone) e non al dio del mare.

Isole Cheradi

Le Isole Cheradi sono due isole, quella di San Pietro e quella di San Paolo, che costituiscono un piccolo arcipelago che emerge nel mare turchese e cristallino di Taranto e rappresenta un vero e proprio paradiso naturale incontaminato.

Questo piccolo e caratteristico arcipelago che chiude a sud-ovest la darsena del Mar Grande di Taranto spunta dal mare con scogliere, lingue di sabbia sottile e una profumata pineta perfetta per trascorrere momenti di puro relax. Le due isole fanno parte del demanio militare e possono essere raggiunte da cittadini e turisti grazie a un servizio attivo di motonavi in partenza da Taranto.

In una cornice naturale davvero molto pittoresca si sviluppano le due isole. L’isola di San Paolo, ricca di flora e fauna marina, è la più piccola dell’arcipelago tarantino e la penultima per dimensioni tra le isole pugliesi dopo il Cretaccio.

L’isola di San Pietro è la più vasta dell’arcipelago delle Isole Cheradi, dove sono presenti scogliere frastagliate e spiagge con sabbia molto sottile incorniciate dalla pineta. Questo isolotto vanta la presenza di una ricca vegetazione tipicamente mediterranea con querce, lecci, platani e pini data la presenza dell’incantevole pineta.

Sono presenti, inoltre, anche diverse specie di volatili come gabbiani, beccaccia di mare, martin pescatore e cormorani, e una consistente presenza di alghe che fanno da rifugio a molluschi, ricci, stelle marine e diversi pesci. Non tutti sanno che un tempo esisteva anche l’isoletta di San Nicolicchio, nei pressi di Punta Rondinella, scomparsa in seguito ai lavori di allargamento del porto mercantile di Taranto.

Cosa vedere nei dintorni di Taranto

Nei dintorni di Taranto potrete visitare diverse località interessanti e piacevoli in cui trascorrere alcune ore spensierate passeggiando tra monumenti storici, botteghe artigiane e strette viuzze che si aprono a panorami mozzafiato.

A pochi chilometri dal capoluogo di provincia potrete raggiungere una delle destinazioni più apprezzate dai turisti che trascorrono le loro vacanza in questa parte della Puglia, il colorato e caratteristico borgo di Grottaglie. Paese delle ceramiche, Grottaglie è un delizioso centro collinare con poco più di 30mila abitanti che dista circa 23 km dal capoluogo dell’omonima provincia, famoso per la produzione di ceramiche e uva da tavola è una tappa imperdibile se siete in cerca di un souvenir artigianale per ricordare il vostro tour nel Tarantino.

Elegante e raffinata, un vero gioiellino a circa 31 km da Taranto, Martina Franca è la regina della Valle d’Itria, famosa per il suo gustoso capocollo, è incorniciata da campagne, trulli, masserie e uliveti, e vanta un bellissimo centro storico dallo stile barocco e rococò impreziosito da antiche chiese e palazzi signorili.

Ai piedi della Murgia Tarantina, a circa 20 km da Taranto, potrete visitare Massafra, conosciuta per le sue svariate chiese rupestri e chiamata anche “Tebaide d’Italia”, questa cittadina, ospita l’oasi WWF del Monte Sant’Elia e la Riserva biogenetica naturale Stornara. Massafra fa parte del Parco naturale regionale Terra delle Gravine e si presenta come una piccola bomboniera scavata nella roccia dei massi e delle gravine.

A circa 16 km dal capoluogo di provincia non fatevi sfuggire una visita al borgo di Pulsano, un piccolo centro che vi permetterà di fare rilassanti passeggiate e un tuffo rigenerante. Proprio così, senza spostarvi molto dal paese vi basterà raggiungere Marina di Pulsano, la frazione costiere del borgo, una località preferita da chi cerca un posto tranquillo in cui rilassarsi in riva al mare tra scogliere e calette sabbiose. Un luogo perfetto per le famiglie e per chi non vuole fare a meno di una giornata da trascorrere tra la soffice spiaggia bianca,il mare cristallino e la profumata macchia mediterranea.

Come raggiungere Taranto

Se avete in programma di visitare la città di Taranto vi interesserà sapere come raggiungerla. Ecco alcune indicazioni utili per chi arriva nella città di Bari, capoluogo di regione che dista circa 86 km. Ci sono diversi modi per raggiungere Taranto da Bari, il primo è quello che prevede l’utilizzo dell’auto.

Se avete a disposizione l’autovettura potete percorrere la Strada Statale 100 e in circa 1 ora e 20 minuti sarete arrivati alla vostra destinazione e potrete ammirare le numerose attrazioni della città salentina.

Se all’auto preferite i mezzi pubblici, potete spostarvi con il treno partendo dal capoluogo di regione e viaggiare su un treno regionale di Trenitalia. Per informazioni su costi e orari di partenza vi consigliamo di cliccare qui.

Potete raggiungere Taranto anche in autobus scegliendo tra svariate compagnie che coprono la tratta di vostro interesse come FlixBus, Ferrovie del Sud Est, MarinoBus, Itabus, INTER SAJ, Trenitalia, Pugliairbus e Marozzi Viaggi. Per avere informazioni dettagliate vi invitiamo a visitare le pagine Web della compagnia di vostro interesse e selezionare la soluzione che fa al caso vostro.

Dove dormire a Taranto

Booking.com

Informazioni sull'autore

Jack Pastrano è nato a Napoli. Travel Blogger professionista, appassionato di viaggi, cultura e territorio. Da anni si impegna per valorizzare le bellezze del territorio italiano descrivendole con cura, passione e dedizione e mettendo il suo sapere al servizio degli utenti. Ama correre, fare trekking, ascoltare musica metal e - specie nei momenti di stress - sorseggiare del buon vino.

Da non perdere nei dintorni di Taranto