San Vito dei Normanni è una cittadina situata nella provincia di Brindisi, nel Salento settentrionale, nella parte meridionale della Puglia. Questo comune di poco più di 18mila abitanti offre ai visitatori la possibilità di visitare diverse architetture barocche, un caratteristico centro storico che si sviluppa intorno all’antico castello e splendide spiagge facilmente raggiungibili
In questo articolo partiremo insieme alla scoperta delle attrazioni principali di San Vito dei Normanni e dei suoi dintorni per pianificare un viaggio in questa incantevole località pugliese che dista 9 chilometri dalla costa adriatica. Se siete curiosi e volete sapere cosa vedere a San Vito dei Normanni non vi resta che continuare a leggere con attenzione i prossimi paragrafi di questa breve guida.
Per un soggiorno all’insegna del relax e un tuffo nella storia di un centro di tradizione agricola che offre turismo enogastronomico e non solo, dovete assolutamente visitare San Vito dei Normanni ed esplorare i suoi dintorni tra meravigliose e vicine località balneari come Specchiolla, frazione del comune brindisino di Carovigno, e la Spiaggia di Torre Guaceto. Buon viaggio!
Indice dei contenuti
- Centro storico
- Chiesa di Santa Maria della Vittoria
- Altre chiese
- Castello Dentice di Frasso
- Museo della Civiltà Rurale
- Nei dintorni di San Vito dei Normanni
- Come raggiungere San Vito dei Normanni
Centro storico
Il centro storico di San Vito dei Normanni è una fitta rete di vicoletti e stradine che si snodano tra basse e vecchie abitazioni testimoni di epoche passate. Passeggiando tra le vie del cuore della cittadina è possibile ammirare e vistare numerosi edifici storici, tra chiese barocche e antichi palazzi.
Il centro storico mantiene ancora oggi l’impianto originario e si sviluppa in modo concentrico intorno allo storico Castello Dentice di Frasso, uno dei monumenti più rilevanti della cittadina pugliese. Tra i simboli di San Vito dei Normanni presenti tra le viuzze del centro storico c’è la Torre Quadrata costruita da Boemondo d’Altavilla nell’XI secolo.
Concedetevi una passeggiata nel cuore più antico e autentico di questa cittadina salentina per fare un salto indietro nel tempo tra ritmi lenti e atmosfere che rievocano le vecchie foto in bianco e nero dei nonni.
Chiesa di Santa Maria della Vittoria

La Chiesa Matrice di San Vito dei Normanni è una delle più importanti chiese della cittadina salentina, un vero e proprio gioiello architettonico di fine ‘500. Restaurata nel corso del ‘700, la Chiesa di Santa Maria della Vittoria mostra una facciata semplice ed elegante con un portale principale in bronzo realizzato dello scultore Ernesto Lamagna.
L’impianto dell’imponente struttura che si erge nel cuore della cittadina è a croce latina con tre navate. L’interno dell’edificio religioso è riccamente decorato e presenta un maestoso altare maggiore con balaustra in marmo policromo, tele di pregio custodite con cura e statue come quella del Protettore San Vito Martire. Ad incuriosire i visitatori che si ritrovano al cospetto della Chiesa Madre ci pensa la presenza del campanile di quattro piani a base quadrata rimasto incompiuto.
Altre chiese
Oltre alla Chiesa Madre, ci sono altre chiese interessanti da visitare durante un giro alla scoperta di San Vito dei Normanni. Di seguito ne trovate alcune da non perdere tra le principali architetture religiose presenti.
Se avete deciso di trascorrere una giornata nella cittadina salentina di San Vito dei Normanni, ci sono alcune chiese che meritano di essere scoperte e visitate come la barocca e antica Chiesa di San Giovanni Evangelista, la Chiesa dell’Annunziata conosciuta anche come “Chiesa di San Domenico” costruita nel corso del ’500, la Chiesa di San Michele Arcangelo dei primi anni del ‘900 e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli detta anche “Chiesa Vecchia” la cui costruzione risalirebbe al lontano ‘400.
Castello Dentice di Frasso

Il Castello Dentice di Frasso è uno dei principali luoghi di interesse di San Vito dei Normanni. Di origine medievale, questo austero palazzo intorno a cui si sviluppa il centro storico della cittadina salentina ospitò diverse famiglie di feudatari. Nel corso della sua storia ha visto susseguirsi diverse famiglie fino a diventare la dimora della famiglia Dentice di Frasso i cui discendenti sono ancora oggi i proprietari del palazzo.
La torre che domina il centro storico affacciandosi sulla piazza principale è un chiaro esempio di architettura militare medievale e presenta merlature e feritoie in linea con le altre strutture di questo genere diffuse sul territorio.
Al Castello si accede attraverso un arco sul quale è presente lo stemma della famiglia Dentice. All’interno si possono ammirare diverse sale decorate con splendide tele, trofei di caccia e l’Archivio Storico della cittadina.
Museo della Civiltà Rurale
Un altro luogo interessante che merita di essere visitato è il Museo della Civiltà Rurale, un vero e proprio viaggio tra la storia, la cultura e le più antiche tradizioni dei sanvitesi. In questa struttura museale che si sviluppa nell’ex Convento dei Padri Domenicani, in via Mazzini 3, costruito nel 1954 sono conservati diversi oggetti di uso comune legati al mondo contadino.
Sono presenti, infatti, attrezzi agricoli usati un tempo dagli abitanti del luogo per coltivare la terra e svariati arnesi datati che contribuirono al lavoro di intere generazioni di famiglie sanvitesi tra il XIX secolo e la prima metà del XX secolo. Nella stessa struttura, oltre al Museo della Civiltà Rurale, è presente anche la Biblioteca Comunale “Giovanni XXIII”.
Nei dintorni di San Vito dei Normanni
Nelle vicinanze di San Vito dei Normanni è possibile visitare diversi luoghi interessanti in cui trascorrere una piacevole giornata all’insegna del relax. Esplorando i dintorni di questo centro del Brindisino avrete l’imbarazzo della scelta sul tour ideale che fa al caso vostro.
Tra i luoghi da non perdere nei dintorni di San Vito dei Normanni c’è sicuramente la Riserva Naturale di Torre Guaceto. Viaggiando verso la corsa adriatica potrete visitare una delle più belle aree naturali protette della Puglia. A pochi chilometri dal centro di San Vito dei Normanni vi immergerete in una vera e propria oasi che si estende per circa 1.200 ettari e che comprende una parte terrestre e una marina.
Percorrendo la costa adriatica potrete sostare in alcune delle spiagge più belle e caratteristiche del litorale come Specchiolla, Torre Santa Sabina e Costa Merlata. Se al mare preferite scoprire i borghi dell’entroterra brindisino, a pochi chilometri da San Vito dei Normanni potete raggiungere il comune di Carovigno, uno dei centri pugliesi più importanti per la produzione di olio di oliva, una piccola bomboniera con abitazioni dai toni candidi, antichi edifici, strette stradine del centro storico, archi in pietra, torri e chiese.
Proseguendo sulla SS16 verso nord potete visitare un altro interessante centro del Salento settentrionale, la splendida città bianca di Ostuni. Nel cuore della Valle d’Itria, si tratta di una delle località più eleganti della Puglia che vi conquisterà in tutta la sua semplicità ed autenticità.
A circa 20 chilometri di distanza da San Vito dei Normanni si trova Brindisi, il capoluogo di provincia che dovete assolutamente visitare se state esplorando questa zona della Puglia. Per la sua strategica posizione geografica nel mare Adriatico è considerata uno dei porti più importanti per la navigazione di natura commerciale e turistica.
Brindisi è una città tutta da scoprire che offre ai suoi visitatori la possibilità di fare un vero e proprio viaggio nella storia grazie alle sue chiese, al Castello Svevo, al suo Museo Archeologico e agli antichi palazzi.
Come raggiungere San Vito dei Normanni
Ora che avete le informazioni che stavate cercando per saperne di più su San Vito dei Normanni e sui suoi dintorni, non vi resta che scoprire come raggiungere questo caratteristico centro salentino. Partendo dal capoluogo di provincia, la città di Brindisi, avete a disposizione diversi modi per raggiungere San Vito dei Normanni.
In auto arriverete nel piccolo centro brindisino percorrendo la SS16 Adriatica. In poco più di 20 minuti di viaggio sarete a destinazione. In alternativa, potete optare per i mezzi pubblici. In autobus arrivare a San Vito dei Normanni è davvero molto semplice. Qui potete visionare orari e tratte.
Immagine di copertina: Zappuddu at Italian Wikipedia, Public domain, via Wikimedia Commons