Cosa vedere a San Pietro Vernotico

San Pietro Vernotico è un piccolo comune della provincia di Brindisi, a sud della Puglia, che si sviluppa nella parte settentrionale del Salento. Il comune brindisino fa anche parte del Parco del Negroamaro, uno dei parchi più affascinanti del Salento che deve il suo nome alla produzione locale dell’ottimo e rinomato vino che comprende 26 comuni delle province di Brindisi e Lecce.

A pochi chilometri dal centro di San Pietro Vernotico è possibile raggiungere una splendida località balneare, Campo di Mare, in cui potete rilassarvi facendo un tuffo nel mare cristallino che bagna la costa adriatica. Nelle prossime righe scopriremo insieme cosa vedere a San Pietro Vernotico e nelle sue vicinanze per non perdere i suoi principali luoghi d’interesse e le località facilmente raggiungibili nei dintorni.

Immerso tra vigneti e ulivi, questo centro della provincia di Brindisi di poco più di 13mila abitanti vi offrirà la possibilità di esplorare il suo territorio caratterizzato da monumenti storici e luoghi naturali da non perdere come la Riserva Naturale Regionale Orientata Bosco di Cerano che si estende tra San Pietro Vernotico e Brindisi. Non ci resta che partire insieme alla volta di questo comune pugliese. Buona lettura e buon viaggio!

Indice dei contenuti

Chiesa Matrice

Tra le principali attrazioni da visitare a San Pietro Vernotico c’è la Chiesa Matrice che sorge nel centro storico del comune salentino. Risalente al XIV secolo, la Chiesa Madre della rinomata località pugliese è dedicata a Santa Maria Assunta e il suo nucleo più antico è costituito dalla navata centrale e dal rosone in stile barocco leccese decorato con figure angeliche, elementi vegetali e animali.

All’interno sono conservate le statue dei santi San Pietro Apostolo, Sant’Antonino e della Madonna del Carmine. Sempre in cartapesta è presente anche la statua settecentesca che ritrae la Beata Vergine Addolorata e la statua ottocentesca di Sant’Agnese. L’interno della chiesa è impreziosito da eleganti colonne marmoree alte circa 15 metri e ornate con capitelli finemente decorati. Sulla controfacciata è presente un organo a canne risalente all’800.

Chiesa di San Pietro Apostolo

Uno dei luoghi più importanti da visitare a San Pietro Vernotico è la Chiesa di San Pietro Apostolo. La facciata della chiesa è semplice realizzata con pietra locale con portale scorniciato e vetrata istoriata. Al di sopra al cornicione il timpano è composto da volute laterali e un arco a tutto sesto con decorazioni in pietra leccese.

La raffinata cupola è dipinta all’esterno e all’interno presenta splendidi affreschi dedicati agli evangelisti. I primi documenti che attestano la sua presenza risalgono al 1195, la Chiesa di San Pietro Apostolo è la chiesa più antica della cittadina e presenta un impianto a croce latina con volte a crociera.

L’interno conserva tre altari, ospita tele e statue in cartapesta raffiguranti santi. Si tratta di una delle strutture più rilevanti di San Pietro Vernotico da visitare durante il vostro giro tra i monumenti più antichi da non perdere nel cuore del centro storico.

Torre Quadrata

Tra le costruzioni più interessanti e antiche presenti a San Pietro Vernotico c’è la Torre Quadrata, una struttura costruita alla fine del XIV secolo per favorire gli avvistamenti e prevenire possibili invasioni via mare.

La Torre Quadrata realizzata in pietra calcarea si erge austera nella centralissima Piazza del Popolo nei pressi della Chiesa Madre dedicata a Santa Maria Assunta. Questa torre faceva sicuramente parte del sistema di torri fortificate costruite a scopo difensivo per proteggere la costa dai pirati.

A questo edificio è collegato uno degli eventi più importanti della cittadina salentina che ancora oggi viene ricordato con una tradizione popolare che ogni anno ha luogo il giorno di Pasqua.

Nel lontano ‘400 vennero respinte e sconfitte le truppe turche che stavano invadendo il territorio saccheggiando le zone vicine. L’esercito turco lasciò sul campo di battaglia il proprio vessillo che ancora oggi viene portato in corteo in occasione dei festeggiamenti dell’”Asta della Bandiera”.

Riserva Naturale Regionale Orientata Bosco di Cerano

La Riserva Naturale Regionale Orientata Bosco di Cerano è un’area naturale protetta che si estende tra i comuni di Brindisi e San Pietro Vernotico a circa 18 chilometri a sud dal capoluogo di provincia.

Dal paesaggio molto suggestivo, il territorio è caratterizzato dalla presenza di diverse specie arboree e da piante tipiche della macchia mediterranea. Oltre alla grande varietà di flora è presente anche un’importante varietà di fauna. All’interno della riserva è possibile incontrare diversi animali come i piccoli roditori, esemplari di volpe, faina, donnola, riccio e istrice. Sono presenti, inoltre, numerose specie di uccelli.

Questo luogo rappresenta una meta turistica perfetta per coloro che desiderano trascorrere una giornata all’aria aperta all’insegna della natura incontaminata tra escursioni e trekking.

Nei dintorni di San Pietro Vernotico

Nelle vicinanze della cittadina salentina di San Pietro Vernotico ci sono diverse località da visitare per esplorare questa splendida zona della Puglia meridionale. Tra le destinazioni più vicine c’è Torchiarolo, un comune di poco più di 5mila abitanti situato tra le città di Brindisi a Lecce e poco distante dalla costa adriatica. Visitate il suo centro storico e i suoi principali monumenti d’interesse storico come la Chiesa di Santa Maria Assunta.

A pochi chilometri da San Pietro Vernotico si trova anche Cellino San Marco, una piccola città che conta poco più di 6mila abitanti nota per aver dato i natali al famoso e amato cantante italiano Al Bano. Incorniciato da distese di uliveti e vigneti, questo centro brindisino offre ai suoi visitatori antiche e affascinanti architetture da visitare.

Viaggiando verso sud riuscirete a raggiungere facilmente percorrendo la SP357 Squinzano, un comune della provincia di Lecce. Da non perdere una visita all’antica Chiesa Madre dedicata al patrono san Nicola e alla cinquecentesca Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Come raggiungere San Pietro Vernotico

Ora che abbiamo visto insieme cosa fare e vedere a San Pietro Vernotico e nei suoi dintorni, non ci resta che capire come raggiungere il centro salentino partendo dal capoluogo di provincia, la splendida città di Brindisi.

Ci sono diversi modi per riuscire ad arrivare a San Pietro Vernotico partendo da Brindisi. La prima opzione è quella di viaggiare in auto. Passando per la SS613, in circa 20 minuti, sarete a destinazione pronti per partire alla scoperta dei monumenti e luoghi di interesse presenti.

In alternativa, potete scegliere di spostarvi in treno muovendovi dal capoluogo di provincia. Cliccate qui per visionare orari di partenza, tariffe e tratte. Con un viaggio di circa 10 minuti comodamente in treno raggiungerete il caratteristico centro salentino.

Un’altra soluzione è quella di arrivare a San Pietro Vernotico in autobus. Qui troverete i percorsi disponibili per programmare al meglio il vostro spostamento. Buon viaggio!

Immagine di copertina: Gabriele1970, CC BY-SA 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0, via Wikimedia Commons

Dove dormire a San Pietro Vernotico

Booking.com

Informazioni sull'autore

Jack Pastrano è nato a Napoli. Travel Blogger professionista, appassionato di viaggi, cultura e territorio. Da anni si impegna per valorizzare le bellezze del territorio italiano descrivendole con cura, passione e dedizione e mettendo il suo sapere al servizio degli utenti. Ama correre, fare trekking, ascoltare musica metal e - specie nei momenti di stress - sorseggiare del buon vino.

Da non perdere nei dintorni di San Pietro Vernotico