Cosa vedere a San Marzano di San Giuseppe

In Puglia è possibile visitare tantissime località affascinanti ricche di storia e custodi di una cultura molto antica. Tra città bellissime e piccoli borghi, questa regione non smette mai di stupirci. Viaggiando di provincia in provincia, da nord a sud del tacco dello Stivale, questa volta ci soffermiamo nella provincia di Taranto per partire alla scoperta di San Marzano di San Giuseppe e delle sue antiche tradizioni orientali. Ne avete mai sentito parlare?

Si tratta di un piccolo centro salentino di poco più di 8mila abitanti che si sviluppa sulle Murge tarantine a sud ovest della penisola salentina non molto distante da Grottaglie, Fragagnano, Carosino e Sava. La particolarità di questo comune risiede nella sua storia. Non tutti sanno che il paese di San Marzano di San Giuseppe ha un’anima arbëreshë.

Questo comune, infatti, vanta ad oggi la più grande fra le colonie albanesi d’Italia per numero di cittadini. Insieme a Casalvecchio di Puglia e a Chieuti, San Marzano di San Giuseppe è un antico centro albanese che conserva ancora oggi le sue antiche origini orientali. Gli abitanti di San Marzano di San Giuseppe conoscono e parlano ancora la lingua albanese

Fondato verso la fine del XV secolo, questo paese della provincia di Taranto porta avanti l’uso della lingua madre albanese salvaguardo usi e costumi. Se siete curiosi di saperne di più e scoprire cosa vedere a San Marzano di San Giuseppe e dintorni, non vi resta che continuare a leggere questa guida e prendere appunti. Iniziate a preparare i bagagli per il vostro prossimo viaggio!

Indice dei contenuti

Centro storico

Il centro storico di San Marzano di San Giuseppe è un dedalo di stradine e vicoli che si snodano tra piccole e antiche abitazioni, le tipiche costruzioni dei paesi meridionali. Nel centro storico, cuore del paese, si trovano i principali monumenti e i luoghi di interesse da visitare.

In Via Piazza Milite Ignoto è presente un busto in bronzo dell’eroe albanese Giorgio Castriota Scanderbeg, abile comandante militare che guidò una ribellione contro l’Impero Ottomano in alcune zone orientali, in quella che oggi è l’Albania, la Macedonia del Nord, la Grecia, il Kosovo, il Montenegro e la Serbia. Scanderbeg riuscì a bloccare per ben due decenni l’avanzata dell’Impero Ottomano in Europa e per il suo alto valore il piccolo paese salentino gli ha dedicato un busto di bronzo nel cuore del suo centro storico.

Il nome dell’eroe albanese e più in generale il richiamo alle antiche tradizioni albanesi, sono molto presenti a San Marzano di San Giuseppe. Esiste, infatti, anche una via, Via Giorgio Castriota. In questa strada si possono ammirare antiche case con comignolo arbëreshë, preziose tracce dell’architettura e della cultura albanese.

Nel centro del paese, inoltre, è presente un antico Palazzo Capuzzimati, conosciuto anche come Palazzo Casalini o Palazzo Marchesale. Si tratta dell’abitazione della famiglia albanese dei Capuzzimati agli inizi del ‘500 e di alcuni discendenti del valoroso militare Giorgio Castriota Skanderberg.

Chiesa Matrice San Carlo Borromeo

Tra i monumenti più interessanti da visitare a San Marzano di San Giuseppe c’è sicuramente la Chiesa Matrice San Carlo Borromeo in Corso Umberto I. La chiesa venne realizzata molto probabilmente nel corso del XVIII secolo e venne dedicata a San Carlo Borromeo. La struttura della chiesa si presenta semplice, a tre navate. La facciata principale presenta tre portoni con rispettivi rosoni che impreziosiscono gli ingressi.

La Chiesa Matrice ha subito diverse opere di restauro nel corso del tempo. Interessante sapere che questa chiesa è stata edificata su una parte dell’area che in precedenza era occupata da un’altra chiesa con culto tipicamente orientale dedicata a Santa Venera.

Santuario della Madonna delle Grazie

Un altro luogo imperdibile se state visitando San Marzano di San Giuseppe è senza dubbio il Santuario della Madonna delle Grazie che si apre alle porte del piccolo comune salentino nel Tarantino. Il Santuario di origini bizantine si affaccia su una delle lame che caratterizzano il territorio che incornicia il comune. Tra gravine e grotte in uno scenario assai suggestivo si trova il Santuario della Madonna delle Grazie, una chiesa rupestre ipogea realizzata nel corso di più secoli che risale probabilmente al XV secolo.

L’elemento che cattura l’attenzione del visitatore è l’affresco della Vergine con Bambino al quale è stato attribuito un significato molto particolare che lo vede protagonista di un miracolo secondo le diverse leggende raccontate nel tempo dagli abitanti di San Marzano di San Giuseppe.

Feste ed eventi

A San Marzano di San Giuseppe si portano avanti antiche feste come la particolare cerimonia delle “Tavolate di San Giuseppe”, le cosiddette mattre (le tavole per i poveri). Si tratta di una festa che risale al lontano ‘800 in seguito alla proclamazione di San Giuseppe come protettore del paese. Il giorno della festa di San Giuseppe, il 19 marzo, è un giorno ricco di eventi a San Marzano di San Giuseppe.

La mattina, infatti, prima della tradizionale processione del santo, davanti alla Chiesa Matrice vengono preparate le mattre, lunghe tavolate con i piatti tipici locali realizzati con gli ingredienti contadini, benedetti dal parroco e distribuiti ai poveri e ai turisti in visita nel piccolo centro del Tarantino.

La festa patronale di San Giuseppe è vissuta da grandi e piccoli con tanto entusiasmo, è una festa che porta con sé antiche tradizioni e riti come quello della benedizione del pane. Nei giorni che precedono la festa le massaie del paese preparano l’impasto da far lievitare e dopo averlo cotto, nel giorno di San Giuseppe, il pane viene fatto benedire. Per la tradizione, il pane viene distribuito ai poveri e ai turisti.

Un altro evento affascinante e caratteristico organizzato in occasione della festa di San Giuseppe è la Processione delle fascine. Questo evento risale agli inizi del XIX secolo quando gli abitanti del borgo decisero di realizzare un grande falò in onore di San Giuseppe nel punto più alto del paese dove si trova il Palazzo Capuzzimati.

All’evento erano presenti anche numerosi carri trainati da asini e cavalli. Da quel momento la particolare processione di carri e fascine di legno è una delle ricorrenze più attese, un corteo che attraversa tutto il paese coinvolgendo tutti gli abitanti. Se vi trovate a San Marzano di San Giuseppe nei giorni 18 e 19 marzo, non perdete questi momenti popolari e folcloristici.

Nei dintorni di San Marzano di Giuseppe

Nei dintorni di San Marzano di San Giuseppe si possono visitare diverse località della provincia di Taranto. Tra i comuni più vicini vi consigliamo di non perdere una visita nel colorato quartiere delle ceramiche di Grottaglie, un vero e proprio viaggio nell’artigianato locale tra opere perfette per arredare le abitazioni e non solo.

Non molto distanti da San Marzano di Giuseppe sono raggiungibili altri caratteristici centri di questa zona della provincia di Taranto come i comuni di Fragagnano, Carosino e Sava. Si tratta di piccoli centri perfetti per una passeggiata rilassante tra antiche chiese, palazzi signorili e strette viuzze.

Viaggiando verso Sud potrete raggiungere anche il comune di Manduria, famoso per il suo ottimo vino Primitivo, mentre verso Nord non potete perdere una sosta nel capoluogo di provincia, la meravigliosa città di Taranto con i suoi principali luoghi di interesse da visitare.

Come raggiungere San Marzano di Giuseppe

Ora che avete tutte le informazioni su cosa fare e vedere a San Marzano di San Giuseppe vi interesserà sapere come raggiungere questo piccolo comune in provincia di Taranto.

Partendo dal capoluogo di provincia con la vostra autovettura, in circa 40 minuti di viaggio, riuscirete a raggiungere la vostra destinazione. Potete passare per S7ter e Strada Statale 7ter/SS7ter o in alternativa passare per SS7 e SP86.

Se preferite viaggiare con i mezzi pubblici potete optare per le linee di Ferrovie del Sud Est. Per verificare le tratte, i cambi da effettuare e gli orari di partenza vi consigliamo di cliccare qui. Buon viaggio!

Immagine di copertina: Asia, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons

Dove dormire a San Marzano di San Giuseppe

Booking.com

Informazioni sull'autore

Jack Pastrano è nato a Napoli. Travel Blogger professionista, appassionato di viaggi, cultura e territorio. Da anni si impegna per valorizzare le bellezze del territorio italiano descrivendole con cura, passione e dedizione e mettendo il suo sapere al servizio degli utenti. Ama correre, fare trekking, ascoltare musica metal e - specie nei momenti di stress - sorseggiare del buon vino.

Da non perdere nei dintorni di San Marzano di San Giuseppe