Viaggiare in Puglia può rivelarsi una continua ed emozionante scoperta. Sono tantissimi i piccoli e grandi centri che con le loro piazze, le antiche chiese, gli edifici storici, i monumenti e i meravigliosi paesaggi circostanti rendono unica questa regione. Provincia per provincia le località interessanti da visitare sono numerose. Questa volta vogliamo portarvi in provincia di Taranto, a sud della Puglia nella parte settentrionale del Salento, per parlarvi di un caratteristico comune, quello di San Giorgio Ionico.
Vicino ai centri più famosi della zona salentina settentrionale, poco distante dalla città di Taranto, dista infatti circa 13 chilometri, questo comune con poco più di 14 mila abitanti, confina con i comuni di Monteiasi, Monteparano, Carosino, Roccaforzata, Faggiano e con il capoluogo di provincia. Ottimo punto strategico per esplorare questa particolare zona del Salento con la sua incantevole costa, San Giorgio Ionico (conosciuto anche come San Giorgio Jonico) è un luogo ricco di storia, tradizioni e arte.
Continuate a leggere questa guida per scoprire cosa vedere a San Giorgio Ionico per trascorrere una giornata piacevole e spensierata in un paese le cui origini affondano le radici nel lontano Medioevo anche se alcuni storici ipotizzano che la fondazione di questo centro abitato sia da ricondurre molto prima alla luce di alcuni ritrovamenti registrati durante scavi archeologici. Non vi resta che partire alla scoperta di questo luogo senza tempo. Buona lettura!
Indice dei contenuti
- Centro storico
- Chiesa di Santa Maria del Popolo
- Cappella della Madonna della Croce
- Castello d’Ayala Valva
- Nei dintorni di San Giorgio Ionico
- Come raggiungere San Giorgio Ionico
Centro storico
Il centro storico di San Giorgio Ionico è un concentrato di viuzze sulle quali si affacciano chiese e palazzi nobiliari, come il settecentesco Palazzo Imperio, il Palazzo Alberini-De Siati e il Palazzo Alberini-Caramia che impreziosiscono il cuore del paese.
Sempre nel centro storico sono presenti svariate e antiche edicole votive e alcune delle architetture religiose più importanti del paese come la Cappella della Madonna della Croce e la Chiesa di Maria Santissima Immacolata (costruita tra il XIX e il XX secolo), la Chiesa dei Santi Patroni d’Italia (dedicata a San Francesco d’Assisi e Santa Caterina da Siena) e l’imponente Chiesa Madre di Santa Maria del popolo (eretta su un antico luogo di preghiera, probabilmente una chiesa risalente al X-XI secolo).
Inoltre, nel centro storico di San Giorgio Ionico sarà impossibile non visitare la Villa Parabita, il Castello dei conti D’Ayala Valva con la vicina Cappella del Calvario e Piazza San Giorgio con la sua spettacolare ed elegante pavimentazione in mosaico.
Chiesa di Santa Maria del popolo
Un altro luogo da non perdere se siete in visita a San Giorgio Ionico è sicuramente la Chiesa di Santa Maria del popolo, un edificio sacro che rappresenta uno dei principali punti di interesse nel piccolo comune della provincia di Taranto.
Nel centro storico del paese si erge la Chiesa madre di San Giorgio Ionico, risalente al XVI secolo e sede dell’omonima parrocchia. Questa importante chiesa venne costruita su un luogo antico di preghiera, probabilmente una chiesa del X-XI secolo. Dal tipico stile barocco, la Chiesa madre presenta un’unica navata centrale. Ad attirare l’attenzione del visitatore è all’esterno la presenza di due campanili che incorniciano frontone e timpano della struttura.
All’interno potrete ammirare un incantevole altare centrale impreziosito da marmi policromi, pregiato materiale che decora anche i due altari laterali. Osservando gli altari, alzando lo sguardo, potrete vedere tele di pregio risalenti al Settecento dedicate alla Madonna del Popolo, alla Vergine del Rosario e alla Vergine del Purgatorio. Di valore anche la scultura lignea del santo protettore del paese, San Giorgio.
Cappella della Madonna della Croce
Tra gli edifici religiosi più importanti del paese occorre menzionare la Cappella della Madonna della Croce, il luogo di culto più antico di San Giorgio Ionico. La cappella intitolata alla Madonna della Croce sorge su quella che presumibilmente era un tempo l’antica chiesa di Santa Maria della Presentazione, una chiesa di rito greco.
La cappella, che per molto tempo non era più adibita al culto religioso, oggi è stata restaurata ed è tornata ad essere uno dei luoghi legati alla devozione popolare degli abitanti di San Giorgio Ionico. All’interno ospita un altare a parete, una statua che raffigura la Madonna col Bambino e due sepolture, rispettivamente dell’arciprete Pasquale Zingaropoli e di una nobildonna del paese.
Castello d’Ayala Valva
Uno dei principali luoghi da visitare a San Giorgio Ionico è senza dubbio l’antico Castello d’Ayala Valva con la vicina Cappella del Calvario. L’austero castello medievale, che non è altro che la residenza privata realizzata dai conti D’Ayala Valva agli inizi del Novecento e che gli abitanti di San Giorgio Ionico chiamano “castello”, si presenta in buone condizioni conservando l’aspetto tipicamente medievale dei manieri di un tempo.
Il Castello d’Ayala Valva è uno dei monumenti più importanti del paese e anche se piuttosto moderno, data la sua realizzazione agli inizi del 1900, sembra saltare fuori da un antico libro che narra le avvincenti storie di dame e cavalieri. Se volete fare un salto indietro nel tempo con la vostra immaginazione, non perdetevi una visita a questo particolare edificio.
Nei dintorni di San Giorgio Ionico
Nei dintorni di San Giorgio Ionico potrete visitare diversi comuni interessanti facilmente raggiungibili. Tra le località più interessanti da vedere se siete di passaggio a San Giorgio Ionico non può di certo mancare una visita alla meravigliosa “Città dei due mari,” Taranto. Capoluogo dell’omonima provincia, la città di Taranto custodisce numerosi tesori architettonici, culturali e storici. Da non perdere un giro nella Città Vecchia, il Castello Aragonese, il Museo Archeologico Nazionale MArTa e la Cattedrale di San Cataldo.
In soli 15 minuti raggiungerete il caratteristico centro di Pulsano e la sua incantevole costa. Qui potrete approfittare di un giro tra i monumenti storici del paese e un tuffo rinfrescante nel mare cristallino di Marina di Pulsano. Inoltre, nelle vicinanze di San Giorgio Ionico potete optare per una passeggiata nei piccoli centri di Monteparano, Roccaforzata, Monteiasi, Faggiano e Carosino.
Come raggiungere San Giorgio Ionico
Se state organizzando un tour del Salento settentrionale e vorreste sapere come raggiungere San Giorgio Ionico, leggendo le prossime righe vi sembrerà tutto molto più chiaro e semplice. Potrete arrivare al caratteristico paese salentino comodamente in auto partendo dal capoluogo di provincia, la città di Taranto, attraverso la SS7ter. In una ventina di minuti raggiungerete la vostra destinazione.
Se non avete la possibilità di viaggiare in auto potete optare per i mezzi pubblici. Con la Società Trasporti Pubblici di Terra d’Otranto s.p.a., partendo da Taranto, riuscirete ad essere a San Giorgio Ionico viaggiando in autobus. Per informazioni sugli orari di partenza e sulle tariffe dei biglietti cliccate qui e programmate il vostro viaggio alla scoperta di questa affascinante zona della Puglia meridionale.
In alternativa, potete scegliere anche altri operatori che viaggiano lungo la tratta Taranto-San Giorgio Ionico come Ferrovie del Sud Est e Ctp Trasporti Pubblici Locali Spa.
Immagine di copertina: MICHI abba, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons