Nel centro della Puglia, precisamente in provincia di Bari, c’è un piccolo comune che sorge sulle colline: Palo del colle. È una cittadina di 20 mila abitanti che offre ai suoi visitatori tanti posti caratteristici da scoprire e visitare. Arrivare a Palo del colle non è per niente difficile sia che viaggiate in aereo che con la macchina o in autobus.
L’aeroporto di Bari dista pochissimi chilometri e il paese è incastonato in una zona caratteristica costeggiata da vigneti e uliveti che sorgono su piccole colline ricche di macchia mediterranea. Non è lontano dal mare ed è proprio grazie al clima mite che attira ogni anno tanti turisti.
Ma quali sono le attrazioni principali da visitare in questa cittadina Pugliese? Facciamo una lista dei migliori posti da vedere a Palo del colle e dintorni e degli eventi a cui partecipare.
Indice dei contenuti
- Il centro storico Piazza Santa Croce
- Chiesa del Purgatorio
- Chiesa di San Giuseppe
- Palazzo delle Mura
- Palazzo Filomarino della Rocca
- Antica Masseria Ferro
- Escursioni in bici
- Eventi a Palo del colle
- Conclusioni
Il centro storico Piazza Santa Croce
Iniziamo dal cuore pulsante del paese, la Piazza principale che si trova nel centro storico di Palo del colle. Nel punto più alto del borgo, Piazza Santa croce è la storica piazza al centro della cittadina ricca di storia e tradizione.
È facilmente raggiungibile anche da chi visita per la prima volta Palo costeggiando un altro centro della città: Piazza Diaz con la sua Chiesa di San Giuseppe.
Da qui può partire l’intero tour del centro storico per riscoprire le bellezze che offre ai visitatori, dal momento che dalla piazza parte un reticolo di stradine che attraversa tutte le bellezze del paese.
Chiesa del Purgatorio
Nella cornice di Piazza Santa Croce si erge maestosa la Chiesa del Purgatorio proprio di fronte alla Chiesa Madre del paese. Questa è una chiesa in stile barocco che nasce a cavallo tra il 600 e 700 con la maestosa facciata barocca ed il campanile che scandisce le giornate degli abitanti e i visitatori di Palo del colle.
Vale la pena visitare la chiesa dall’interno per riscoprirne la storia che attraversa secoli e stili architettonici, dimostrandolo in ogni suo dettaglio.
Chiesa di San Giuseppe
Nel marzo del 1836 venne costruita la Chiesa di San Giuseppe. Luogo storico e religioso di Palo del colle da visitare assolutamente in una giornata alla scoperta del borgo pugliese.
L’edificio si trova in Piazza Diaz e nasce per bonificare una zona della cittadina che in antichità era malsana a causa di ristagni di acqua.
Questa operazione di bonifica è stata scolpita nella memoria dei cittadini attraverso un incisione in latino che si può trovare sulla facciata della Chiesa di San Giuseppe.
In questo luogo di culto si può trovare il celebre quadro del crocifisso collocato sull’altare principale.
Palazzo delle Mura
Per proseguire il vostro tour di questa località collinare, il prossimo edificio che vale la pena visitare è Palazzo delle Mura. È situato accanto alla Chiesa del Purgatorio nella piazza principale del paese.
La facciata principale del Palazzo risale al 1400 e viene continuamente valorizzato dagli abitanti di Palo del Colle permettendogli di ospitare eventi culturali come mostre, concorsi e rappresentazioni.
Le mostre fotografiche organizzate tra le mura di questo edificio storico sono la giusta occasione per riscoprire la storia e la bellezza senza tempo di questi borghi italiani.
Palazzo Filomarino della Rocca
Palo del colle è ricco di stradine che racchiudono bellezze senza tempo. Tra queste anche Palazzo Filomarino della Rocca, uno dei più antichi edifici della città che ogni anno ospita eventi per la promozione del territorio e delle bellezze storiche che si trovano nel borgo e nei dintorni.
L’edificio è medievale, anche se ha subito nel corso degli anni numerosi ristrutturazioni. Attualmente la facciata principale ha raggiunto uno stile neoclassico e al centro si erge lo stemma della famiglia Filomarino che commissionò questo pezzo di storia della cittadina pugliese.
Antica masseria Ferro
Nella contrada di questa cittadina si può riscoprire un’antica masseria con la quale il tempo non ha avuto troppa pietà. La masseria Ferro ha attualmente condizioni precarie ed abbandonate. È stata privata di tutto ciò che è stato possibile portare via nel corso degli anni. Il suo fascino però non l’ha abbandonata. È una masseria visitabile grazie ad un escursione che parte da Palo del colle e costeggia molte delle campagne circostanti.
Al suo interno è possibile riconoscere le stanze che erano state adibite a stalle per gli animali e il piano superiore al quale è attualmente impossibile accedere perché quasi del tutto consumato dagli agenti atmosferici.
Escursioni in bici
Palo del colle è il punto di partenza per un’escursione adatta agli amanti della natura e della bici. Si tratta infatti di un tragitto percorribile con la mountain bike oppure a piedi. È un’escursione che costeggia il paese e le campagne ricche di vegetazione mediterranea che si estendono vicino ad esso. L’itinerario ad anello comprende la possibilità di scoprire la masseria Pietre tagliate fino all’Acquedotto.
Il punto di partenza è la stazione di Palo del colle, sono 53 km in totale percorribili in circa 4 ore. È un tragitto consigliato soprattutto a chi è abbastanza allenato da sostenere 4 ore di bicicletta.
L’escursione passa per diverse masserie abbandonate nelle campagne, per l’acquedotto antico e per il bosco di Bitonto, una chicca da non perdere nei dintorni di Palo del colle. Se vi trovate da queste parti, infine, potreste pensare di recarvi in visita nella vicina Grumo Appula o nella piccola Binetto.
Eventi a Palo del colle
Non possono mancare le sagre e gli eventi caratteristici dei borghi pugliesi. Tra escursioni nella natura ed itinerari nel centro storico vale la pena anche visitare il paese nei periodi dell’anno dedicati a feste patronali e sagre.
La festa patronale della cittadina è la festa Santissimo Crocifisso di Auricarro, il terzo lunedì di settembre. Ma da non perdere è anche il Palio del Viccio, conosciuto in tutti i paesi circostanti e non solo.
Si svolge a Febbraio, precisamente il giorno di Martedì grasso ed è un caratteristico Palio a cui partecipano i rioni del paese contendendosi un tacchino, chiamato appunto Viccio.
Altri eventi nei dintorni del comune è la Sagra Campestre Santa maria di Mellito che si svolge a Grumo Appula in provincia di Bari, a circa 4 km di distanza da Palo del colle.
In questo caso l’evento si svolge in piena estate a Luglio con riti tipici della tradizione della cittadina.
Conclusioni
Abbiamo visto assieme cosa vedere a Palo del colle e nelle sue immediate vicinanze. Una cittadina ricca di storia e tradizioni che saprà certamente sbalordirvi grazie ai suoi tesori da scoprire.
Se vi trovate in zona, non perdete l’occasione di visitare la vicina Bari – capoluogo della regione pugliese – e i piccoli borghi della sua provincia come Cellamare, Polignano a Mare, Mola di Bari e molti altri. Non vi resta che preparare la valigia e partire per il vostro viaggio alla volta di Palo del colle.