Cosa vedere ad Ostuni

Ostuni è una splendida cittadina della provincia di Brindisi al sud della Puglia. Un centro incantevole ed elegante che per la sua candida architettura è conosciuto in tutta Italia come la “Città Bianca”. Tra panorami mozzafiato, muretti a secco e le caratteristiche case del centro storico, Ostuni è una meta perfetta per chi sogna una vacanza rilassante dai ritmi lenti in una delle zone più belle del Sud Italia, la Valle d’Itria.

Se anche voi state programmando una fuga dalla vita frenetica della città e dal lavoro, Ostuni è la vostra destinazione ideale, un meraviglioso punto di partenza per esplorare le bellezze pugliesi. Nelle Murge meridionali, a circa 8 chilometri dalla costa adriatica, potrete visitare uno dei luoghi più eleganti e senza tempo della Puglia che saprà conquistarvi con il suo charme e tutta la sua autenticità.

Siete curiosi di scoprire cosa vedere ad Ostuni e dintorni? Non vi resta che continuare a leggere questa guida e preparare i bagagli per partire alla volta di un borgo dell’Alto Salento che vanta scorci unici, viste panoramiche da sogno, ristoranti e locali da non perdere, spiagge stupende e una posizione strategica che vi consentirà di visitare altri meravigliosi borghi nelle vicinanze. Buon viaggio!

Indice dei contenuti

Centro storico

Caratterizzato dalle sue strade strette e dalle case bianche, il centro storico di Ostuni è un luogo ideale per passeggiare e ammirare la particolare e candida architettura della città. Un dedalo di viuzze vi permetterà di apprezzare il borgo antico della “Città Bianca”, una delle più belle località della Puglia.

Camminando con il naso all’insù, perdetevi tra i vicoli per scoprire scorci pittoreschi e romantici, piazze, negozietti di souvenir per acquistare ricordini da portare a casa alla fine del viaggio, botteghe artigiane che offrono i prodotti tipici locali, piccole e antiche chiese da visitare, eleganti palazzi del ‘700 e ‘800 da ammirare immaginando storie, segreti e leggende.

Tra gli edifici più importanti del centro storico di Ostuni c’è sicuramente la Concattedrale di Santa Maria Assunta. Questa splendida chiesa costruita nel ‘400 è un perfetto esempio di architettura romanico-gotica. Eletta monumento nazionale dal 1902, si erge maestosa nella piazza centrale della città salentina.

Piazza della Libertà e Obelisco di Sant’Oronzo

Piazza della Libertà è la piazza più grande di Ostuni. Si tratta dello slargo principale sul quale si affacciano palazzi d’epoca e locali. Per chi desidera scoprire la “Città Bianca”, questa piazza è un ottimo punto di partenza.

Ad impreziosire la piazza ci pensa l’Obelisco di Sant’Oronzo, un vero e proprio simbolo del centro storico, la zona più frequentata dai turisti e dai visitatori, e della devozione dei cittadini di Ostuni al loro santo protettore. L’opera settecentesca, alta circa 20 metri, è stata realizzata dallo scultore ostunese Giuseppe Greco in stile barocco e scolpita su pietra locale.

Su Piazza della Libertà si affaccia anche il Palazzo Municipale, conosciuto anche come Palazzo di San Francesco poiché occupa le stanze dell’antico Convento di San Francesco che ospitò i frati dal ‘300 agli inizi dell’800 prima di subire diverse e notevoli opere di ristrutturazione.

Concattedrale di Santa Maria Assunta

Tra gli edifici religiosi più importanti della città di Ostuni c’è la Concattedrale di Santa Maria Assunta, un edificio quattrocentesco che merita di essere visitato. La chiesa si erge sulla sommità del colle più alto della città, nel cuore del centro storico, ed è dedicata a Santa Maria dell’Assunzione.

La costruzione venne iniziata nel 1435 e terminata tra il 1470 e il 1495. La facciata con tre portali ed elementi tipici dell’arte medievale è semplice e presenta forme gotiche in un chiaro esempio di architettura romanica e gotica. L’interno si sviluppa in tre navate separate da eleganti arcate e ospita splendide tele settecentesche.

Chiesa di San Francesco d’Assisi

La Chiesa di San Francesco d’Assisi è una delle architetture religiose più conosciute e frequentate nella cittadina bianca in provincia di Brindisi. Passeggiando tra le stradine del borgo antico di Ostuni vi capiterà di imbattervi in questa antica chiesa costruita nel 1304 in Corso Giuseppe Mazzini.

In origine la chiesa presentava un tipico stile gotico ma successivamente, nel corso dei secoli subì diversi rimaneggiamenti fino ad assumere l’aspetto con cui si presenta oggi. Lo sguardo dei visitatori viene catturato dal maestoso portone in bronzo e dalla presenza di due statue in marmo poste nella parte inferiore del cornicione. Si tratta di due statue in marmo di Carrara raffiguranti San Francesco d’Assisi e Sant’Antonio da Padova.

Ad un’unica navata, la Chiesa di San Francesco d’Assisi presenta al suo interno numerosi dettagli raffinati opera dei rifacimenti avvenuti durante il ‘700.

Nei dintorni di Ostuni 

Nelle vicinanze della “Città Bianca” ci sono paesaggi naturali perfetti per trascorrere giornate all’insegna del relax immersi nella natura. Potete scegliere tra parchi naturali ideali per gli amanti delle escursioni e delle lunghe passeggiate, spiagge da sogno e piccoli borghi caratteristici in cui gustare l’ottima cucina locale.

Nei dintorni di Ostuni potete visitare il Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere, un’area naturale protetta che si sviluppa nel territorio tra i comuni di Ostuni e Fasano per oltre 1.000 ettari. Se desiderate avventurarvi in un’escursione, questo luogo farà al caso vostro e vi permetterà di vivere da vicino un luogo caratterizzato da una ricca biodiversità di flora e fauna.

In alternativa, se ai parchi naturali preferite un tuffo rigenerante e una giornata in spiaggia, le spiagge che si estendono nella costa di Ostuni sono luoghi incantevoli in cui rilassarsi. Tra le spiagge più belle di Ostuni ci sono sicuramente la spiaggia di Torre Guaceto, quella di Torre Pozzelle, di Pilone, Costa Merlata e Torre Santa Sabina.

Se dopo una giornata al mare volete passeggiare tra le vie di un borgo nei dintorni della “Città Bianca”, ci sono alcuni centri da inserire nel vostro tour delle cose da vedere ad Ostuni. Non potete lasciare questa zona senza prima aver visitato Locorotondo, Alberobello, Cisternino e Ceglie Messapica.

Come raggiungere Ostuni

Ora che avete scoperto tutto quello che c’è da fare e vedere nella “Città Bianca” vi interesserà sicuramente sapere come raggiungere Ostuni. Partendo dal capoluogo di provincia, la città di Brindisi, avrete a disposizione diverse opzioni.

La distanza tra il capoluogo di provincia e Ostuni è di circa 30 chilometri. Se avete a disposizione un’autovettura, il viaggio durerà circa 30 minuti. Potete prendere la SS379 in direzione Ostuni. In alternativa, potete raggiungere la vostra destinazione in autobus in circa 45 minuti usufruendo dei mezzi di Ferrovie del Sud Est. Cliccate qui per visionare orari, tratte e tariffe.

Se state pianificando il vostro viaggio da Brindisi ad Ostuni potete considerare come opzione valida e comoda anche quella del treno. Cliccate qui per maggiori informazioni per raggiungere il centro città.

Immagine di copertina: Dronkitmaster, CC BY-SA 3.0 http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/, via Wikimedia Commons

Dove dormire a Ostuni

Booking.com

Informazioni sull'autore

Jack Pastrano è nato a Napoli. Travel Blogger professionista, appassionato di viaggi, cultura e territorio. Da anni si impegna per valorizzare le bellezze del territorio italiano descrivendole con cura, passione e dedizione e mettendo il suo sapere al servizio degli utenti. Ama correre, fare trekking, ascoltare musica metal e - specie nei momenti di stress - sorseggiare del buon vino.

Da non perdere nei dintorni di Ostuni