Cosa vedere a Monteiasi

In Puglia, provincia per provincia, ci sono tantissimi piccoli borghi che custodiscono una storia molto antica che è possibile ripercorrere attraverso architetture, siti archeologici, chiese e veri e propri musei a cielo aperto. Questa volta vi portiamo in provincia di Taranto in un piccolo centro di poco più di 5mila abitanti, nel comune di Monteiasi. Ne avete mai sentito parlare?

Se siete curiosi di sapere cosa vedere a Monteiasi e dintorni non dovete fare altro che continuare a leggere questa guida. Nelle prossime righe troverete i principali luoghi di interesse da non perdere se avete scelto di includere questo comune salentino incastonato nella macchia mediterranea tra vigneti e ulivi.

Le origini del nome di questo paese, un tempo centro della Magna Grecia, vedono l’alternarsi di diverse interpretazioni collegabili al dio del vino Dionisio, a San Biagio e alla particolare posizione geografica tra le alture. Tralasciando le possibili interpretazioni che riguardano il toponimo, visitare questo paese del Tarantino e i luoghi confinanti può rivelarsi davvero molto interessante. Buona lettura e soprattutto buon viaggio!

Indice dei contenuti

Chiesa di San Giovanni Battista

Il paese di Monteiasi è un borgo che conserva ancora le sue più antiche tradizioni rurali. Nel cuore del centro storico si erge la Chiesa Matrice, la Chiesa di San Giovanni Battista, luogo di preghiera e unica parrocchia del paese.

L’edificio religioso risale al XVI secolo ed è dedicato a San Giovanni Battista. All’interno di questa chiesa sono custoditi tre antichi crocefissi e una statua in legno dell’Immacolata del 1612 posta in una nicchia dell’altare centrale.

Inoltre, è presente anche una statua realizzata con la cartapesta che raffigura San Giovanni Battista risalente al ‘700. La chiesa, la cui struttura originaria come detto risale al lontano XVI secolo, venne ampliata tra l’XVIII e il XIX secolo. La Chiesa Matrice di Monteiasi è santuario del “Santissimo Crocefisso”.

Siti archeologici

A Monteiasi è possibile fare un vero e proprio salto indietro nel tempo, le tracce più antiche dei primi insediamenti in questo luogo del Salento sono state ritrovate già nel corso dell’800. Nel 1891, infatti, nei pressi della stazione ferroviaria all’interno della Tenuta San Nicola vennero scoperti i resti di una necropoli, ottanta tombe contenenti materiali funerari di matrice greca.

Nei dintorni del paese, agli inizi del ‘900, in contrada Le Grottelle e in contrada Aiella sono state fatte scoperte simili che hanno contribuito ad accrescere la rilevanza storica del luogo e a ricostruire il suo passato. I resti raccolti sono custoditi presso la Sovrintendenza Archeologica di Taranto.

Le scoperte non sono finite. Nel 2006, infatti, è stata scoperta un’antica necropoli risalente al IV-III secolo a.C. costituita da 13 fosse rettangolari con rispettivo corredo funebre costituito da vasi in ceramica e gioielli. Gli scavi hanno portato alla luce anche otto tombe di adulti e due feti, attualmente conservati nel Museo archeologico di Taranto.

Nei dintorni di Monteiasi

Nei dintorni di Monteiasi ci sono diverse località interessanti da non perdere se si vuole conoscere a fondo questa zona della Puglia. La provincia di Taranto, infatti, offre la possibilità di visitare piccoli e caratteristici borghi dell’entroterra e splendidi centri balneari in cui trascorrere giornate all’insegna della spensieratezza.  

Monteiasi dista circa 20 chilometri dal capoluogo di provincia, la meravigliosa città di Taranto, conosciuta anche come la “Città dei due mari”. Sede dell’Arsenale marittimo della Marina Militare e del Museo archeologico nazionale MArTA, Taranto offre ai suoi visitatori diverse monumenti e luoghi interessanti come Castel Sant’Angelo, conosciuto anche come “Castello Aragonese”, il particolare Ponte girevole San Francesco di Paola, noto anche semplicemente come “Ponte girevole”, la Città Vecchia, la Cattedrale di San Cataldo e il Tempio di Poseidone.

A pochissimi chilometri di distanza è presente un altro borgo molto caratteristico e colorato data la presenza delle sue splendide ceramiche artigianali, si tratta di Grottaglie. Questo paese è una delle tappe imperdibili in provincia di Taranto e più in generale in Puglia. Concedetevi una passeggiata tra le stradine del suo centro storico per ammirare il “Quartiere delle ceramiche” e acquistare i manufatti artigianali locali, un perfetto souvenir del vostro viaggio nel Tarantino.

Nei dintorni di Monteiasi è presente anche Carosino, un piccolo paese che si sviluppa tra i comuni di San Giorgio Ionico, Monteparano e la già citata Grottaglie. Si tratta di piccoli centri in cui il tempo sembra essersi fermato e che nella loro semplicità ed autenticità riescono a donare ai visitatori momenti di puro relax tra cucina tipica locale, antiche chiese e tanto folklore.

Se ai borghi dell’entroterra preferite la costa tarantina non potete non fare tuffo rigenerante nel mare cristallino che bagna questa zona. Con grande facilità riuscirete a raggiungere le principali località marittime non molto distanti dal centro di Monteiasi. Eccone alcune da non perdere: Leporano Marina, Marina di Pulsano e Marina di Lizzano.

Come raggiungere Monteiasi

Ora che avete scoperto le principali cose da vedere a Monteiasi e dintorni non vi resta che sapere come raggiungere questo caratteristico e piccolo paese dell’affascinante provincia di Taranto. Potete arrivare a Monteiasi partendo da Taranto con la vostra autovettura o in alternativa optare per i mezzi pubblici.

Se scegliete la prima opzione e quindi avete a disposizione un’auto per spostarvi, il vostro viaggio vi permetterà sicuramente di esplorare a fondo i centri che si sviluppano nei dintorni del borgo e in questo modo riuscirete ad apprezzare al meglio questa splendida zona della Puglia.

Ci sono tre possibili percorsi da fare in auto partendo dal capoluogo di provincia. Potete passare per la SS7, per la SS7ter o per SS7 e SP80. Percorrendo circa 20 chilometri raggiungerete la vostra destinazione. Se preferite spostarvi con i mezzi pubblici, invece, dovrete affidarvi ai mezzi di Ctp Trasporti Pubblici Locali Spa.

Con un viaggio di circa 45 minuti scegliendo come luogo di partenza la città di Taranto, arriverete a Monteiasi senza problemi e in modo economico. Cliccate qui per informazioni su tratte, fermate e costo del biglietto. Buon viaggio!

Immagine di copertina: Frame video @gianpiero / Comune di Monteiasi

Dove dormire a Monteiasi

Booking.com

Informazioni sull'autore

Jack Pastrano è nato a Napoli. Travel Blogger professionista, appassionato di viaggi, cultura e territorio. Da anni si impegna per valorizzare le bellezze del territorio italiano descrivendole con cura, passione e dedizione e mettendo il suo sapere al servizio degli utenti. Ama correre, fare trekking, ascoltare musica metal e - specie nei momenti di stress - sorseggiare del buon vino.

Da non perdere nei dintorni di Monteiasi