Cosa vedere a Mesagne

La Puglia, da nord a sud, offre ai suoi visitatori la possibilità di immergersi in realtà sorprendenti fatte di storia, cultura, panorami mozzafiato, gustose specialità enogastronomiche, artigianato, natura e splendide architetture. La provincia di Brindisi è ricca di borghi e caratteristici comuni da esplorare.

Tra i centri più rinomati e frequentati c’è quello di Mesagne, una città che offre una vasta gamma di attrazioni turistiche da non perdere. Nelle prossime righe di questo articolo vedremo insieme cosa vedere a Mesagne e dintorni per un viaggio esclusivo e indimenticabile in una delle zone più belle di questa regione del Sud Italia.

Partiamo alla scoperta di uno dei centri più popolosi del Salento, una cittadina fondata dai Messapi ricca di bellezze da scoprire. Oltre alle attrazioni da non perdere troverete anche alcune semplici e utili indicazioni per raggiungere Mesagne partendo dal capoluogo provincia in auto o con i mezzi pubblici così da programmare al meglio il vostro spostamento e il vostro viaggio.

Indice dei contenuti

Centro storico

Centro storico di Mesagne
Centro storico di Mesagne – AlMare, CC BY-SA 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0, via Wikimedia Commons

Il centro storico di Mesagne è l’anima più antica del comune, presenta una particolare forma a cuore e ospita diversi monumenti e architetture storiche. La singolare forma a cuore del centro storico dona singolarità alla cittadina barocca salentina.

Questo caratteristico luogo si sviluppa su una collina ed è racchiuso da una quattrocentesca cinta muraria impreziosita da alcune antiche porte che consentivano l’accesso nelle epoche passate (oggi sono ancora presenti Porta Nuova e Porta Grande) e ben 22 torri difensive (oggi ne resta solamente una).

All’interno del centro storico è possibile visitare numerose chiese, ammirare antichi ed eleganti palazzi come Palazzo del Cavaliere, il Teatro comunale costruito alla fine dell’800 e fare un viaggio indietro nel tempo accedendo al Museo del Territorio Ugo Granafei, un museo archeologico collocato nel Castello Normanno-Svevo, altra affascinante attrazione da non perdere a Mesagne.

Cattedrale

Cattedrale di Mesagne
Cattedrale di Mesagne – Mariateresamargherito, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons

L’edificio religioso più importante di Mesagne è la Cattedrale, la Chiesa Madre, dedicata a Tutti i Santi, si erge maestosa nel centro storico della cittadina pugliese affacciandosi su Piazza IV Novembre.

La Cattedrale venne costruita tra il 1650 e il 1660, rappresenta uno degli esempi più eleganti dell’arte barocca in Puglia con la sua meravigliosa facciata divisa in tre ordini. Il primo presenta quattro nicchie che ospitano le statue di San Bartolomeo, San Simone, San Taddeo e San Matteo. Al secondo ci sono le statue di San Giacomo Maggiore, San Giacomo Minore, San Filippo e San Tommaso e al terzo le statue di San Pietro, Sant’Andrea, San Giovanni Evangelista e San Paolo.

Il timpano è impreziosito dallo stemma della città di Mesagne in bassorilievo, su questo poggiano le statue di quattro angeli. La sfarzosità dell’esterno rispecchia la raffinatezza dell’interno in cui sono conservate diverse tele di pregio.

Chiesa di Sant’Anna

Un altro monumento iconico di Mesagne è la Chiesa di Sant’Anna, il secondo edificio religioso più rilevante della cittadina pugliese dopo la Chiesa Madre. In Piazza Orsini la chiesa affianca il Castello in un complesso molto caratteristico per i visitatori.

La Chiesa di Sant’Anna venne costruita tra il 1683 e il 1699 per volontà della principessa Vittoria Capano. Anche in questo caso lo stile, in linea con il gusto artistico diffuso nella cittadina, è barocco. La facciata è finemente decorata e il portale centrale è senza dubbio uno dei portali più particolari presenti nella città di Mesagne. L’interno con un’unica navata ha un altare maggiore e tre laterali. Particolari e degni di nota i due pulpiti lignei del ‘700 e le tele seicentesche.

Castello Normanno-Svevo

Castello Normanno-Svevo di Mesagne
Castello Normanno-Svevo di Mesagne – Mariateresamargherito, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons

Tra i monumenti più importanti di Mesagne da visitare c’è senza dubbio il Castello Normanno-Svevo. Nel centro storico della cittadina salentina è possibile visitare una delle testimonianze storiche più rilevanti nella provincia. La struttura difensiva esisteva presumibilmente già nel periodo bizantino ma è durante il periodo normanno che viene attestata la costruzione di un Castrum, precisamente nel 1062.

Ristrutturato nel corso del ‘400 e poi nel ‘600, il Castello di Mesagne conserva ancora oggi la sua parte più antica, un torrione alto 22 metri, dotato di ponte levatoio, che conserva le feritoie usate per il lancio delle palle di cannone, parte delle opere utilizzate per la difesa e le guardiole. All’interno è possibile visitare il Museo archeologico Ugo Granafei, attrazione da non perdere per chi ama scoprire la storia del territorio.

Museo del Territorio Ugo Granafei

Il Museo del Territorio Ugo Granafei è un luogo di interesse da non perdere se siete in visita nella cittadina di Mesagne. Il museo è allestito in alcune sale del Castello Normanno-Svevo e ospita un’importante collezione di reperti archeologici di valore che raccontano la provincia brindisina.

Il museo è stato inaugurato e aperto al pubblico nel 1999. Visitando le sale espositive è possibile ammirare reperti provenienti dai vari siti archeologici del territorio comunale di Mesagne e dalle due necropoli scoperte nel centro abitato pugliese come vasellame, ceramiche, lastre tombali, epigrafi latine e messapiche, monete greche, romane e medievali.

Nei dintorni di Mesagne

Dopo aver visitato la cittadina esplorando le sue bellezze e avete voglia di conoscere le località vicine, sarete contenti di sapere che ci sono diversi luoghi interessanti da vedere nei dintorni di Mesagne. Tra le località da non perdere nelle vicinanze c’è Latiano, una cittadina che si sviluppa metà strada tra Brindisi e Taranto con un centro storico che vanta la presenza di un castello e antiche chiese come la Parrocchia Collegiata Santa Maria della Neve, la Chiesa Madre di Latiano.

Continuando il vostro viaggio sulla SS7 verso ovest potrete raggiungere il centro di Francavilla Fontana, una raffinata cittadina con splendidi palazzi storici che incorniciano un centro storico perfetto per un aperitivo e una rilassante passeggiata. Spostandovi verso est, invece, percorrendo circa 20 chilometri arriverete nella città portuale di Brindisi, il capoluogo di provincia. La città di Brindisi, ricca di storia e cultura, offre ai suoi visitatori numerose attrazioni. Tra i principali luoghi di interesse non perdete il caratteristico centro storico, la Cattedrale, il Castello Svevo e il Porto.

Come raggiungere Mesagne

Dopo aver visto insieme cosa vedere a Mesagne non ci resta che scoprire come arrivare nella cittadina salentina per iniziare il soggiorno. Partendo da Brindisi ci sono diversi modi per raggiungere Mesagne. Potete scegliere di viaggiare con la vostra autovettura o con i mezzi pubblici.

Se avete a disposizione un’auto vi basterà passare per la SS7 percorrendo una distanza di circa 15 chilometri. In poco più di 20 minuti riuscirete ad arrivare a destinazione per iniziare ad esplorare la cittadina con i suoi principali monumenti e luoghi di interesse. In alternativa, potete optare per il treno che collega Brindisi a Mesagne. Il treno regionale in 15 minuti di viaggio vi permetterà di raggiungere la vostra meta. Cliccate qui per visionare gli orari di partenza e programmare il vostro spostamento.

Dal capoluogo di provincia partono anche autobus diretti a Mesagne. Qui potete scegliere la tratta che preferite e che fa al caso vostro tra quelle previste. In circa 40 minuti di viaggio arriverete nella cittadina salentina.

Immagine di copertina: AlMare, CC BY-SA 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0, via Wikimedia Commons

Dove dormire a Mesagne

Booking.com

Informazioni sull'autore

Jack Pastrano è nato a Napoli. Travel Blogger professionista, appassionato di viaggi, cultura e territorio. Da anni si impegna per valorizzare le bellezze del territorio italiano descrivendole con cura, passione e dedizione e mettendo il suo sapere al servizio degli utenti. Ama correre, fare trekking, ascoltare musica metal e - specie nei momenti di stress - sorseggiare del buon vino.

Da non perdere nei dintorni di Mesagne