Nella provincia di Taranto ci sono numerosi piccoli centri perfetti per un fine settimana da vivere in totale relax in una delle zone più affascinanti della Puglia. Tra questi spicca sicuramente quello di Maruggio, un comune di poco più di 5mila abitanti in cui il centro storico è stato in gran parte realizzato dall’ordine dei cavalieri di Malta.
Questo centro del Tarantino è noto per la sua produzione di vino primitivo, un’ottima varietà diffusa in questa zona della Puglia, pensate a Manduria, conosciuta anche come “la città del vino Primitivo”. Il comune di Maruggio fa parte dei borghi più belli d’Italia, è un centro interessante da visitare e da includere in un itinerario alla scoperta della provincia di Taranto.
Con un caratteristico centro storico puntellato da chiese antiche ed eleganti palazzi signorili ai dintorni, Maruggio sorge ai piedi delle Murge tarantine nella zona del Salento nord-occidentale e presenta diverse attrazioni da non perdere. Se siete curiosi e volete scoprire cosa vedere a Maruggio e dintorni non vi resta che continuare a leggere questa guida. Partiamo insieme alla scoperta di questo borgo la cui storia si lega ai Cavalieri di Malta. Buon viaggio!
Indice dei contenuti
- Centro storico
- Chiesa Madre
- Chiesa di San Giovanni Battista Fuori le Mura
- Altre chiese
- Nei dintorni di Maruggio
- Come raggiungere Maruggio
Centro storico
Nel centro storico di Maruggio si ergono architetture religiose degne di nota, eleganti palazzi signorili e monumenti da non perdere durante la visita in questo piccolo paese del Tarantino. Il centro storico, la zona più antica di Maruggio, viene spesso chiamato dagli abitanti del paese anche “Terra murata”, nome che fa riferimento al suo essere anticamente racchiuso nelle mura medievali.
In questa zona che racchiude la storia e le tradizioni del paese, vi capiterà di camminare lungo un vero e proprio dedalo di strette stradine e viuzze sulle quali si affacciano antiche e piccole abitazioni imbiancate a calce. Passeggiando con il naso all’insù vi ritroverete al cospetto della Chiesa Madre, della storica Torre dell’Orologio costruita nel 1855 per essere l’orologio cittadino, di svariati palazzi signorili e del Castello.
Si tratta di uno dei monumenti più importanti del paese, da tutti conosciuto come “Castello”, non è altro che il Palazzo dei Commendatori, un palazzo signorile edificato nel lontano 1368 per volontà dei cavalieri dell’ordine di Malta. Nel corso del tempo, questo imponente palazzo dal rilevante valore storico, ha subito diverse ristrutturazioni. In origine rappresentava l’abitazione del Commendatore del paese e sorge a ridosso delle mura di cinta. Il Castello si affaccia sulla piazza principale di Maruggio, Piazza del Popolo, ma la sua entrata principale e su via Umberto I. Il Castello ha due piani, al primo piano ci sono stanze private e al piano terra frantoi e magazzini.
Chiesa Madre
La Chiesa Matrice dedicata alla Vergine Maria è uno dei principali luoghi di interesse presenti nel piccolo e caratteristico centro di Maruggio. Costruita nel XV secolo sui resti di un’antica chiesa bizantina e dedicata alla Natività della Vergine Maria, la Chiesa Madre di Maruggio ha subito diverse fasi di modifiche e restauri nel corso del ‘900.
L’esterno superiore della facciata principale conserva un meraviglioso rosone che venne realizzato durante i restauri degli anni ’60. L’interno dell’edificio religioso è a tre navate con cupola e presbiterio. Da visitare la caratteristica e suggestiva cripta ipogea dedicata alla Madonna di Lourdes in cui è custodito il corpo di San Costanzo donato al paese di Maruggio dal commendatore Chigi nel 1733.
Chiesa di San Giovanni Battista Fuori le Mura
Un’altra chiesa da visitare è la Chiesa di San Giovanni Battista Fuori le Mura, costruita intorno al XV secolo nel centro storico di Maruggio. La chiesa venne edificata per volere dei cavalieri di Malta immediatamente fuori delle antiche mura di cinta del paese, da qui il suo nome. Originariamente, nei pressi della chiesa sorgeva un ospedale che accoglieva malati e pellegrini che tornavano dalla Terra Santa.
La Chiesa di San Giovanni Battista Fuori le Mura fu definitivamente chiusa al culto nel corso del XIX secolo e venne poi ceduta a privati. Questa chiesa rappresenta una preziosa traccia dei Cavalieri di Malta in questo borgo pugliese. Oggi appartiene al Comune di Maruggio.
Altre chiese
Le architetture religiose presenti nel piccolo centro di Maruggio sono diverse e degne di nota. Una chiesa molto bella che non dovete perdere è ad esempio la Chiesa di Sant’Eligio, costruita negli ultimi decenni del XVI secolo anche in questo caso fuori dalle mura cittadine come per la Chiesa di San Giovanni Battista Fuori le Mura. Accanto alla Chiesa di Sant’Eligio è presente la Chiesa dell’Annunziata, collegate l’una all’altra dalla facciata e dalla navata (unica navata per entrambe).
Un’altra chiesa da visitare è la Chiesa di Santa Maria delle Grazie che fa parte dell’omonimo convento, un tempo gestito dai Frati Minori Osservanti e risalente al XVI secolo. Oggi la struttura del convento ospita il municipio del Comune di Maruggio.
Molto particolare il pronao della chiesa che ne precede l’ingresso ed è accessibile attraverso un’arcata. A rendere caratteristico il pronao ci pensa il grande affresco presente sulla parete ovest raffigurante San Cristoforo. Con un’unica navata, la chiesa ospita quattro cappelle laterali. Accanto alla chiesa si sviluppa il convento intorno ad un chiostro.
Nei dintorni di Maruggio
La frazione balneare di Maruggio è una delle mete più gettonate dai turisti e dai visitatori che si ritrovano in questa caratteristica zona del Salento in provincia di Taranto. Gli abitanti dei paesi limitrofi, soprattutto nella stagione estiva, si riversano a Campomarino di Maruggio per godere delle splendide spiagge e del mare cristallino che contraddistingue questa poetica e incantevole costa della Puglia bagnata dallo Ionio.
Un’altra località balneare assai frequentata nei dintorni di Maruggio è Torre Ovo che fa parte di Marina di Torricella. Di giorno spiagge da sogno con un mare caraibico, di sera locali perfetti per bere un drink in compagnia e un lungomare ideale per lunghe passeggiate rilassanti al chiaro di luna.
I paesi più vicini a Maruggio sono Avetrana, Torricella, Monacizzo, Sava, Manduria e San Pietro in Bevagna, piccoli centri in cui potrete concedervi una sosta e un giro tra le viuzze dei centri storici.
Come raggiungere Maruggio
Se avete deciso di trascorrere una giornata alla scoperta di questo borgo e della sua splendida costa vi interesserà sapere come raggiungere Maruggio da Taranto. Partendo dal capoluogo di provincia riuscirete ad arrivare a destinazione passando per la SS7ter viaggiando con la vostra autovettura.
In alternativa, potete percorrere la SP123 o la SP110.In alternativa potete optare per i mezzi pubblici usufruendo delle corse dei mezzi di Ctp Trasporti Pubblici Locali Spa. In poco più di un’ora riuscirete a raggiungere la vostra destinazione. Cliccate qui per ulteriori informazioni sulle tratte e sugli orari di partenza.
Immagine di copertina: Marek93 at Italian Wikipedia, CC BY-SA 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0, via Wikimedia Commons