Maratea è una delle destinazioni più caratteristiche del Sud Italia situata sull’incantevole costa tirrenica della Basilicata, è una località che incanta i visitatori che la raggiungono ogni anno, specialmente durante il periodo estivo, con la sua bellezza naturale.
Qui il relax non manca e se siete alla ricerca di un luogo tranquillo in cui trascorrere una vacanza o un fine settimana fuori porta, farà sicuramente al caso vostro. Siete curiosi di scoprire cosa vedere a Maratea? Non vi resta che continuare a leggere questa breve guida e segnare informazioni e suggerimenti.
Anche se meno conosciuta rispetto ad altre località costiere dell’Italia meridionale, Maratea offre diverse attrazioni da esplorare e splendide spiagge da non perdere. In questo articolo vi guideremo alla scoperta di Maratea e dei suoi dintorni esplorando le principali cose da vedere e fare per pianificare al meglio il vostro prossimo viaggio.
Indice dei contenuti
- Statua del Cristo Redentore
- Centro storico
- Basilica di San Biagio
- Castello di Castrocucco
- Grotta delle meraviglie
- Spiagge di Maratea
- Nei dintorni di Maratea
- Come raggiungere Maratea
Statua del Cristo Redentore
Uno dei simboli di Maratea è sicuramente l’imponente statua del Cristo Redentore che si erge maestosamente sulla sommità di Monte San Biagio. Oltre al suo valore spirituale, il Cristo Redentore è una delle principali attrazioni turistiche della regione.
La statua, alta 21,13 metri con un’apertura di braccia di 19 metri, fu innalzata nel 1965 ed è considerata la seconda più grande al mondo dopo quella di Rio de Janeiro nonché una delle più affascinanti d’Europa.
Dal punto in cui si erge imponente la statua che guarda e protegge dall’alto Maratea e i suoi abitanti, è possibile godere di una vista panoramica mozzafiato sulla costa tirrenica. Questo simbolo del centro lucano venne realizzato dall’artista fiorentino Bruno Innocenti, tra il 1963 e il 1965, con un particolare impasto di cemento bianco e scaglie di marmo di Carrara.
Centro storico
Perdersi tra le stradine del centro storico di Maratea è un’esperienza affascinante che vi regalerà un piacevole momento tra gli edifici più antichi, le viuzze strette acciottolate, le case in pietra e gli scorci romantici da immortalare nelle fotografie.
Se volete prendervi una pausa del vostro giro alla scoperta della cittadina lucana, fermatevi in una delle caffetterie del centro storico per una pausa caffè all’insegna del relax. Se siete in cerca di bellezza e autenticità siete nel luogo giusto, qui sono concentrati gli edifici più antichi e interessanti di Maratea.
Basilica di San Biagio
Tra le mete turistiche più popolari per chi è in visita a Maratea, non può di certo mancare la Basilica di San Biagio, il principale luogo di culto di Maratea. Si tratta di un santuario eletto a basilica pontificia nel 1940 in cui sono custodite le reliquie del santo patrono Biagio di Sebaste, noto semplicemente come San Biagio. La chiesa, conosciuta da tutti anche come il “Castello”, si erge sul monte omonimo nel punto più alto della città vecchia.
Secondo la tradizione la chiesa venne eretta nel punto in cui era presente un tempio pagano dedicato alla dea Minerva. Nel 732 ospitò le reliquie di San Biagio diventando una chiesa cattolica, un santuario raggiunto da numerosi pellegrini.
Restaurata nel corso del ‘500 e nei secoli successivi, tra il 1963 e il 1969 subì importanti lavori che ne modificarono parzialmente la struttura interna. L’architettura della chiesa è molto semplice e lineare, presenta tre navate decorate con importanti volte in stile romanico.
Castello di Castrocucco
Un altro luogo di particolare interesse da vedere a Maratea è il Castello di Castrocucco. Ne avete mai sentito parlare? Si tratta di una fortezza che sorge su un costone roccioso nei pressi della frazione omonima.
Non ci sono molte testimonianze sulla data di costruzione di questo castello lucano ma molto probabilmente venne eretto nel IX secolo a scopi difensivi per proteggere la popolazione da possibili incursioni via mare.
Con il trascorrere del tempo venne abbandonato e oggi sono ancora visibili alcune sue parti come la porta di accesso, i bastioni presenti agli angoli della struttura e parti della cinta muraria. Nei pressi dell’antico maniero si trovano i resti del vecchio borgo che probabilmente si sviluppò intorno alla fortezza dopo la sua costruzione.
Grotta delle Meraviglie
Se amate le bellezze naturali non potete saltare la Grotta delle Meraviglie. Aperta al pubblico nei mesi estivi, questa grotta naturale è una vera e propria attrazione per i turisti. Si apre lungo la Strada Statale 18 nella frazione di Marina di Maratea. Dal centro storico del comune non è difficile raggiungere la grotta.
Vi basterà percorrere la strada che porta al mare fino all’incrocio con la Strada Statale 18, imboccate la strada in direzione Praia a Mare e dopo circa 5 chilometri arriverete all’ingresso della grotta.
La Grotta delle Meraviglie è la grotta turistica più piccola d’Italia con i suoi circa 90 metri. La visita è davvero molto interessante e vi farà aggiungere un tassello prezioso alla vostra esperienza a Maratea.
Spiagge di Maratea
Maratea vanta alcune delle spiagge più belle della Basilicata. Se amate il mare e non volete rinunciare ad un rigenerante tuffo dopo una giornata trascorsa tra lunghe passeggiate e visite ai principali monumenti della cittadina lucana, segnate alcune delle spiagge da non perdere.
La spiaggia di Fiumicello, una delle più grandi e conosciute, è incorniciata dalle scogliere ed è perfetta per chi cerca il relax fuori dal centro. Cala Jannita è un altro luogo naturale da non perdere, questa particolare spiaggia è conosciuta anche come “spiaggia nera” per il colore scuro della sua sabbia.
Un’altra spiaggia circondata dalle rocce, in questo caso da pareti rocciose dai toni molto chiari, è Cala Ficarra. Si tratta di una spiaggia di ghiaia e ciottoli in cui amerete trascorrere il vostro tempo libero tra panorami mozzafiato e mare cristallino.
Se amate le situazioni selvagge amerete sicuramente la pittoresca Cala di Don Nicola, una delle più belle e particolari spiagge di Maratea. Maratea, inoltre, è poco distante dalle splendide spiagge calabresi, come quelle di Scalea.
Nei dintorni di Maratea
Maratea è una piccola perla della costa tirrenica, meno conosciuta rispetto ad altre località costiere italiane, ma ricca di tesori da scoprire. Se volete avventurarvi nelle sue vicinanze per conoscere meglio il territorio lucano sarete contenuti di sapere che nei dintorni di Maratea ci sono alcune località da segnare e non perdere viaggiando lungo la costa e non solo.
Tra le località da visitare nelle vicinanze di Maratea c’è senza dubbio Praia a Mare, un piccolo comune di poco più di 6mila abitanti in provincia di Cosenza, in Calabria. Anche se raggiungerete una destinazione in un’altra regione, il viaggio in auto partendo da Maratea richiede circa 49 minuti.
Rimaniamo in Calabria per visitare un altro luogo spettacolare non molto lontano da Maratea che vi farà apprezzare la costa tirrenica, si tratta di Diamante, un piccolo borgo marinaro da esplorare.
Tra Basilicata e Calabria si estende il Parco Nazionale del Pollino, il parco nazionale più grande d’Italia che offre un paesaggio naturale unico nel suo genere perfetto per chi vuole esplorare la natura di questo territorio.
Come raggiungere Maratea
Arrivare a Maratea partendo dal capoluogo di regione non è affatto complicato e vi permetterà di ammirare il territorio lucano lungo il viaggio. Se avete a disposizione un’autovettura, partendo dalla città di Potenza potete raggiungere Maratea passando per A2 percorrendo circa 122 chilometri.
In meno di 2 ore sarete a destinazione pronti per vedere le sue principali attrazioni. Potete anche valutare di prendere un taxi da Potenza a Maratea. In alternativa, ci sono alcune opzioni per viaggiare con i mezzi pubblici. Potenza non dispone di una linea ferroviaria diretta per Maratea e sarà quindi necessario fare dei cambi.
Controlla qui gli orari dei treni e le tratte per pianificare il tuo viaggio. Ci sono servizi di autobus Sita Sud disponibili che collegano Potenza a Maratea con cambio a Lauria Cliccate qui per maggiori informazioni.