Francavilla Fontana è un comune nella provincia di Brindisi di quasi 35mila abitanti, nella parte meridionale della Puglia. La cittadina salentina è conosciuta anche come “Città degli Imperiali” per la famiglia di principi imperiali che la governò per due secoli rendendola un importante centro culturale. Il suo centro storico è un luogo da visitare per i suoi affascinanti monumenti in stile barocco, le sue antiche chiese e i suoi eleganti palazzi storici che conquistano i turisti.
Nelle prossime righe vedremo insieme cosa vedere a Francavilla Fontana e dintorni per un viaggio alla scoperta di questo territorio che basa la sua economia sull’agricoltura e sul turismo. Ogni anno, infatti, sono tanti i visitatori che arrivano nel Brindisino per godersi giorni di vacanza all’insegna del relax tra i caratteristici borghi che impreziosiscono questa zona della Puglia.
Partiamo insieme alla volta di questa cittadina fondata dal popolo dei Messapi nella lontana epoca preromana che nel 2009 ha ottenuto il riconoscimento di “Città d’arte” e rappresenta una delle mete più gettonate dai viaggiatori che arrivano nella provincia di Brindisi. Buona lettura!
Indice dei contenuti
- Centro storico
- Castello Imperiali
- Basilica minore del Santissimo Rosario
- Nei dintorni di Francavilla Fontana
- Cosa mangiare a Francavilla Fontana
- Come raggiungere Francavilla Fontana
Centro storico
Il centro storico è il luogo che ospita gli edifici e i monumenti di maggiore interesse della città. La piazza principale che si sviluppa nel centro storico e rappresenta il fulcro della cittadina stessa è Piazza Umberto I. In questo slargo sono presenti alcune delle architetture più interessanti di Francavilla Fontana come la Torre dell’Orologio realizzata nel 1750 in stile barocco.
La torre è finemente decorata ed è alta 21 metri. Nella facciata rivolta su Piazza Umberto I è presente una meridiana collocata nel lontano ‘800 mentre su quella rivolta verso Piazza Dante è presente un orologio a muro decorato con eleganti piastrelle maiolicate.
Nel centro storico si affacciano diversi palazzi storici come Palazzo Argentina che presenta le caratteristiche delle tipiche strutture rinascimentali con corte interna. Questo palazzo è stato nominato monumento nazionale nel 1913. Un altro palazzo degno di nota, tra i più grandi della città, è Palazzo Giannuzzi-Carissimo, un meraviglioso edificio costruito nel ‘700 che incanta i visitatori con la sua facciata decorata da volte e bassorilievi.
Tra le stradine del centro storico di Francavilla Fontana è possibile visitare anche diverse e antiche chiese, prima fra tutte la Basilica minore del Santissimo Rosario. La Chiesa Madre detiene un primato, la sua cupola, infatti, è la cupola più alta di tutto il Salento. Un’altra chiesa da non perdere è la Chiesa dei Padri Liguorini, in Largo Liguorini, che al suo interno presenta diverse tele, statue e fregi dorati.
Castello Imperiali
Un importante monumento di Francavilla Fontana è sicuramente il Castello Imperiali, situato nel centro storico della città è oggi il frutto di diversi rimaneggiamenti che si sono susseguiti nel corso del tempo. Oggi è sede del Municipio e ospita anche il MAFF – Museo Archeologico Francavilla Fontana.
La struttura venne fatta erigere nel 1450 da Giovanni Antonio del Balzo Orsini, principe di Taranto. Può essere considerata una delle dimore gentilizie storiche più grandi del Sud Italia. Il castello ha subito diversi ampliamenti e modifiche nel corso dei secoli.
Dallo stile tipicamente barocco acquisito nel corso del ‘700, il Castello Imperiali presenta uno splendido loggiato con quattro arcate impreziosite da sculture e semicolonne. Al suo interno sono conservate alcune tele di pregio risalenti al XVI secolo e XVIII secolo.
Basilica minore del Santissimo Rosario
La Basilica minore del Santissimo Rosario è uno dei monumenti più importanti di Francavilla Fontana. La Chiesa Madre della cittadina salentina si erge imponente nella centrale Piazza Giovanni XXIII. Questo splendido edificio religioso, la più grande chiesa della diocesi di Oria, si mostra ai visitatori con la sua elegante facciata in stile barocco.
L’attuale struttura sorge nel punto in cui esisteva un’antica chiesa del 1320. Dopo il terremoto di Nardò del 1743 venne abbattuto il vecchio edificio e costruita la nuova chiesa. La Chiesa Madre di Francavilla Fontana è famosa per avere la più alta cupola del Salento. La raffinata cupola che impreziosisce la struttura termina con una lanterna ed è rivestita da maioliche policrome.
Per accedere alla chiesa ci sono tre portali. L’interno è decorato con marmi e stucchi, conserva diverse tele realizzate dal franvavillese Domenico Carella, statue in cartapesta e una scultura lignea del 1778.
Nei dintorni di Francavilla Fontana
Nelle vicinanze di Francavilla Fontana ci sono diverse località facili da raggiungere con numerose attrazioni turistiche e perfette per una sosta rilassante. Tra le mete da non perdere nei dintorni di Francavilla Fontana dovete segnare nel vostro tour il Parco comunale Bosco Bottari. Percorrendo la Provinciale Francavilla-Ceglie si estende l’area del Parco comunale Bosco Bottari su una superficie di 32 ettari. In questo parco naturale sono presenti diverse specie di alberi e arbusti.
Tra le destinazioni presenti nei dintorni di Francavilla Fontana c’è il centro Grottaglie, il “paese delle ceramiche” in cui trascorrere una piacevole giornata tra passeggiate nel centro storico e numerose botteghe artigiane in cui acquistare un ricordino in ceramica.
Non molto distanti da Francavilla Fontana ci sono alcune piccole e caratteristiche località da non perdere come San Marzano di San Giuseppe, Oria, Latiano e Ceglie Messapica per un tour alla scoperta di questa meravigliosa parte della Puglia meridionale.
Cosa mangiare a Francavilla Fontana
Non si può lasciare Francavilla Fontana senza aver assaggiato i deliziosi piatti tipici della cucina locale. Ad incontrare i gusti di grandi e piccoli ci pensa la Mandorla riccia, un goloso dolce prodotto esclusivamente nel centro salentino. La Mandorla riccia è stata riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale pugliese.
Tra i prodotti tipici di Francavilla Fontana che dovete provare se raggiungete questa cittadina della provincia di Brindisi ci sono le cartellate diffuse prevalentemente durante il periodo natalizio, i ravioli ripieni con ricotta di pecora, i taralli, i cavatelli e i dolci di pasta mandorla.
Come raggiungere Francavilla Fontana
Se avete in mente di trascorrere alcuni giorni in provincia di Brindisi e volete fare tappa nella splendida cittadina di Francavilla Fontana vi faranno comodo alcune semplici indicazioni su come arrivare a destinazione partendo dal capoluogo di provincia.
Potete raggiungere Francavilla Fontana in diversi modi. Se avete a disposizione un’autovettura, partendo da Brindisi vi basterà percorrere la SS7 per circa 36 chilometri e sarete arrivati a destinazione. In alternativa, se preferite spostarvi con i mezzi pubblici, potete prendere viaggiare in treno o in autobus.
Arrivare a Francavilla Fontana da Brindisi è possibile con un viaggio di poco più di 30 minuti in treno. Cliccate qui per vedere orari e tariffe. Se al treno preferite l’autobus, cliccate qui per programmare al meglio il vostro viaggio. Ora non vi resta che partire alla volta di Francavilla Fontana e visitare questo splendido centro della provincia di Brindisi.
Per approfondire ed immergervi subito nella bella Francavilla Fontana, vi condivido questo video Youtube di Pavel Mareš che ho trovato molto interessante:
Immagine di copertina: Saggittarius A, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons