Cosa vedere a Fasano

Fasano è una piccola cittadina della Puglia, precisamente della provincia di Brindisi, conosciuta perlopiù per ospitare un rinomato giardino zoologico, il più grande d’Italia e uno dei più grandi in Europa: lo Zoosafari di Fasano per l’appunto. Ma questo centro pugliese ha anche tanto altro da offrire ai visitatori che scelgono di trascorrere una o più giornate nel suo splendido territorio ricco di storia, cultura e di bellezze naturalistiche.

Se state pensando di organizzare una gita fuori porta a Fasano all’insega del relax e della spensieratezza e siete curiosi di sapere quali sono le principali attrazioni da visitare siete capitati nel posto giusto al momento giusto. Nelle prossime righe, infatti, scopriremo insieme cosa vedere a Fasano e nelle sue vicinanze.

La città di Fasano, il secondo comune più popoloso della provincia dopo Brindisi, si sviluppa al confine tra la Terra di Bari e il Salento in un’area non molto distante dalla costa adriatica e in un punto strategico per raggiungere facilmente le principali città pugliesi come Bari, Taranto e Brindisi.

Partiamo insieme alla volta di questa cittadina della Puglia incastonata tra uliveti secolari e scavi archeologici, si presenta ai visitatori con il suo antico borgo fatto di stradine, chiese e storici monumenti. Buon viaggio!

Indice dei contenuti

Centro storico

Tra mura antiche si snoda il centro storico di Fasano, un dedalo di viuzze, archi e stradine che costeggiano case imbiancate con la calce che rendono la cittadina pugliese una tipica località del Sud Italia. Dell’antica cinta muraria non è rimasto molto ma è presente un torrione in via San Francesco, il Torrione delle Fogge, che un tempo rappresentava uno degli ingressi alla città.

Passeggiando nel cuore del borgo antico di Fasano si possono ammirare e visitare antiche chiese come la Chiesa Matrice dedicata a San Giovanni Battista, una splendida architettura religiosa risalente al XVII secolo. Tra monumenti storici, archi e palazzi di un tempo camminare tra le stradine della zona vecchia vi permetterà di staccare la spina con la vita frenetica di tutti i giorni per riscoprire la bellezza delle semplicità.

Chiesa Matrice di San Giovanni Battista

Tra gli edifici più importanti da visitare nel centro storico di Fasano c’è sicuramente la Chiesa Matrice di San Giovanni Battista. Risalente al XVII secolo, questa chiesa sorge su un antico tempio del ‘300. Presenta un’imponente facciata tardo-rinascimentale, recentemente restaurata, impreziosita da un grande rosone e da una statua in pietra di San Giovanni Battista, patrono di Fasano, posta sul timpano.

Ammirandola dall’esterno non si può non notare il campanile che si erge a sinistra della facciata alto 34 metri realizzato in stile barocco. L’interno della chiesa è a tre navate e conserva splendidi altari barocchi, sculture lignee, affreschi e diverse tele di pregio.

Museo dell’olio di oliva

In Contrada Sant’Angelo potete raggiungere una delle attrazioni maggiormente apprezzate dai viaggiatori che visitano Fasano, il Museo dell’olio di oliva. Nei locali dell’antico frantoio della storica Masseria di S. Angelo de’ Graecis, di proprietà della famiglia Colucci-Amati dalla fine del ‘700, è stato allestito il Museo dell’olio di oliva, una mostra permanente molto interessante per chi vuole scoprire la cultura e le tradizioni di questo luogo.

Nei locali del vecchio frantoio è possibile vedere macchinari, attrezzi e oggetti che testimoniano l’antica storia e tradizione della produzione di olio di oliva in questo territorio e in particolare in questa storica azienda di Fasano. Cliccate qui per maggiori informazioni su orari di apertura e contatti.

Zoosafari e Fasanolandia

Quando si dice Fasano si pensa inevitabilmente allo Zoosafari, il primo parco zoologico d’Italia e per numero di specie animali presenti uno dei più grandi in Europa. Rappresenta una delle principali attrazioni del Sud Italia per grandi e piccoli.

Il parco faunistico Zoosafari di Fasano, aperto nel 1973, si estende per circa 140 ettari e accoglie circa 1.700 esemplari di 200 specie diverse di animali. Nel parco è possibile fare un vero e proprio safari, un momento unico per ammirare da vicino gli splendidi esemplari che vivono in completa libertà, dagli animali della savana come tigri, leoni, zebre, giraffe ed elefanti ai cervi, fenicotteri, cammelli ecc. Per saperne di più sui percorsi e sullo Zoosafari cliccate qui.

Adiacente al parco è presente anche un’area divertimenti, Fasanolandia, un luogo perfetto per le famiglie con i bambini. Spettacoli, giostre, musei e tante attrazioni vi aspettano!

Nei dintorni di Fasano

Se desiderate scoprire le attrazioni presenti nelle vicinanze di Fasano per vivere a 360° la bellezza di questo territorio, sarete felici nel sapere che ci sono diverse località da non perdere. Nei dintorni di Fasano, si estende la Selva di Fasano. Si tratta della frazione del comune brindisino distante circa 5 chilometri che offre viste panoramiche da sogno.

Flora naturale mediterranea, lunghi viali alberati e scorci fiabeschi rendono questo luogo imperdibile se state organizzando una visita a Fasano. Nel cuore della selva si erge il Minareto, una dimora gentilizia dallo stile moresco realizzato nel 1918 dall’architetto fasanese Damaso Bianchi. Questo particolare edificio ricorda per le forme le tipiche architetture orientali. Salendo sulla torre si ha una vista privilegiata sulla splendida vallata sottostante.

Nelle vicinanze del centro abitato di Fasano si può fare un salto indietro nel tempo visitando il Parco Archeologico di Egnazia, un importante sito archeologico che risale alla lontana epoca romana. Si tratta di uno dei siti più interessanti del nostro Paese, un vero e proprio tesoro storico che vi riporterà nell’antica Roma.

Nelle campagne di Montalbano di Fasano, tra gli ulivi secolari, avrete l’opportunità di osservare una delle più importanti strutture megalitiche presenti sul territorio, un monumento antichissimo: il Dolmen di Montalbano.

Se alla storia preferite il divertimento di lunghi bagni nel mare cristallino pugliese non potete rinunciare a una giornata da trascorrere sulle spiagge della costa adriatica. Tra le località più gettonate nelle vicinanze di Fasano ci sono sicuramente Torre Canne e Savelletri, mete preferite dai turisti che raggiungono la provincia di Brindisi specialmente durante la stagione estiva.

Altre mete meno turistiche, ma pur sempre caratteristiche della provincia di Brindisi sono Ceglie Messapica, Cisternino, Carovigno ed altre.

Come raggiungere Fasano

Se state preparando i bagagli e programmando il vostro prossimo viaggio, non vi resta che sapere come raggiungere Fasano optando per la vostra autovettura o per i mezzi pubblici disponibili dal capoluogo di provincia.

Partendo da Brindisi con la vostra auto raggiungerete facilmente il comune di Fasano in circa 40 minuti passando per Strada Statale 379/Strada Statale 379 di Egnazia e delle Terme di Torre Canne/SS379. Percorrendo circa 57 chilometri sarete arrivati a destinazione.

In alternativa, se preferite spostarvi con i mezzi pubblici, potete prendere un autobus diretto che collega Brindisi a Fasano. In circa 1 ora di viaggio raggiungerete la vostra meta. Qui potrete selezionare la tratta di vostro interesse e vedere orari di partenza e tariffe per pianificare il vostro viaggio.

Immagine di copertina: Michael Paraskevas, CC BY-SA 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0, via Wikimedia Commons

Dove dormire a Fasano

Booking.com

Informazioni sull'autore

Jack Pastrano è nato a Napoli. Travel Blogger professionista, appassionato di viaggi, cultura e territorio. Da anni si impegna per valorizzare le bellezze del territorio italiano descrivendole con cura, passione e dedizione e mettendo il suo sapere al servizio degli utenti. Ama correre, fare trekking, ascoltare musica metal e - specie nei momenti di stress - sorseggiare del buon vino.

Da non perdere nei dintorni di Fasano