A pochi chilometri dalla splendida città di Taranto si trova un piccolo comune di poco più di 3mila abitanti perfetto per una sosta rilassante in una delle zone più caratteristiche e variegate della Puglia, l’Alto Salento. Lì dove tra l’entroterra roccioso punteggiato dalle gravine e il mare cristallino si sviluppano piccoli borghi e paesaggi da favola, nel cuore delle Murge tarantine sul versante meridionale del Monte Doro si erge Faggiano.
Faggiano è un paese in provincia di Taranto la cui storia è documentabile già dal Medioevo quando i monaci basiliani trovarono rifugio in questa parte della Puglia per scampare alle persecuzioni religiose. L’arrivo e la permanenza dei monaci basiliani si riscontra nelle architetture che caratterizzano questo splendido territorio. Le principali tracce si trovano nelle cave di tufo in cui sono presenti alcune cripte.
Se siete curiosi e volete scoprire cosa vedere a Faggiano e dintorni non vi resta che continuare a leggere con attenzione questa guida. Prendete nota dei principali luoghi di interesse da non perdere in questo paese del Salento settentrionale e preparate i vostri bagagli. Buona lettura e soprattutto buon viaggio!
Indice dei contenuti
- Chiesa Madre di Santa Maria Assunta
- Castello di San Crisperi
- Chiesa di Santa Maria Costantinopoli
- Nei dintorni di Faggiano
- Come raggiungere Faggiano
Chiesa Madre di Santa Maria Assunta
Tra le attrazioni più rilevanti da non farsi sfuggire se si è in visita a Faggiano c’è sicuramente la Chiesa Madre di Santa Maria Assunta. Si tratta senza dubbio dell’architettura religiosa più importante del paese. Questa chiesa dedicata a Maria Santissima Annunziata è a navata unica e risale al XIV secolo.
In origine la chiesa era lastricata di lapidi sepolcrali e ospitava la messa celebrata con rito greco, celebrazione che venne conservata fino al XVIII secolo. Solo verso la metà del 1700 la chiesa venne restaurata assumendo l’aspetto che presenta oggi. Dalle linee semplici, la Chiesa Madre di Faggiano presenta una facciata sobria con due nicchie e un orologio che sormonta l’ingresso principale.
Castello di San Crispieri
Il Castello di San Crispieri è uno dei luoghi più interessanti da visitare a Faggiano, il piccolo paese del Tarantino che fa parte dell’Unione dei comuni di Montedoro insieme a Sava, San Giorgio Ionico, San Marzano di San Giuseppe, Carosino, Monteiasi, Montemesola, Monteparano e Roccaforzata.
Questo castello dall’aspetto severo e dall’architettura chiaramente tardo rinascimentale, si erge nella piccolissima frazione di Faggiano chiamata San Crispieri. Venne costruito verso la fine del ‘500 e completato nel ‘600.
Se siete in visita o di passaggio a Faggiano non potete tralasciare questo storico maniero che per linee e forma ricorda un palazzo baronale. A rendere particolare la facciata principale del palazzo vi è un’arcata che accompagna il visitatore nella corte interna.
Chiesa di Santa Maria Costantinopoli
Un’altra chiesa degna di nota nel territorio di Faggiano è senza dubbio la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli. Questa piccola chiesa si trova poco lontano dalla frazione di San Crispieri, lì dove si erge severo il Castello, sulla strada che conduce a Lizzano.
L’edificio religioso, in fase di restauro, è dedicato al culto della Madonna di Costantinopoli che rappresenta a sua volta un vero e proprio richiamo delle più antiche radici ortodosse della religiosità di questo luogo. Tempo fa si tenevano dei festeggiamenti ogni primo martedì di marzo in onore della Madonna di Costantinopoli.
Nei dintorni di Faggiano
Nei dintorni di Faggiano ci sono diverse località perfette per un viaggio alla scoperta della provincia di Taranto, una delle zone più affascinanti della Puglia. Abbiamo già menzionato San Crispieri qualche riga più su, si tratta di una piccola frazione con 300 abitanti che dista circa 2 chilometri da Faggiano. In questo borgo potrete ammirare il cinquecentesco Castello e la chiesa di San Francesco da Paola della seconda metà del XV secolo.
Con Faggiano confinano alcuni comuni come quello di Lizzano, San Giorgio Ionico, Roccaforzata e Pulsano, quest’ultimo con la sua caratteristica frazione balneare di Marina di Pulsano è una delle località pugliesi maggiormente preferite dai turisti italiani e stranieri.
Affacciandosi sulla costa si susseguono numerose località marittime perfette per gruppi, coppie e famiglie. Il mare cristallino, le spiagge da sogno e i panorami mozzafiato non mancano di certo! Da Marina di Pulsano, viaggiando verso Sud lungo la costa ionica si possono raggiungere località balneari gettonata durante i mesi estivi come Marina di Lizzano, Torre Ovo, Campomarino (l’unica frazione del comune di Maruggio) e San Pietro in Bevagna.
Faggiano dista circa 17 chilometri dal capoluogo di provincia, la “Città dei due mari”, la splendida Taranto. Qui avrete l’imbarazzo della scelta circa i luoghi da visitare. Non salutate Taranto senza aver visitato lo storico Castel Sant’Angelo, conosciuto da tutti semplicemente come il “Castello Aragonese”, il Ponte girevole San Francesco di Paola, il MArTA (il Museo Archeologico Nazionale, uno dei musei più importanti d’Italia che ripercorre la storia del territorio), la Cattedrale di San Cataldo e la Città vecchia per una buona dose di folklore locale.
Come raggiungere Faggiano
Se non vedete l’ora di preparare i vostri bagagli e partire alla scoperta di questa affascinante porzione di Puglia per visitare questo piccolo comune della provincia di Taranto e i suoi dintorni, sarete sicuramente curiosi di sapere come raggiungere Faggiano partendo dal capoluogo di provincia, la città di Taranto.
Per arrivare a Faggiano scegliendo il comune di Taranto come punto di partenza, se viaggiate con la vostra autovettura vi basterà passare per la SP107 o in alternativa per la SS7ter. Percorrendo circa 17 chilometri riuscirete ad arrivare a destinazione.
Se non avete la possibilità di viaggiare in auto, potete optare per i mezzi pubblici. In circa 35 minuti con uno dei mezzi di Ctp Trasporti Pubblici Locali Spa potrete raggiungere Faggiano muovendovi dal capoluogo di provincia. Cliccate qui per visionare le tratte e gli orari di partenza per programmare il vostro viaggio.
Immagine di copertina: Comune di Faggiano.