Cosa vedere a Castellaneta

Se state organizzando un tour alla scoperta della provincia di Taranto dovete sapere che questa meravigliosa parte della Puglia è ricca di cittadine e borghi molto caratteristici che con la loro semplicità, storia e cultura vi permetteranno di trascorrere piacevoli giornate lontani dalla solita routine.

Tra i tanti centri della provincia di Taranto vi consigliamo di fare tappa a Castellaneta e di visitare i suoi dintorni se siete amanti delle escursioni e più in generale dei momenti all’insegna del relax all’aria aperta. Oggi vi proporremo un tour virtuale proprio in questo caratteristico comune del Sud Italia mostrandovi cosa vedere a Castellaneta e nei suoi dintorni.

Castellaneta è un piccolo comune di poco più di 16mila abitanti che si sviluppa in Puglia, nel Tarantino, precisamente nel suggestivo Parco Regionale delle Gravine nel cosiddetto arco Jonico, che ha dato i natali al noto attore del cinema muto e latin lover Rodolfo Valentino.

Questa località, infatti, si estende dalla Murgia tarantina fino al Mar Ionio offrendo al visitatore un’interessante varietà di paesaggi che dall’entroterra arrivano al mare. A rendere affascinante questo angolo di Puglia ci pensano sicuramente le lame e le gravine, tesori naturali di origine fluvio-carsica che caratterizzano il territorio castellanetano.

Nei dintorni di Castellaneta, nelle campagne che circondano il centro abitato, si contano circa cento masserie storiche, alcune fortificate, numerosi vigneti e frutteti che incorniciano in un’atmosfera bucolica questo delizioso comune tarantino. Se vi troverete a passeggiare tre le stradine della zona vecchia di questa località pugliese noterete come la maggior parte delle architetture vanta uno stile tipicamente barocco, caratteristica comune a diversi comuni della Puglia.

Se state programmando un fine settimana fuori porta e volete inserire una visita a Castellaneta, in questa breve guida troverete sicuramente alcune dritte utili sui principali luoghi di interesse e indicazioni su come raggiungere questa località partendo da Taranto.

Indice dei contenuti

Centro storico

Abbracciato dalla gravina, il “paese vecchio” di Castellaneta è il cuore pulsante della cittadina, lì dove si ergono gli edifici più antichi e importanti, civili e religiosi. Come in molti altri centri storici pugliesi, anche quello di questa cittadina del Tarantino è punteggiato di case bianche in cui il tempo sembra essersi fermato, stradine che si rincorrono e regalano scorci caratteristici, architetture medievali, edifici di pregio e quell’atmosfera di vita lenta che scandisce la quotidianità di chi vive negli stretti vicoletti.

A rendere prezioso questo centro storico ci pensa senza dubbio l’incantevole Cattedrale, la chiesa di Santa Maria Assunta, con la sua facciata barocca ornata da eleganti statue edificata sulla primitiva chiesa dedicata al santo patrono della cittadina, San Nicola, nel XIV secolo. Il “paese vecchio” conserva le antiche mura di cinta e la struttura urbanistica risalente al ‘700, secolo in cui Castellaneta di sviluppò maggiormente anche se l’impianto del centro storico è tipicamente medievale.

Nel borgo antico, oltre alle numerose chiese e alle vecchie e piccole abitazioni sono presenti raffinati palazzi signorili un tempo abitati dai feudatari locali. Tra le chiese citiamo la Chiesa di San Domenico. Sorta nel ‘300 nel cuore del centro storico di Castellaneta, questa chiesa è molto particolare e vi stupirà per la sua caratteristica facciata a doppio stile.

Proprio così, a causa dei diversi rimaneggiamenti subiti nel corso della sua storta, la chiesa presenta una parte della facciata con stile tipicamente rinascimentale e l’altra parte barocca. All’interno ospita le reliquie di San Domenico, fondatore dei frati predicatori, ricevute dalla Basilica del Santo a Bologna.

I palazzi più interessanti che segnaliamo ci sono sicuramente il Palazzo Vescovile, sede vescovile della diocesi di Castellaneta, il Palazzo Baronale che si affaccia a strapiombo sulla gravina, Palazzo Catalano, Palazzo Sarapo e Palazzo

Logroja con il suo caratteristico loggiato con balaustra in pietra.

Chiesa di Santa Maria Assunta

Chiesa dell’Assunta – Pietro D’Ambrosio, CC BY-SA 3.0 http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/, via Wikimedia Commons

Come anticipato qualche riga più su, uno degli edifici religiosi più importanti di Castellaneta è senza dubbio il Duomo, la Chiesa di Santa Maria Assunta. Prima di essere intitolata alla Santa Maria Assunta, la Cattedrale era stata dedicato al santo patrono della cittadina, San Nicola, ed edificata nel XI secolo.

Successivamente venne riedificata nel XIV secolo in stile romanico pugliese e dedicata a Santa Maria Assunta. Nel corso del tempo l’edificio ha subito diversi rimaneggiamenti e restauri che le hanno conferito un aspetto tipicamente barocco che ha finito con il cancellare le tracce della primitiva chiesa.

A testimonianza della chiesa romanica resta unicamente il campanile. Lo sguardo del visitatore viene rapito dalla facciata barocca in calcare bianco e dai suoi ornamenti, all’interno, invece, si resta incantati dal soffitto ligneo impreziosito da numerose opere che raffigurano l’Assunta e San Nicola.

Castellaneta Sotterranea

Sapevate che esiste una Castellaneta che non tutti conoscono? Stiamo parlando di quella sotterranea, un mondo tutto da esplorare e scoprire ricco di storia, una città morta sulla quale è nata e si è sviluppata la cittadina della provincia di Taranto protagonista di questa guida.

Castellaneta, infatti, con il suo centro storico e il suo impianto urbanistico è sorta su un villaggio primitivo nato tra grotte naturali e gravine che costituivano ripari per gli antenati degli abitanti del centro pugliese del Tarantino. Da svariate leggende e miti che narravano di tunnel sotterranei, misteri e passaggi della città che fu oggi è possibile percorrere un vero e proprio tour alla scoperta di Castellaneta Sotterranea grazie all’importante contributo degli Amici delle Gravine (Via Muricello nel centro storico).

Museo Rodolfo Valentino

Tra i principali luoghi di interesse a Castellaneta non dovete assolutamente perdere il Museo Rodolfo Valentino. Inaugurato nel 2010 questo museo omaggia il famoso attore nato a Castellaneta e diventato una stella del cinema muto la cui fama, il fascino magnetico e la bellezza hanno contribuito a dargli l’immagine del latin lover e a trasformarlo in leggenda.

Nell’ex monastero di Santa Chiara oggi è possibile visitare il museo dedicato al più grande amatore di tutti i tempi in una mostra permanente. Sono esposti pannelli e diversi materiali fotografici e cinematografici che raffigurano e riguardano l’attore pugliese scomparso prematuramente. Ad accompagnare la visita anche le locandine dei film interpretati da Rodolfo Valentino, un mito americano nato nella piccola cittadina della provincia di Taranto.

Gravina Grande di Castellaneta

Gravina di Castellaneta – Roccocola, CC BY-SA 3.0 http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/, via Wikimedia Commons

Percorrendo le stradine del borgo antico potrete ammirare la bellezza della Gravina Grande di Castellaneta conosciuta anche semplicemente come Gravina Grande. Si tratta di una gravina ci si estende per una decina di chilometri, profonda nel suo punto massimo 145 metri e larga circa 300 metri.

Da più punti del centro storico è possibile godere di una vista mozzafiato e suggestiva sulla gravina, una delle più grandi di tutta la Puglia. Scavata dalle acque meteoriche nella roccia calcarea, la Gravina Grande ospita diverse testimonianze del passato come le caratteristiche chiese rupestri un tempo rifugio dei monaci bizantini.

Nei dintorni di Castellaneta

Se dopo aver fatto un giro alla scoperta di Castellaneta volete spostarvi in auto nei suoi dintorni vi segnaliamo alcuni posti che meritano di essere visitati. Segnatevi la Riserva Naturale di Montecamplo, una zona di rilevante interesse archeologico che vi farà vivere un’esperienza totalmente immersi nella natura di quella che rappresenta senza dubbio uno dei polmoni verdi di questo territorio. Se amate le escursioni e il trekking in compagnia per godere di un panorama unico, questo luogo farà sicuramente al caso vostro.

Se invece preferite trascorrere il vostro tempo libero al mare tra sabbia e profumo di salsedine, a pochi chilometri da Castellaneta potrete rilassarsi a Castellaneta Marina, una frazione del comune del Tarantino incorniciata dai profumati pini d’Aleppo che si affaccia sul mare ionico precisamente sulla costa occidentale del Golfo di Taranto. Ideale per trascorrere una giornata al mare con la famiglia in totale relax scegliendo lidi attrezzati o spiagge libere.

La Marina di Castellaneta – Pietro D’Ambrosio, CC BY-SA 3.0 http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/, via Wikimedia Commons

La Provincia di Taranto, infine, pullula di borghi davvero caratteristici, dove poter anche assaporare delizie del territorio. Alcuni esempi sono Martina Franca con il suo tipico capocollo, Massafra, Grottaglie o Manduria con il suo celebre primitivo.

Come raggiungere Castellaneta

Partendo da Taranto, il modo più rapido per raggiungere Castellaneta è quello di viaggiare con l’auto. Se avete la possibilità di spostarvi con la vostra autovettura, vi basterà percorrere circa 40 km per la durata di circa 46 minuti passando per la Strada Statale 106 direzione Jonica/E90 e SS7.

In alternativa, potete anche optare per i mezzi pubblici. La linea ferroviaria regionale collega il capoluogo di provincia alla cittadina di Castellaneta con un tragitto della durata di 25 minuti. Per ulteriori informazioni sugli orari di partenza e per acquistare il vostro biglietto di viaggio vi consigliamo di cliccare qui.

Immagine di Copertina: Pietro D’Ambrosio, CC BY-SA 3.0 http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/, via Wikimedia Commons

Dove dormire a Castellaneta

Booking.com

Informazioni sull'autore

Jack Pastrano è nato a Napoli. Travel Blogger professionista, appassionato di viaggi, cultura e territorio. Da anni si impegna per valorizzare le bellezze del territorio italiano descrivendole con cura, passione e dedizione e mettendo il suo sapere al servizio degli utenti. Ama correre, fare trekking, ascoltare musica metal e - specie nei momenti di stress - sorseggiare del buon vino.

Da non perdere nei dintorni di Castellaneta