A pochi km dal capoluogo di Regione pugliese, Bari, troviamo una piccola cittadina, conosciuta soprattutto per le sue grotte sotterranea ed immersa tra i trulli della Valle d’Itria. Oggi partiremo per un viaggio virtuale, scoprendo assieme cosa vedere a Castellana Grotte e nelle sue immediate vicinanze.
Il litorale Adriatico pugliese è uno dei più lunghi d’Italia e anche uno dei più suggestivi; ,infatti sono tantissime le tipologie di paesaggio che è possibile vedere. Si parte da nord, con la penisola del Gargano, e si scende fino ad arrivare al Comune di Santa Maria di Leuca, che segna idealmente il confine tra il litorale Adriatico e la costa ionica.
In questa parte della Puglia sono tantissime le località che i turisti possono visitare e che comprendono anche alcune delle città più importanti di tutta la regione, come Bari e Brindisi. Basta poi andare solo per pochi chilometri nell’entroterra per incontrare altre località degne di nota e meta di moltissimi turisti, in particolare durante la stagione estiva. Non c’è che l’imbarazzo della scelta e chiunque, dagli amanti del mare a quelli della montagna, troverà sicuramente un posto adatto per passare le proprie vacanze.
In questo articolo ci occupiamo di un comune a sud di Bari, a pochi chilometri dall’importante città costiera di Monopoli. Parliamo di Castellana Grotte, situata nel cuore di quella Terra dei Trulli che da anni è uno dei luoghi più caratteristici di tutto il Sud Italia. Vediamo qual è la storia di questo comune e cosa visitare una volta arrivati qui per poi spingersi nei suoi dintorni.
Indice dei contenuti
- Castellana Grotte: la storia
- Chiesa di Papa San Leone I Magno
- Santuario di Maria Santissima della Vetrana
- Castellana e le sue grotte
- Monopoli
- Conversano
- Conclusioni
Castellana Grotte: la storia
Sappiamo della presenza di Castellana sin dal decimo secolo. Si trattava, infatti, di un agglomerato nato grazie a un’origine monastica, ossia un’opera di colonizzazione dettata da un monastero, in questo caso quello di San Benedetto di Conversano. Se, però, dobbiamo dare una data singola che rappresenti l’anno della sua fondazione, questa potrebbe essere avvenuta nel 1171 ad opera di due personaggi otrantini: Nicola e Costa.
Nel corso dei secoli Castellana Grotte vide diverse dominazioni. La più importante di queste è probabilmente quella Sveva anche se, a dire la verità, il tredicesimo e il quattordicesimo secolo sono ricordati nella storia di Castellana come secoli bui, durante i quali la città rimase sotto le dipendenze feudali e non si sentì molto parlare di essa fin quando, nel 1407, un gruppo di 300 giovani partecipò attivamente all’assedio di Taranto e passò alla storia come il gruppo dei Leoni di fortezza.
Verso la fine del diciassettesimo secolo Castellana Grotte fu interessata da una violenta pestilenza, insieme ad altri comuni dell’area. Questa epidemia, però, è passata alla storia per un altro motivo, un presunto miracolo che ha consentito alla città di subire solo 22 perdite a causa della peste; questo perché alcuni presbiteri avrebbero usato l’olio del lume che illuminava un quadro raffigurante la Madonna della Vetrana per ungere i bubboni dei malati.
In secoli recenti tutto il territorio è stato interessato da forti alluvioni, che hanno rischiato davvero di compromettere il ripopolamento di questi luoghi. Verso la metà dello scorso secolo, però, Castellana ha subito una vera e propria svolta turistica grazie alla scoperta delle grotte, che sono poi entrate a far parte del suo appellativo.
La storia millenaria di questo posto e di tutte le località della Puglia ha fatto sì che Castellana, nel corso dei secoli, fosse il teatro ideale per la costruzione di diversi edifici religiosi di grande importanza storica. Tra queste le più importanti sono:
Chiesa di Papa San Leone I Magno
Si tratta di una delle chiese più importanti del centro abitato, edificata al di sopra di una chiesa romanica preesistente all’incirca nel 1383. Alla struttura antica venne annessa una torre normanna difensiva, che successivamente venne trasformata in un campanile quando si decise di dedicare l’edificio a San Leone Magno.
Proprio sulla facciata, la dedica è testimoniata da una epigrafe, ai lati della quale troviamo le statue di Leone Magno e di Giovanni Battista. L’interno della Chiesa ha una classica pianta con tre navate e vi è custodito un importante ritratto della Madonna col bambino.
Santuario di Maria Santissima della Vetrana
Come detto, l’importanza storica di questa edificio è legata al presunto miracolo che consentì agli abitanti di Castellana di sconfiggere la peste. Originariamente, nel luogo dove oggi sorge il santuario, vi era solo una piccola chiesetta con il quadro illuminato da quell’olio che sarebbe stato usato per ungere i bubboni della peste.
Nel 1691, però, proprio come ringraziamento alla Madonna della Vetrana, venne costruito il santuario. Interessante, oltre al quadro leggendario, la presenza all’interno della Chiesa di una biblioteca antica e di numerose statue che ritraggono alcuni dei santi più importanti di tutta la cristianità.
Castellana e le sue grotte
Nel 1938 il professore Francesco Anelli, naturalista, geologo e speleologo, durante una sua escursione venne alla scoperta delle grotte che oggi vengono chiamate grotte di Castellana. Queste rappresentano sicuramente la principale attrazione nei dintorni del comune, tanto da essere entrate a far parte del suo nome. Si tratta di un altopiano calcareo formatosi con ogni probabilità circa un centinaio di milioni di anni fa.
Il paesaggio all’interno delle grotte è uno dei più suggestivi, grazie al riflesso delle acque che si infrange nelle stalattiti e nelle stalagmiti, restituendo riflessi affascinanti e meravigliosi. Si accede grazie a una voragine a cielo aperto, chiamata “la Grave”; al suo interno troviamo un itinerario di circa 3 km di gallerie e caverne, con alcune tappe fondamentali, quali la “Grotta Nera”, le “caverne dei monumenti”, la “caverna civetta” e il “piccolo paradiso”. Al termine di questo percorso è possibile vedere un piccolo laghetto di cristalli circondato da rocce carsiche.
Monopoli
Per tutti quelli che invece desiderassero allontanarsi di pochi chilometri dal centro di Castellana Grotte e raggiungere la costa adriatica, non si può non visitare la città di Monopoli.
Si tratta di una delle città portuali della Puglia tra le più importanti e di grande rilevanza storica. Una rilevanza testimoniata dalla presenza di numerose chiese e di un castello medievale a strapiombo sull’adriatico.
Monopoli è la tipica città di mare ma con qualcosa in più che la rende una località unica situata sulla costa. Oltre al bellissimo centro storico, sono sicuramente da visitare le mura e il porto, costruzioni antiche e quasi intatte che testimoniano la lunga storia di questa città.
Conversano
Castellana è molto vicina alla cittadina di Putignano, famosa in tutto il mondo per il suo carnevale. A pochi chilometri di distanza da Castellana, inoltre, troviamo il comune di Conversano.
Un luogo che merita senza dubbio una visita, anche per via della presenza di un imponente Castello. Si tratta di una piccola cittadina posizionata a circa 30 chilometri dal capoluogo regionale e da Alberobello, abitata da circa 26mila persone e posizionata non distante dallo splendido mare pugliese. Famoso per le sue deliziose e rinomate ciliegie, il borgo risale addirittura all’età del ferro e conserva le sue origini agricole, offrendo ai visitatori una lunga serie di attrattive.
Conclusioni
Come abbiamo avuto modo di vedere, Castellana Grotte offre infinite possibilità per il turista che intende visitare questi luoghi. Non solo le sue fantastiche grotte, dove molto spesso si svolgono anche rappresentazioni teatrali suggestive e spettacolari, ma anche la presenza di numerose strutture religiose e laiche che impreziosiscono questo territorio.
La possibilità di raggiungere facilmente le spiagge pugliesi, inoltre, rappresenta un ulteriore possibilità per il turista che, soprattutto durante i periodi estivi, potrà ritrovare refrigerio sulle candide spiagge di Monopoli, Polignano a Mare o Mola di Bari, tutte distanti una manciata di km da Castellana.
Il nostro viaggio a Castellana termina qui, abbiamo analizzato nel dettaglio cosa vedere a Castellana Grotte e nelle sue immediate vicinanze, senza tralasciare l’ottimo cibo che, da queste parti, è un vero e proprio must per godersi a pieno la vacanza. Non vi resta che partire alla volta di questo angolo di Puglia.