Chi sta cercando una località assolutamente splendida e tranquilla, dover rilassarsi e godersi la cucina tipica montana, deve assolutamente prendere in considerazione Cassano delle Murge. Siamo nella provincia di Bari, nella zona della Murgia, e questo centro tipicamente medievale è senza dubbio una delle attrazioni più deliziose di tutto il circondario.
Oggi partiremo proprio per un viaggio virtuale alla scoperta di questo comune in provincia di Bari. Scopriremo assieme cosa vedere a Cassano delle Murge e nelle sue immediate vicinanze. La foresta Mercadante circonda questo piccolo paese rendendolo avvolto in un’atmosfera fiabesca. Il verde rigoglioso intorno e l’impianto medievale riportano ad un ritmo di vita più umano e sano.
Qui ogni cosa sembra ritrovare il giusto posto, lo stress sparisce, i pensieri rallentano, si torna a dare la giusta importanza ad ogni cosa e sembra di tornare a respirare. Già nella preistoria il territorio di Cassano delle Murge era già popolato, visto che qui sono stati ritrovati molti manufatti che non lasciano dubbi in merito.
Senza dubbio però è in epoca romana che questo piccolo centro conosce il suo vero splendore, come testimoniato dal ritrovamento, piuttosto recente, di un preziosissimo pavimento a mosaico del V secolo.
Indice dei contenuti
- La Casa Torre
- Il Santuario
- Il borgo
- La Foresta Mercadante
- I dintorni di Cassano delle Murge
- Quando andare e cosa mangiare
- Conclusioni
La Casa Torre
Come abbiamo già accennato a Cassano delle Murge la storia è presente ad ogni passo, tanto che, a volte, ci si sente trasportati in un altro tempo.
Il simbolo della città risiede in via San Giovanni e risale al XII secolo: si tratta della Casa Torre, una tipica struttura medievale che nonostante il nome non ha mai avuto un reale valore abitativo.
Estremamente interessante da visitare poiché questo edificio è conservato molto bene e dà l’idea di come l’architettura fosse sviluppata in quel periodo.
Il Santuario
Imperdibile la visita al Santuario di S. Maria degli Angeli che ha una storia curiosa: venne infatti eretto dopo che si ritrovò un affresco dell’VIII secolo in una grotta.
La scoperta aveva i sentori del miracoloso visto che l’affresco in questione raffigurava la Madonna, ed era stato realizzato con un gusto sopraffino. Si pensò allora di costruire nelle vicinanze della grotta questo splendido santuario.
Il borgo
L’attrazione più interessante di Cassano delle Murge è probabilmente il suo borgo. Perdersi tra queste vecchie stradine, tra molte antiche chiese e splendidi palazzi realizzati in un tempo che non c’è più, è sempre un’esperienza unica.
Qui non servono navigatori o app di geo-localizzazione. È meglio affidarsi al proprio istinto e muoversi dentro questo complesso reticolo lasciandosi rapire dall’atmosfera.
Ci si troverà di fronte alla Torre Civica, che ospita la sede municipale, e altre due torri che un tempo facevano parte della cinta muraria medievale che, purtroppo, non ha resistito al passaggio dei secoli.
Tra i vari scorci che si possono apprezzare, le case antiche, le stradine lastricate, è senza dubbio da evidenziare lo splendido palazzo in stile neoclassico chiamato Miani-Perotti.
La Foresta Mercadante
La vera protagonista di Cassano Murge però non sta proprio in centro, ma intorno ad esso. Ci stiamo riferendo ovviamente alla splendida Foresta Mercadante.
Qui i polmoni dei visitatori torneranno a respirare come si deve: vi sono bellissimi sentieri, molto curati, che possono essere seguiti a piedi o in bici per poi fermarsi in delle aree attrezzate a mangiare e a riposare un poco.
L’origine di questa splendida foresta è piuttosto curiosa visto che, nonostante l’aspetto che sembra totalmente naturale, essa è una foresta artificiale.
È stata infatti impiantata dall’uomo, quando nell’Ottocento, dopo una terribile deforestazione causata anche da alluvioni ed allagamenti, si decise di andare riempire d’alberi quel suolo che si stava lentamente erodendo.
Vennero piantati tantissimi alberi, specialmente conifere per costruire una sorta di diga naturale che evitasse che le acque giungessero fino a fondovalle. Il risultato di quest’opera di ingegno è la Foresta Mercadante.
I dintorni di Cassano delle Murge
Abbiamo accennato poco sopra al fatto che Cassano delle Murge è praticamente immersa totalmente nel verde, in un’aria pura, con gli animali al pascolo e un ritmo più rilassato rispetto alla frenesia delle città.
Tutt’intorno a Cassano si troveranno moltissime aziende agrituristiche in cui soggiornare e godersi il più profondo relax che si possa immaginare. Qui la natura è incontaminata e spesso i visitatori rimangono sorpresi da quanto questa zona sia ricca di paesaggi straordinari.
Nei dintorni di Cassano delle Murge è possibile visitare anche il Parco dell’Alta Murgia che non mancherà di lasciare a bocca aperta tutti gli amanti della natura. Merita senza dubbio una visita anche Gravina in Puglia, un altro piccolo centro che si apre proprio sulla zona delle gravine, in mezzo a paesaggi da sogno.
Qualora si voglia aggiungere al relax anche la visita ad una città più grande, ricca di storia e di grandi monumenti, è consigliabile spostarsi verso Bari, a meno di trenta chilometri, che non ha certo bisogno di presentazioni.
Quando andare e cosa mangiare
Nella bella stagione a Cassano va in scena l’Estate Cassanese che vede alternarsi una bellissima serie di eventi di grandissimo interesse per tutte le tipologie di turisti.
Da luglio a settembre si possono trovare eventi di natura culinaria di vario genere tra cui è meritevole d’attenzione soprattutto la “Sagra della Focaccia”, mentre a Novembre è molto apprezzato un evento dal nome molto interessante: “Pane e Olio in Fabbrica”.
Si tratta di una manifestazione che si prepone di valorizzare gli ingredienti base, i veri re, della tradizione culinaria di questa zona d’Italia.
Senza dubbio l’evento più popolare è sicuramente la festa della birra, che si tiene nell’aia dell’Agriturismo “Amicizia”: tantissime birre da provare con deliziosi accostamenti alla cucina pugliese.
Come noto in Puglia quando si tratta di mettersi a tavola non si scherza: qui i prodotti tipici derivano direttamente dalla terra e dal duro lavoro del contadino.
Cassano è nota per la produzione di mandorle, olive e uva. Da quest’ultima vengono prodotti ottimi vini, e dalle olive si riesce ad estrarre un olio prezioso.
Molto apprezzabili anche i prodotti derivati dalla pastorizia, come i formaggi e i latticini in genere. Visitando questa zona non perdetevi i fornelli all’aperto: delle soluzioni meravigliose per incontrare i sapori di Cassano.
Immancabile l’assaggio dei “Ghiimiridd”, degli involtini di interiora di agnello o capretto che sapranno soddisfare il palato, proprio come l’agnellone con cipolla che qui si chiama “carn’ ca cipodd”. Il primo tipico sono le classiche orecchiette con cime di rape o al ragù, ma anche i cavatelli al ragù con ricotta forte è senza dubbio un’alternativa altrettanto gustosa.
Conclusioni
Cassano delle Murge si trova in una posizione strategia, ideale per raggiungere con facilità il capoluogo di Regione, Bari, ma anche per immergersi nel verde della Murgia. A pochi km da Cassano, infatti, troviamo Santeramo in Colle, Laterza, Acquaviva delle Fonti ed altri piccoli gioielli di Puglia.
Abbiamo scoperto cosa vedere a Cassano delle Murge, un piccolo comune immerso nel verde e nella tranquillità della Puglia. Se siete in queste zone è altamente consigliata un’escursione nella vicina foresta di Mercadante, con le sue numerose masserie sparse sul territorio e che offrono percorsi turistici, noleggio bike ed altri servizi per vivere a pieno questa esperienza.