Cosa vedere a Casalnuovo Monterotaro

Casalnuovo Monterotaro è un comune della Puglia, in provincia di Foggia, che ad oggi si stima abbia quasi 1.400 abitanti. Il territorio di questo comune fa parte dei Monti Dauni settentrionali e insieme ad altri due comuni limitrofi fa parte dell’unione dei Casali Dauni.

Dal punto di vista naturalistico questo territorio pugliese offre paesaggi spettacolari, caratterizzati da molti spazi verdi e numerosi corsi d’acqua che si immettono nel fiume Fortore. Dal punto di vista religioso, culturale, storico e artistico il comune offre poi diversi luoghi di particolare interesse turistico.

Oggi partiremo per questo viaggio ideale alla volta di questo piccolo comune della Daunia, a cavallo tra Molise, Puglia e Campania. Un borgo dove si sente ancora il profumo del pane fatto in casa, ideale per chi vuole staccare la spina dal caos cittadino. Ecco cosa vedere a Casalnuovo Monterotaro: buon viaggio!

Indice dei contenuti

Storia di Casalnuovo Monterotaro

Casalnuovo Monterotaro sorge tra il IX e il X secolo d.C., sulla base di alcuni insediamenti sul colle di Monterotaro. Nel tempo, e in particolare nei due secoli successivi alla creazione del borgo, si sviluppa un movimento migratorio verso la valle, nella quale è tuttora ubicato l’attuale centro abitato del paese.

Il borgo ha visto nel corso del tempo diversi domini, che lo hanno portato via via a raggiungere lo stato attuale, messo a dura prova anche dal terremoto del 2002, che ha causato ingenti danni al patrimonio edilizio del comune.

Borgo antico di Monterotaro 

Una caratteristica di questo territorio è la presenza dell’antico borgo di Monterotaro, situato a circa 5 km dal centro abitato di Casalnuovo. Questo borgo secondo gli storici risulta frequentato fin dal V-VI secolo a.C. al I secolo a.C., e in particolare sembrerebbe apparire come una serie di realtà insediative che si sono evolute in un castrum nel periodo longobardo. 

Il colle deve il suo particolare nome proprio alla sua fisionomia geomorfologica e per questo veniva anticamente chiamato Monte Rotondo. Il borgo di Monterotaro rappresenta perciò il primo insediamento, posto a 560 metri di altitudine, che oggi risulta ancora abitato e in cima presenta una torre quadrata di origine longobarda e i resti delle antiche mura di cinta. 

Chiesa di Santa Maria della Rocca

In merito alle architetture religiose del luogo, il borgo di Casalnuovo Monterotaro presenta diverse chiese a partire dalla principale Chiesa di Santa Maria della Rocca. Questa chiesa, datata intorno alla metà del XVII secolo, sorge sull’unico colle interno al centro abitato nel quartiere detto La Cappella, sviluppatosi nel tempo quasi interamente su un antico percorso di crinale. 

La chiesa è stata intitola a Santa Maria della Rocca come preghiera della popolazione per scacciare la peste nel corso del Seicento, ed è ancora possibile ammirare un edificio dalle caratteristiche lineari e particolarmente moderne. All’interno della chiesa si aprono ben sei cappelle e sono custoditi pregevoli altari settecenteschi in marmo e un prezioso organo risalente al Settecento. 

Chiesa dei SS. Pietro e San Nicolò 

Il comune presenta anche altre architetture religiose importanti come la Chiesa dei SS. Pietro e San Nicolò, costruita nel XVI secolo e posta ai piedi del Corso principale del paese.

Questa chiesa è caratterizzata all’esterno da un prospetto barocco dalle linee pulite con un color crema per l’intonaco intervallato dal bianco delle lesene e dei portali. La chiesa presenta inoltre, sul lato sinistro, una massiccia torre campanaria quadrata con orologio, la cui costruzione risale ai primi anni del Novecento.

L’ interno della chiesa si presenta spazioso e molto luminoso con tre navate separate da pilastri. Qui è possibile ammirare un’abside in stile gotico, le statue di San Pietro, San Nicola e San Matteo Apostolo, un crocifisso ligneo del ‘700, un organo, soffitto decorato e antichi dipinti

Fontana Borbonica

Nel centro cittadino di Casalnuovo Monterotaro è possibile ammirare anche la Fontana Borbonica, risalente al 1834. Questa solida struttura risulta composta da una fonte protetta da una piccola nicchia in pietra con volta a botte, sormontata da un originale timpano con spioventi leggermente ricurvi.

Sul timpano è inoltre presente un’epigrafe il cui testo incita la popolazione all’utilizzo di questa fonte, luogo fulcro della vita sociale del borgo fino alla metà del secolo scorso, ovvero fino all’arrivo dell’acqua nelle abitazioni del luogo.      

Parco Tre Croci

Il Parco Tre Croci sorge all’ingresso di Casalnuovo Monterotaro; anticamente l’area veniva utilizzata come cimitero e negli anni Cinquanta vi è stato eretto un piccolo altare con tre croci, successivamente trafugate. Di recente, il sito è stato invece riqualificato con un’area verde, una pista ciclabile, panchine e una nuova struttura che ricorda le tre croci originarie.

Oasi Lipu di Colle Bettino

Tra le bellezze naturali offerto dal territorio di Casalnuovo Monterotaro è presente anche l’Oasi Lipu di Colle Bettino. In questo piccolo angolo di paradiso ricco di vegetazione è possibile osservare svariati esemplari di fauna selvatica e di uccelli rapaci, tra i quali l’imponente Nibbio reale.

All’interno dell’Oasi naturalistica sono possibili anche visite con escursioni organizzate per una perfetta immersione nella natura. 

Luoghi d’interesse nei dintorni di Casalnuovo Monterotaro

Anche i dintorni del paese di Casalnuovo Monterotaro offrono diversi luoghi di particolare interesse turistico. Tra i comuni limitrofi troviamo ad esempio Carlantino, il quale sovrasta il lago di Occhito, classificato tra i più grandi invasi artificiali europei. Questo comune offre numerosi luoghi e architetture da visitare come le chiese storiche e il Casale di San Giovanni Maggiore

Ma nei dintorni di Casalnuovo Monterotaro troviamo anche Casalvecchio di Puglia, nel Subappennino Dauno settentrionale, il quale offre interessanti architetture religiose ed edifici di epoca medievale come la Torre dei Briganti e il Casone della Sgurgola. Da aggiungere anche Castelnuovo della Daunia, con chiese molto antiche le cui strutture rappresentano pienamente le modificazioni subite di pari passo con lo sviluppo dell’abitato. 

Monti della Daunia

Ricordiamo, infine, che tutto il territorio dei Monti della Daunia, il quale si estende nelle province di Foggia, Campobasso e Benevento, presenta paesaggi naturali che vale davvero la pena ammirare con i propri occhi. Oltre alle splendide aree naturalistiche, tutti i centri abitati dei monti della Daunia, sorti durante il periodo medievale, conservano molte strutture tipiche dei borghi fortificati, affascinanti da visitare.

Tra i luoghi e i monumenti di maggior interesse consigliamo le Cantine Cerrato di Bovino, il Castello di Deliceto, il Bosco Cerasa a Biccari, il Bosco di Faeto e il Santuario della Madonna del Carmine ad Accadia alle falde del monte Crispignano. 

Conclusioni

Come abbiamo avuto modo di vedere, Casalnuovo Monterotaro è un piccolo borgo della provincia di Foggia, lontano dalle acque cristalline del Gargano o del Salento, ma pur sempre ricco di fascino ed ideale per chi è sempre alla ricerca di un turismo slow, lontano dal caos e immerso nel verde di luoghi suggestivi.

Con questa guida saprai sempre cosa vedere a Casalnuovo Monterotaro e sarai in grado di orientarti al meglio, senza lasciare nulla al caso e senza perdere neppure una delle tante attrazioni che questo borgo pugliese ha da offrire. Non ti resta che preparare la valigia e partire per questo comune in Provincia di Foggia.

Pronto per la partenza?

Booking.com

Informazioni sull'autore

Jack Pastrano è nato a Napoli. Travel Blogger professionista, appassionato di viaggi, cultura e territorio. Da anni si impegna per valorizzare le bellezze del territorio italiano descrivendole con cura, passione e dedizione e mettendo il suo sapere al servizio degli utenti. Ama correre, fare trekking, ascoltare musica metal e - specie nei momenti di stress - sorseggiare del buon vino.

Ti potrebbe piacere: