Cosa vedere a Carapelle

La Puglia è una regione che non smette mai di regalare sorprese a tutti i suoi visitatori. Sono tantissime le bellezze storiche e naturali che è possibile visitare e, soprattutto, queste sono estremamente varie; così come i tipi di paesaggi, che vanno dal tratto costiero fino all’entroterra, e offrono luoghi ricchi di storia, paesaggi naturali, mare e montagne.

Nella provincia di Foggia, poi, esistono numerosi centri abitati immersi nella natura, ognuno dei quali con una ricca storia da raccontare. È il caso di Carapelle, piccolo paese di circa 6000 anime che sorge sulle rive del fiume Carapelle, che in pratica divide la penisola del Gargano dal resto della regione. 

Carapelle offre molti luoghi degni di una visita, in particolare nei luoghi circostanti, dove sono presenti alcuni antichi insediamenti che testimoniano la presenza umana già in epoca preistorica. Vediamo quali sono i principali luoghi da visitare in questo Comune e nei suoi dintorni. Oggi partiremo per un viaggio ideale alla volta di questo luogo e scopriremo cosa vedere a Carapelle e dintorni. Buon viaggio!

Indice dei contenuti

Carapelle: storia

L’origine della città di Carapelle risale all’anno 1774. A fondarla fu Federico IV di Borbone. Il sovrano decise di procedere a una bonifica dell’intera area a nord del tavoliere delle Puglie e fondò in tutto cinque borghi. Infatti questa opera di bonifica portò alla creazione di quelli che vennero chiamati “Cinque Reali siti”: oltre a Carapelle, vennero fondati  Ordona, Orta Nova, Stornara e Stornarella

Carapelle è uno dei comuni di più recente fondazione della provincia di Foggia, che ottenne l’autonomia amministrativa nel 1957. Fino a quell’anno era una frazione del vicino comune di Orta Nova.

Chiesa Beata Vergine Maria del Rosario

Il paese di Carapelle è molto piccolo e la maggior parte delle attrazioni si trovano nella zona circostante. Tuttavia, può essere un perfetto punto di partenza proprio per visitare tali luoghi.

Molti turisti, infatti, decidono di soggiornare qui e visitare la zona attorno a Carapelle, ricca di luoghi immersi nella natura e nella storia. Nonostante questo, però, anche al suo interno sono presenti importanti luoghi di culto come la chiesa della Beata Vergine Maria del Rosario e la chiesa di San Giuseppe Sposo.

È la zona attorno a Carapelle ad offrire i principali luoghi di interesse. Si tratta di un’area ricca di paesi e paesini affascinanti, a partire da quelli facenti parte dei “Cinque Reali siti” oltre, naturalmente, alla vicina Foggia, dove è presente un aeroporto dal quale partono e arrivano tutti i turisti che siano intenzionati a visitare l’area.

Bosco e Santuario dell’Incoronata

Il parco naturale regionale del bosco dell’Incoronata è a davvero pochi chilometri dal centro abitato di Carapelle. Si tratta di una delle riserve naturali più affascinanti e interessanti di tutto il tavoliere delle puglie. Al suo interno è possibile vedere bellissimi scorci naturalistici.

Sempre all’Incoronata è presente un Santuario Mariano dove si venera la Madonna Nera. Un luogo ricco di fascino, che ogni anno accoglie migliaia di pellegrini in preghiera.

Torrente Cervaro

Un torrente che nasce dal fiume Cervaro, tra Puglia e Campania. Fare un’escursione lungo tutto il torrente che taglia il bosco è una delle esperienze da non perdere se si vuole vivere la natura e godere al meglio di questo straordinario luogo. Il torrente si sviluppa per una lunghezza di circa 80 km e sulle sue rive sono visibili numerosi esemplari fi flora locale, tra cui salici e pioppi facenti parte del naturale ecosistema di tutto il bosco dell’incoronata. 

Querce secolari

Altro elemento caratteristico della zona dell’Incoronata sono le sue querce secolari. Si tratta di alberi di grande altezza che contribuiscono a stendere un velo di ombra su tutto il bosco e ad ospitare numerosi esemplari della fauna locale. Da visitare anche il vicino Borgo Incoronata

Scavi archeologici di Herdonia

Siamo nella zona di Ordona, a ovest di Carapelle sempre lungo il fiume omonimo. È qui che fu fondata l’antica città di Herdonia, scoperta a seguito degli scavi effettuati da Joseph Mertens e nota anche come la “Pompei di Puglia”. Si tratta infatti di un vasto centro urbano dell’antichità che, alla pari di quello presente in Campania, è arrivato a noi con un ottimo grado di conservazione. La città si trovava sulla via Traiana, importante nodo di scambio in epoca romana, e fu teatro di numerosi scontri durante le due guerre puniche. 

Anche durane l’età medievale Herdonia fu abitata da alcune popolazioni. Tuttavia, si assistette a un graduale spopolamento, e fu abbandonata definitivamente attorno al XV secolo. come la stessa Carapelle, anche Ordona fu interessata dall’opera di bonifica fatta da Federico IV di Borbone ed entrò a far parte dei “Cinque Reali siti”.

Orta Nova

Oltre a Carapelle e alla già citata Ordona, altro centro importante facente parte dei cinque reali siti è senza dubbio Orta Nova.

Si tratta di un comune ricco di storia che, come la vicina Ordona, ha ospitato insediamenti umani già in epoca antica ma che ha vissuto il suo momento di massimo splendore durante il tardo medioevo. A testimoniarlo le numerose chiese all’interno del centro cittadino. È il centro più grande di tutti i cinque siti e si trova al centro dell’ipotetico cerchio formato dagli altri quattro. 

Stornara e Stornarella

Gli altri due comune facenti parte dei Cinque Reali siti. Anche questi due comuni, seppur piccoli, offrono ai turisti diverse attrazioni ed edifici di culto ricchi di storia, in particolare di testimonianza lasciate dalla presenza dei gesuiti, come la Torre Gesuitica

Conclusioni

Come non citare, naturalmente, la vicina Foggia. Indubbiamente la città più importante di tutto il nord della Puglia. A separare Carapelle da Foggia ci sono solo 17 km, motivo per il quale non si può non programmare una visita delle numerosi attrazioni che una città del genere può offrire ai suoi visitatori.

Assolutamente da visitare la basilica Cattedrale e le altre numerose chiese in stile barocco presenti in città. Per i più religiosi, è possibile anche accedere Santuario di Padre Pio, una moderna costruzione per onorare il Santo ad opera del famoso architetto Giorgio Piano, figlio di Renzo Piano.

Da Foggia, poi, è possibile visitare altri luoghi più a nord facenti parte della penisola del Gargano e in poco tempo è anche possibile visitare il litorale adriatico e, nello specifico, il golfo di Manfredonia con tutte le sue spiagge e località turistiche balneari.

Abbiamo visto assieme cosa vedere a Carapelle e nei suoi immediati dintorni. Non vi resta che partire per questo ennesimo viaggio alla volta della Puglia. Se siete nei paraggi, infine, è caldamente consigliata una visita ai comuni di Ascoli Satriano – la città dei Grifoni – e Castelluccio dei Sauri con il suo affascinante Ippodromo dei Sauri, molto vicini a Carapelle e ricchi anche questi di storia e tradizioni.

Pronto per la partenza?

Booking.com

Informazioni sull'autore

Jack Pastrano è nato a Napoli. Travel Blogger professionista, appassionato di viaggi, cultura e territorio. Da anni si impegna per valorizzare le bellezze del territorio italiano descrivendole con cura, passione e dedizione e mettendo il suo sapere al servizio degli utenti. Ama correre, fare trekking, ascoltare musica metal e - specie nei momenti di stress - sorseggiare del buon vino.

Ti potrebbe piacere: