Cosa vedere ad Andrano

Andrano è un comune pugliese, situato nel versante sud-orientale della provincia di Lecce. Questo comune, che attualmente vede circa 4.600 abitanti, comprende come frazioni anche Castiglione d’Otranto e Marina di Andrano, località costiera molto apprezzata dai turisti e dalle persone del luogo.

Andrano fa parte della penisola salentina e include un tratto della costa del Mar Adriatico: questo lo porta a rientrare nel Parco Costa Otranto–Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, con lo scopo di salvaguardare proprio la costa orientale del Salento.  

Oggi partiremo per un viaggio ideale alla volta di questo angolo di Salento. Scopriremo assieme cosa vedere ad Andrano e nei suoi immediati dintorni.

Indice dei contenuti

Chiesa di Sant’Andrea Apostolo

I luoghi d’interesse da vedere ad Andrano sono davvero molti, a partire dagli edifici religiosi che caratterizzano il luogo. La Chiesa di Sant’Andrea apostolo, nonché Chiesa Madre, è stata edificata nel Settecento su una precedente costruzione del Quattrocento, e a subito nel corso del tempo restauri e modificazioni.

Attualmente è possibile ammirare l’elegante facciata in tufo e gli interni della chiesa a croce latina. Al suo interno, inoltre, la chiesa conserva preziosi dipinti su tela e altari decorati di origine ottocentesca in pietra leccese. 

Chiesa e cripta della Madonna dell’Attarico 

Andrano offre ai propri ospiti anche la visita della Chiesa della Madonna dell’Attarico, luogo di culto ricostruito sui resti di una struttura dell’Ottocento.

Vicino alla chiesa è situata anche una cripta di origine naturale, all’interno della quale vi sono alcune deboli tracce degli affreschi risalenti al Trecento. 

Chiesa di San Domenico 

Anche la Chiesa di San Domenico, edificata nel 1561 sui resti di un antico edificio, rappresenta un luogo di culto molto interessante da visitare.

L’interno di questa chiesa, che si presenta a pianta rettangolare con un’unica aula, conserva sull’altare maggiore in stile barocco un affresco risalente al Quattrocento. Tale affresco raffigura il miracolo della Madonna delle Grazie che respinge gli attacchi dei nemici, ovvero il popolo dei Saraceni. 

Castello Spinola-Caracciolo

Passando ora alle architetture militari offerti da questi luoghi, il Castello Spinola-Caracciolo merita sicuramente di essere visitato. Si tratta di un complesso architettonico fortificato, risalente al Duecento e anticamente utilizzato per far fronte alle esigenze belliche e di difesa dell’epoca.

Il castello, che presenta una pianta quadrangolare con torrioni agli spigoli, è stato modificato e ampliato nel corso del tempo e per questo è possibile apprezzare elementi e decorazioni risalenti a diverse epoche

Il lato occidentale del castello presenta infatti modanature delle finestre e uno scalone risalenti al Cinquecento. Sul fronte principale, invece, spicca la loggia barocca realizzata durante la trasformazione del maniero in dimora gentilizia. Infine nel lato settentrionale, le arcate con pilastri e lesene rappresentano in pieno il tipico gusto Settecentesco.

A partire dagli anni Ottanta, questo castello appartiene all’amministrazione comunale di Andrano e rappresenta un esempio perfetto di architettura antica realizzata in pietra leccese. 

Spiagge di Marina di Andrano e Torre Porto di Rita 

Come accennato in precedenza, il comune di Andrano comprende anche la frazione costiera di Marina di Andrano, un luogo da visitare assolutamente se ci si trova nei dintorni del comune. La località presenta circa 3 km di costa comprendente due zone: la zona Torre e la zona Botte.

Queste due zone risultano collegate tra loro dal Lungomare delle Agavi, un percorso proprio a ridosso del mare con numerose piante di agavi che lo caratterizzano. 

La zona Torre permette ai turisti di usufruire di due zone di balneazione: la spiaggia della Grotta Verde e la spiaggia Fiume, entrambe caratterizzate da mare cristallino. La zona Botte offre invece una spiaggia omonima e un caratteristico porticciolo. Queste spiagge nei mesi estivi sono molto frequentate e apprezzate grazie alla loro facilità di accesso, in grado di accogliere senza problemi anche persone diversamente abili mettendo a loro disposizione i migliori servizi. 

A Marina di Andrano è però presente anche la Torre Porto di Rita, una torre di avvistamento risalente al Quattrocento della quale rimane oggi solo la parte che anticamente ne costituiva la cisterna.  

Parco naturale Costa Otranto–Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase

Nelle zone di Andrano e dintorni, si sviluppa anche il Parco Naturale Regionale Costa Otranto–Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase. Questa area naturale protetta della Puglia, si estende nei territori di Alessano, Castrignano del Capo, Diso, Castro, Corsano, Gagliano del Capo, Otranto, Ortelle, Santa Cesarea Terme, Tricase, Tiggiano e ovviamente Andrano sede del Consorzio incaricato alla gestione del Parco. 

L’area protetta del Parco, che si estende lungo la costa orientale del Salento, è volta alla protezione delle specie di animali e vegetali del territorio, oltre che dei valori e dei beni storico-architettonici. Ma non solo, perché il parco presenta anche ulteriori scopo: 

  • Migliorare la funzionalità ecologica degli ambienti naturali introducendo anche misure di mobilità sostenibile
  • Promuovere e riqualificare le attività economiche compatibili
  • Promuovere attività di educazione, di formazione e di ricerca scientifica ed attività ricreative sostenibili

Si tratta in altre parole di un’area molto importante per tutto il territorio, e al suo interno proprio per questo motivo sono vietate tutte le attività che possono compromettere la salvaguardia dei paesaggi e degli elementi al suo interno. 

Dal punto di vista naturalistico e paesaggistico, il parco offre numerose cavità legate al fenomeno del carsismo. Tra le maggiori sono da citare la Grotta dei Cervi, la Grotta Zinzulusa, e la Grotta Romanelli, le quali hanno permesso nel tempo di rinvenire anche numerosi reperti fossili. Inoltre, l’area offre un’infinità di specie vegetali da ammirare ed è interessata dal passaggio migratorio di diverse specie di uccelli. 

Conclusioni

Per arrivare comodamente in queste zone è possibile utilizzare i propri mezzi o il trasporto pubblico. In particolare, Andrano è servito dalla stazione ferroviaria Andrano-Castiglione situata nella frazione di Castiglione d’Otranto. I principali collegamenti stradali che interessano il comune sono invece la Strada statale 16 Adriatica (Lecce-Maglie) e la Strada statale 275 di Santa Maria di Leuca (Maglie-Santa Maria di Leuca). 

Per chi desidera arrivare in Puglia da regioni o Paesi lontani, può essere utile conoscere la rete dei principali aeroporti pugliesi che comprende:

  • L’Aeroporto internazionale Karol Wojtyla di Bari
  • L’Aeroporto Gino Lisa di Foggia
  • l’Aeroporto internazionale Papola Casale (chiamato anche “aeroporto del Salento”) di Brindisi e Lecce 
  • L’Aeroporto Marcello Arlotta di Taranto-Grottaglie.

Il nostro viaggio ad Andrano termina qui. Con questa guida alla mano saprai sempre cosa vedere ad Andrano e nei suoi immediati dintorni. Non ti resta che preparare lo zaino e partire alla volta del Salento più vero.

Pronto per la partenza?

Booking.com

Informazioni sull'autore

Jack Pastrano è nato a Napoli. Travel Blogger professionista, appassionato di viaggi, cultura e territorio. Da anni si impegna per valorizzare le bellezze del territorio italiano descrivendole con cura, passione e dedizione e mettendo il suo sapere al servizio degli utenti. Ama correre, fare trekking, ascoltare musica metal e - specie nei momenti di stress - sorseggiare del buon vino.

Ti potrebbe piacere: