Cosa vedere ad Acerenza

Tra i borghi più caratteristici della Basilicata c’è senza dubbio Acerenza, un vero e proprio gioiello medievale di poco più di 2mila abitanti ed è considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Questa affascinante cittadina lucana a circa 830 metri dal livello del mare offre ai visitatori che la scelgono per un fine settimana all’insegna del relax o una gita fuori porta un tuffo nel passato con la sua storia, i suoi antichi monumenti e i paesaggi da favola.

In questo articolo esploreremo insieme alcune delle sue più importanti attrazioni e i suoi principali luoghi di interesse. Se siete curiosi e volete sapere di più su cosa vedere ad Acerenza e nelle sue vicinanze siete nel posto giusto. Prestate attenzione alle indicazioni e informazioni che troverete nei prossimi paragrafi e iniziate a programmare il vostro prossimo viaggio.

Ci sono svariate meraviglie che rendono questo suggestivo borgo medievale senza tempo, un luogo che custodisce testimonianze storiche di rilievo e che vi conquisterà con la sua autentica semplicità. Pronti? Partiamo alla volta di Acerenza!

Indice dei contenuti

Centro storico

Per partire alla scoperta di Acerenza potete iniziare dal suo centro storico, il cuore vecchio del borgo lucano in cui sono concentrati diversi edifici antichi e ricchi di storia. Perdersi tra le strade strette e tortuose del centro storico di Acerenza è un’esperienza affascinante che tutti i suoi visitatori dovrebbero fare per respirare l’atmosfera di un tempo passato.

Tra angoli pittoreschi e viuzze vi capiterà di vedere una delle strutture più interessanti del borgo, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio, una maestosa cattedrale risalente al XIII secolo e considerata una delle più importanti chiese romaniche della Basilicata.

Il centro storico offre ai visitatori la possibilità di ammirare affascinanti palazzi gentilizi costruiti nel ‘700 che custodiscono ancora splendide sculture ed effigi delle famiglie che un tempo li abitavano. Tra i palazzi degni di nota c’è senza dubbio il Palazzo della Curia vecchia, un edificio del ‘500 che si sviluppa su due piani e presenta particolari fregi scolpiti in pietra locale sui portali d’ingresso.

Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio

Come vi abbiamo anticipato nel paragrafo precedente, tra le principali attrazioni da vedere ad Acerenza non può di certo mancare la Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio. Si tratta di un’imponente chiesa romanica realizzata tra XI e XIII secolo nel cuore del borgo antico. La Cattedrale è stata costruita sui resti di una chiesa paleocristiana che a sua volta sorgeva nel luogo dove un tempo c’era un tempio pagano.

La facciata è caratterizzata dalla presenza di un grande rosone, un importante portale d’ingresso in stile romanico-pugliese impreziosito da una cornice interamente scolpita e una torre campanaria del ‘500 che si sviluppa su quattro livelli.

L’impianto della chiesa è organizzato a croce latina con tre navate. Il soffitto è a capriate. All’interno della chiesa sono custodite diverse opere pittoriche di pregio come il polittico realizzato da Antonio Stabile alla fine del ‘500 raffigurante la Madonna del Rosario con San Tommaso d’Aquino e 15 storie della vita della Vergine e di Gesù. La Cattedrale presenta anche una cripta, un luogo suggestivo di preghiera consacrato nel 1524 che custodisce splendidi affreschi.

Chiesa di San Laviero Martire

Un altro luogo da non perdere se state visitando il borgo di Acerenza è la Chiesa di San Laviero Martire, un edificio religioso situato in via Umberto I e risalente al 1065 secolo. Questa chiesa a navata unica è stata dedicata a San Laviero martire e patrono della città di Acerenza con San Canio e San Mariano.

Al suo interno potrete ammirare un interessante altare in pietra decorato in stile barocco, al di sopra dell’altare è presente una tela che raffigura il martirio di San Laviero, “La decapitazione di San Laviero”, un’opera olio su tela del ‘700 realizzata da Filippo Donzelli.

Nei dintorni di Acerenza

Dopo aver esplorato il borgo medievale di Acerenza avete voglia di conoscere meglio i suoi dintorni? Nel territorio lucano ci sono diverse località da scoprire come Forenza, un piccolo comune di poco più di mille abitanti che si sviluppa a nord dell’Appennino Lucano nella Valle del Bradano.

Il colle su cui sorge il piccolo centro di Forenza è conosciuto come il “Balcone delle Puglie”, da questo punto infatti è possibile ammirare uno splendido panorama che dal Tavoliere delle Puglie arriva al Gargano e al Monte Vulture.

Un altro comune in cui fare una passeggiata nelle vicinanze di Acerenza è quello di Genzano di Lucania, centro principale dell’alto Bradano in cui vedere diversi monumenti come la Fontana Cavallina, un particolare complesso architettonico molto interessante, riconosciuta tra le 33 fontane più belle d’Italia.

Visitando questo borgo potrete perdervi tra le viuzze del suo centro storico ammirando angoli nascosti che regalano scorci caratteristici. Tra le principali attrazioni del paese da non perdere ci sono la Chiesa Maria SS delle Grazie dell’800 e la Chiesa S. Maria della Platea. Inoltre, al di fuori del paese non fatevi sfuggire l’occasione di visitare il Castello Monteserico una struttura medievale realizzata in epoca normanna a circa 15 chilometri dal centro di Genzano di Lucania.

Nei dintorni di Acerenza potete fare tappa anche ad Oppido Lucano, un comune di poco più di 3mila abitanti noto per essere il paese natale di Giovanni da Oppido, viaggiatore e musicista dell’età normanna. Tra i luoghi d’interesse da non perdere ci sono sicuramente la Chiesa e il convento di Sant’Antonio, il Castello normanno e la Chiesa rupestre di Sant’Antuono fuori dal centro abitato, un luogo suggestivo che conserva splendidi affreschi.

Come raggiungere Acerenza

Ora che avete un’idea più chiara delle cose da non perdere in questo caratteristico borgo della Basilicata vi starete sicuramente chiedendo come raggiungere Acerenza. Nessun problema, nelle prossime righe troverete tutte le risposte alle tue domande.

Per arrivare ad Acerenza partendo dal capoluogo di regione, Potenza, potete viaggiare con la vostra autovettura passando per SS169. Percorrendo circa 38 chilometri raggiungerete il borgo medievale dalla ricca e antica storia.

In alternativa, se optate per i mezzi pubblici, potete raggiungere Acerenza in treno. Dal capoluogo di regione partono autobus di Ferrovie Appulo Lucane ogni quattro ore diretti a Genzano di Lucania, da qui dovrete fare un cambio e prendere un altro autobus diretto ad Acerenza. Buon viaggio!

Immagine di copertina: Giuseppe Cillis, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons

Dove dormire a Acerenza

Booking.com

Informazioni sull'autore

Jack Pastrano è nato a Napoli. Travel Blogger professionista, appassionato di viaggi, cultura e territorio. Da anni si impegna per valorizzare le bellezze del territorio italiano descrivendole con cura, passione e dedizione e mettendo il suo sapere al servizio degli utenti. Ama correre, fare trekking, ascoltare musica metal e - specie nei momenti di stress - sorseggiare del buon vino.

Da non perdere nei dintorni di Acerenza