In provincia di Foggia, quasi alla fine della Puglia, si trova un paesino con meno di 2000 abitanti: Volturino. Oggi scopriremo assieme cosa vedere a Volturino e nelle sue immediate vicinanze. Un piccolo borgo arroccato sui Monti Dauni, facilmente raggiungibile dalla città di Lucera, ricco di storia e tradizioni.
È un paese che confina con Molise e Campania e si trova a circa 700 metri di altitudine. Si trova infatti in uno dei settori più alti dei Monti della Daunia in Puglia. Il panorama che si può ammirare da Volturino è mozzafiato. Da lassù potrete infatti vedere non solo l’intero paese ma anche tutta la piana del Tavoliere, il mar Adriatico, il Gargano e addirittura la Murgia barese in lontananza.
Volturino si trova in Puglia, ma il clima non è quello tipico della regione. Trovandosi in alto infatti è un paesino con una temperatura sempre abbastanza fredda con una media annua di circa 12 gradi. Se decidete di recarvi in questo posto durante il periodo invernale, dunque, vi consigliamo di munirvi di abbigliamento adeguato alle basse temperature.
Indice dei contenuti
- Storia di Volturino
- Il Belvedere di Volturino
- Le chiese
- I dintorni di Volturino
- Eventi a Volturino
- Conclusioni
Storia di Volturino
Prima di partire per questo viaggio ideale alla scoperta di questa perla dei Monti Dauni, riviviamo assieme la storia di questi luoghi.
Si hanno testimonianze di questo borgo fin dal 1895 che sono state documentate nel passare degli anni con la lista di tutti i sindaci che si sono succeduti fino ad oggi. Resta comunque un borgo con origini medievali che basava la sua economia e il suo sviluppo su agricoltura e allevamento.
La storia di Volturino è molto simile a quella dei comuni circostanti come Lucera e Bovino. Una storia ricca infatti di avvicendarsi di popoli, di conquiste e di distruzione. Tutto ciò però non ha distrutto gli animi dei cittadini che hanno sempre trovato la forza di rialzarsi ed andare avanti nonostante le vicende nazionali e internazionali nel corso del tempo.
Nel paese si possono visitare edifici di interesse storico che risalgono al XIV secolo.
Il Belvedere di Volturino
Salire a Volturino significa affacciarsi ad un balcone a quasi 800 metri d’altezza e godersi un panorama che spazia su Puglia, Molise e Basilicata.
Chi ha già visitato il borgo lo ha definito un paese sospeso tra i monti, nel quale il tempo non sembra essere passato mai. Regala a tutti i suoi abitanti e visitatori un po’ di storia e magia allo stesso tempo.
Cercando un belvedere a Volturino si può raggiungere con lo sguardo la famosa piana del Tavoliere delle Puglie. Ma non è tutto, si possono vedere anche le isole Tremiti e il Gargano.
Può sembrare strano ma dal paese si vede anche la Murgia Barese in lontananza. Uno sguardo completo sulla parte alta della regione Puglia.
Le chiese
I luoghi di culto sono edifici architettonici che vale la pena di visitare a Volturino. Le tre chiese importanti del paese sono la Chiesa di San Francesco d’Assisi, la chiesa di San Domenico di Guzman e infine la Chiesa di Santa Maria Assunta.
Sono tre chiese che si possono trovare al centro del borgo. Oltre ad essere degli edifici da vedere all’esterno sono anche ricche di religione e storia al loro interno. Conservano infatti molti dipinti di valore artistico, vetrate uniche e stucchi maestosi.
I dintorni di Volturino
A pochi chilometri da questo paese di montagna è possibile raggiungere molti posti di interesse sia in Puglia che in Campania.
Iniziamo dalla torre Bizantina che si trova a Biccari ad 11 km da Volturino. È una torre di 23 metri di altezza che risale al 1122. Vale la pena fare un salto in questo piccolo borgo se venite da Volturino per esplorare le bellezze circostanti.
Continuando con luoghi da visitare vicino al comune foggiano menzioniamo anche Castelluccio Valmaggiore. A 16 km di distanza da Volturino sempre in provincia di Foggia si trova questo comune incastonato tra i monti, vicinissimo a Faeto e Volturara Appula. È un paese con molti luoghi di interesse storico e turistico. Dalla torre bizantina alla fontana di via Salita Torre per arrivare all’antico lavatoio mantenutosi intatto nonostante il passare degli anni.
Infine, in una gita in Puglia vicino a Volturino non si può non visitare Lucera. L’edificio da vedere assolutamente è il castello di Lucera. Un castello medievale che domina la città dall’alto fin dal XIII secolo. È visitabile non solo all’esterno ma anche all’interno attraverso visite guidate.
Eventi a Volturino
Nel mese di Maggio Volturino dedica una giornata intera alla sua festa patronale. Dedicata a Maria SS. della Seritella, si svolge la prima domenica del mese. Un giorno di festa in cui tutto il paese si ferma per rendere omaggio alla Vergine e celebrare la religione e la storia.
Tutti gli eventi che si svolgono nella Daunia sono facilmente raggiungibili se decidete di trascorrere qualche giorno in Puglia alloggiando a Volturino. Ci sono molte feste patronali nel mese di Maggio anche nei paesi circostanti. Anche Febbraio e Luglio sono due mesi ricchi di eventi. Dal Carnevale all’estate le giornate pugliesi sono scandite anche da sagre culinarie, eventi culturali e mostre e tradizioni tipiche della zona.
I paesi, le città e i borghi da visitare durante un fine settimana sui Monti Dauni sono tantissimi, e sono tutti caratteristici. Sono piccoli villaggi che sorgono sulle montagne, che hanno dei belvedere mozzafiato e che rendono unica la gita fuori porta che decidete di fare in provincia di Foggia.
Esistono paesi con una storia importante come Troia, Ascoli Satriano, Candela e Pietramontecorvino e Bovino che nascondono tanti tesori tra le loro strade.
Da segnalare però anche Foggia e San severo che sono delle città e non più dei borghi, ma che offrono lo stesso luoghi di interesse storico e culturale e tante strade per lo shopping. In questo modo potrete anche portare a casa dai vostri cari souvenir del viaggio in Puglia e ricordi per voi stessi, culinari e non.
Conclusioni
Se state programmando un fine settimana fuori porta in Puglia o nelle regioni circostanti ritagliatevi un giorno per visitare questo paesino e il suo panorama fuori dal comune. Nella guida di oggi abbiamo scoperto cosa vedere a Volturino, una delle tante perle dei Monti Dauni.
Raggiungere Volturino è semplice soprattutto in macchina, percorrendo l’autostrada a14 o la strada statale che lo collega con l’Appennino abruzzese.
I due aeroporti più vicini al comune foggiano sono quello di Bari a circa 160 km e quello di Napoli a 141 km. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Foggia con collegamenti con tutta l’Italia.
Essendo un paese molto piccolo la maggior parte delle attività commerciali, banche e servizi si trovano a Lucera e Foggia.