La Puglia – e nello specifico la provincia di Foggia- vede la presenza al suoi interno di borghi stupendi: da Ascoli Satriano a Faeto c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Tra quelli più belli c’è anche Bovino, piccolo comune dei Monti Dauni ricco di sapori, tradizioni e storia.
Si tratta di un paesino che si trova nella valle del fiume Cervaro e che si estende tra corsi d’acqua e montagne ricche di boschi verdi e rigogliosi. Oggi partiremo per un viaggio alla volta di questo piccolo comune del pugliese e vi illustreremo nel dettaglio cosa vedere a Bovino e nelle sue immediate vicinanze.
È affascinante visitare questa piccola bomboniera in primavera e in estate, anziché inverno ed autunno, per apprezzare i colori della vegetazione del pieno della fioritura. Bovino è un paese collinare, ricco di storia, di bellezze architettoniche e di paesaggi mozzafiato.
In questa guida scoprirete quali sono le cose da visitare in questa cittadina della Puglia e cosa c’è da vedere nei suoi dintorni per riscoprire la bellezza della provincia di Foggia. Se volete programmare un weekend a Bovino ecco quali sono le cose che non potete assolutamente perdervi.
Indice dei contenuti
- La storia di Bovino
- La chiesa di Santa Maria Assunta
- Il Castello di Bovino
- Santuario di Santa Maria di Valleverde
- Eventi a Bovino
- Conclusioni
La storia di Bovino
Il primo nella storia a narrare di questa cittadina Foggiana è stato Polibio tra il 217 e il 214 a.c.
Polibio scrisse delle vicende di Annibale che attraversò i monti della Daunia per arrivare a Lucera, paese vicino a Bovino, devastando tutto il territorio che incontrava sul suo cammino.
Si narra che nell’anno 89 a.C. Bovino fu conquistata e fortificata e furono introdotti all’interno delle mura usi e costumi della società romana.
Suddetta cittadina fu anche assedio dei Greci che la riedificarono nel 967 dopo che l’impero romano la devastò completamente.
Questa storia ricca di avvicendarsi di popoli e tradizioni tramandate è costellata di saccheggi e carestie ma è una cittadina che si è rialzata sempre con coraggio e voglia di andare avanti.
Ecco come conosciamo adesso uno dei borghi più belli del nostro Paese.
Cosa è rimasto oggi di tutte queste antiche conquiste tra le strade di Bovino?
La chiesa di Santa Maria Assunta
È ormai piuttosto chiaro che si tratta di una cittadina dal sapore antico. Le stradine del paese sono strette e ricche di case antiche che catapultano indietro nel tempo. È un salto nel passato, nella storia di un paese che mantiene ancora vive le tradizioni nonostante il tempo che passa.
Per scoprire le testimonianze di un paese segnato dalla storia il tour di Bovino può partire dal Duomo: la chiesa di Santa Maria Assunta. È il primo edificio che consigliamo di visitare per entrare nell’atmosfera antica e misteriosa che avvolge l’intero centro storico.
Il Duomo è un mix perfetto di religione e storia con un’architettura particolare segnata dalle numerose ristrutturazioni che hanno portato a fondere tanti stili diversi. La facciata infatti è in stile romanico con elementi gotici che caratterizzano l’ingresso della cattedrale.
La chiesa di Santa Maria Assunta, il Duomo di Bovino, è molto conosciuta per il caratteristico coro ligneo. Si tratta di un coro che attira l’attenzione di tutti i visitatori all’interno dell’edificio. Anche in questo caso si mischia la religione e la storia con un pizzico di mistero.
Il castello di Bovino
Il nome del castello di Bovino è Castello dei duchi di Guevara. È il secondo edificio più antico della cittadina dopo la cattedrale. Come ogni castello che si rispetti, anche quello di Bovino si erge sulla parte alta del paese, roccaforte e custode di tutto il borgo.
Il castello è una tappa fissa per chi decide di visitare Bovino. Nasce in seguito al rifacimento di alcune rovine romane nel ‘600. Commissionato dai duchi di Guevara da cui prende il nome ed ampliato in seguito da Federico II.
Oltre ad ammirarne la maestosità dall’esterno, è possibile anche entrare nel Castello, dove si possono visitare i musei Diocesani ospitati nell’edificio.
Santuario di S. Maria di Valleverde
Per continuare un weekend all’insegna della tradizione nel borgo foggiano, si può visitare il Santuario di Santa Maria di Valleverde. Si trova fuori dal centro storico, a metà tra Bovino e Ponte Bovino nel bosco circostante che prende il nome di bosco della Mengaga.
Il santuario fu costruito nel 1266. All’epoca un falegname sognò la Beata Vergine che gli disse di riferire al Vescovo di Bovino che avrebbe dovuto costruire una chiesa a difesa dell’intero popolo della cittadina pugliese.
Ma la chiesa che fu costruita non resistette al tempo e alle varie vicissitudini storiche del paese. Il santuario originale infatti non esiste più, la chiesa che potrete visitare è una chiesa recente ma altrettanto ricca di storia e tradizione.
Eventi a Bovino
Se vi trovate in Puglia e non conoscete ancora Bovino non potete non visitarlo. Percorrendo le sue strade non si può far altro che riconoscergli il titolo di borgo più bello d’Italia.
Nei dintorni del paese si possono visitare i monti Dauni e le foci del fiume Cervaro, paesaggio caratteristico della Puglia foggiana dove sorge il paesino.
Vicino a Bovino resiste anche l’ultimo mulino rimasto in tutto il territorio pugliese. Moleno d’acqua del Ponte sorge sulle sponde del fiume Cervaro.
Uno degli eventi più conosciuti di Bovino è la festa del papà, il 19 marzo ovvero San Giuseppe. In questa occasione gli abitanti del borgo accendono dei piccoli falò lungo tutte le strade del centro storico. Durante questo giorno di Marzo è infatti possibile camminare per le vie di Bovino guidati dalla luce dei piccoli falò.
Un altro evento sentito ed emozionante del paese è il pellegrinaggio al Santuario che si tiene nel mese di Maggio, precisamente la prima domenica del mese.
Se si vuole visitare il borgo in estate sarà possibile anche partecipare a sagre e feste patronali che rallegrano le vie di Bovino, così come la cavalcata storica in onore di S. Maria di Valleverde.
Conclusioni
Come abbiamo già accennato Bovino nasce in provincia di Foggia. Precisamente si trova a valle dei Monti Dauni. Una zona completamente diversa dalla Foggia conosciuta per le spiagge adriatiche e per la zona del Gargano che è meta di numerosi turisti durante tutto l’anno, soprattutto durante la bella stagione.
Abbiamo avuto modo di approfondire tutti gli aspetti di questo piccolo borgo e scoprire assieme cosa vedere a Bovino e nelle sue immediate vicinanze. Non vi resta che preparare la valigia e partire per questa nuova e frizzante avventura.
Bovino è un piccolo borgo storico, perfetto per trascorrere un paio di giorni in assoluto relax e per godersi l’atmosfera della tradizione cittadina che in Puglia ancora resta salda nelle usanze di molti paesi.