IL VIDEO DELL'INVESTIGAZIONE
COSA SI NASCONDE DIETRO LA CARNE DI CAVALLO
L'Italia rappresenta il primo consumatore di carne equina in Europa. Per tale motivo Essere Animali ha deciso di documentare e denunciare la tratta che coinvolge questi
animali e la sofferenza fisica e psicologica cui sono sottoposti.
Sono decine di migliaia i cavalli che ogni anno vengono importati tramite viaggi interminabili dagli allevamenti e i mercati di Polonia, Francia e Spagna. All’arrivo, ad
attenderli, una morte terribile nei macelli, dove assistono spaventanti all’abbattimento di chi li precede. Una violenza che non trova giustificazione e a cui vogliamo, con il tuo aiuto, dire per sempre la parola fine.
IL CONTRIBUTO DEGLI ESPERTI
Francesco DeGiorgio
ETOLOGO

Parlando di cavalli, animali intensamente sociali, finemente socio-cognitivi, con solidi legami affiliativi, possiamo comprendere come l'impatto di determinate azioni di gestione, tra le quali anche il trasporto su lunga distanza, possano essere fortemente deleteri sull'equilibrio individuale e sociale di questi animali, creando acute sofferenze, visibili e invisibili.
Marc Bekoff
ETOLOGO
Anche a un occhio non esperto è chiaro che i cavalli sono estremamente spaventati nei minuti precedenti il momento in cui saranno uccisi: essi sono profondamente terrorizzati.

Sonny Richichi
PRESIDENTE DI ITALIAN HORSE PROTECTION (IHP)

Il tema della macellazione dei cavalli e degli altri equidi è controverso per vari aspetti normativi, sanitari, culturali e etici: dando per scontati questi ultimi, vale la pena guardare l'indagine di Essere Animali e conoscere cosa si cela dietro questa crudeltà, per scoprire che la macellazione dei cavalli ha dirette ricadute anche sulla salute umana.
Agnese Santi
Responsabile Veterinario IHP
Si nota chiaramente in tutte queste fasi come i cavalli siano sul chi va là e al terrore si mischi spesso il dolore di traumi autoinflitti ed inflitti ai consimili più vicini nel tentativo spasmodico di scappare da qualcosa che li ha spaventati.

Paolo Baragli
Coordinatore Scientifico IHP

Mi auguro che presto, molto presto al cavallo sia riconosciuto lo status di animale da affezione e che mai più si debbano vedere scene come quelle del video di Essere Animali.